Nel sito Poetidelparco.it ...
165° anniversario della nascita del poeta nazionale romeno Mihai Eminescu
Oggi 15 gennaio 2016 all’Accademia di Romania a Roma, per la Giornata della Cultura Romena, una conferenza sul poeta tardo-romanticoOggi 15 gennaio L’Accademia di Romania a Roma, in occasione della Giornata della Cultura Romena, celebra il 165° anniversario della nascita del poeta nazionale romeno Mihai Eminescu.
La conferenza Eminescu in Romania, ieri e oggi e la ricezione di Eminescu in Italia, si svolgerà alle ore 18 nella biblioteca dell’Accademia.
A tenerla sarà il Prof. Gheorghe Carageani dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” e dell’Università di Roma “La Sapienza”.
Per l’occasione saranno proiettati frammenti del DVD “La portile ceriului” (“Alle porte del cielo”) realizzato dal apprezzatissimo artista romeno Grigore Lese.
Mihai Eminescu, nato a Botoșani il 15 gennaio 1850, è considerato il fondatore della moderna lingua romena e il più significativo tra i poeti romeni. È anche apprezzato in occidente – soprattutto in Italia – come impareggiabile poeta e pensatore. Molte tra le opere di Eminescu sono state tradotte in oltre 60 lingue.
Filosofo, scrittore, giornalista e politico, unì alle attività in associazioni letterarie, l’impegno politico nel Partito Conservatore Romeno. Nel giornalismo fu redattore capo e giornalista del quotidiano Il Tempo di Bucarest. .
Il poeta tardo-romantico, Morì a Bucarest il 15 giugno 1889, dopo una vita breve e non facile svoltasi nella seconda metà del XIX secolo mentre l’ Europa viveva i vagiti dei movimenti che metteranno fine agli antichi imperi e muteranno gli assetti del vecchio continente. Il poeta nazionale romeno, settimo di undici fratelli che si spensero quasi tutti giovani di malattie, trasse dalle tragedie familiari grande impressione che spiegano infine il degrado mentale degli ultimi anni del poeta.
Nel piccolo teatro di verzura, l’Accademia di Romania onora il poeta con una grande erma bronzea opera di Oscar Han, scultore famoso in Romania, e nella biblioteca con oltre 200 opere sue o a lui dedicate. Tra esse, le più importanti edizioni a stampa della sua opera e la recente edizione anastatica dei quaderni del Poeta (“Manuscrisele Mihai Eminescu”, a cura di Eugen Simion, Bucarest, Ed. Fundatiei Nationale pentru Stiinta si Arta, 2005-2008, 28 volumi). La biblioteca possiede anche le principali traduzioni italiane dell’opera di Eminescu e vari volumi di saggi pubblicati in Italia. A Roma, Eminescu è stato ricordato al centro degli studi di Rosa Del Conte (per molti anni professoressa di lingua e letteratura romena alla Sapienza) e dalla prof. Zoe Dumitrescu-Busulenga (direttrice dell’Accademia di Romania dal 1991 al 1997).
I dati sul patrimonio librario dell’Accademia sono del dott Iulian Damian.
La foto dell’erma di Eminescu nel teatro di verzura dell’Accademia di Romania è di Roxana Mihaly che ringraziamo.