

17 aprile 1944 – “Operazione balena”. Riflessioni a 70 anni dal Rastrellamento del Quadraro. Che cos’è l’Identità se non l’identificazione con la propria “storia”, le proprie radici culturali, il proprio territorio?
L’appuntamento è il 16 aprile 2014 alle ore 17,30 alla Torre del Quadraro in Piazza dei Consoli nel programma istituito dal V e VII Municipio
Presentazione:
Massimo De Simoni, Presidente Ass Etica
Interventi di:
Aladino Lombardi, storico
Pasquale Grella, scrittore
Massimo Gro, figlio del deportato Augusto Gro
Carla Guidi, giornalista
OPERAZIONE BALENA – UNTERNEHMEN WALFISCH – di Carla Guidi
Dalle memorie autobiografiche di Sisto Quaranta e Augusto Gro, deportati dal quartiere Quadraro il 17 aprile 1944. Presentazione di Aldo Pavia, con interventi sulla storia del territorio di G.Giannini, P.Grella, A.Palumbo e un’intervista a Lorella Ascoli, figlia di Michele Ascoli, un ebreo tra i deportati al Quadraro.
Nel libro c’è un’ampia documentazione e descrizione degli anni del fascismo, della guerra e dell’episodio del terribile e massiccio rastrellamento di uomini avvenuto nel quadrante sud-est della capitale, denominato VIII Zona, la loro permanenza nei campi di concentramento prima e di lavoro poi, fino al ritorno dei reduci alle loro case, ma non solo. Alla sua terza edizione il libro vuole rispondere infatti ad una richiesta ben precisa del territorio: il recupero di maggiore integrazione con il sociale ed una maggiore conoscenza del territorio stesso. Per Memoria si intende quindi non solo conoscere e riconoscere i fatti storici accaduti là dove si abita, ma anche la conformazione geologica del terreno ed i perchè di determinate strutture archeologiche che spuntano ancora dal suolo e, fortunatamente, hanno salvato parte della campagna circostante dalla selvaggia speculazione edilizia, permettendo alla popolazione che abita il quartiere più popoloso d’Europa, di avere un’identità ed un polmone verde che conserva a sua volta, una sua peculiare biodiversità.
Al libro è allegato un CD sulle principali emergenze archeologiche e le zone più interessanti del quartiere Quadraro, fatto oggetto di iniziative culturali ed artistiche.
Il libro, Edizioni Edilazio, si può acquistare presso la Casa editrice sita in via Taranto, 184, Roma 00182 – 06 70392827 oppure nelle seguenti librerie:
Libreria Internazionale Croce, via Solferino; 7
Libreria Borri Books Stazione Termini, piazza dei Cinquecento;
Liberia Mondadori, Via Piave, 18;
Libreria Feltrinelli Via V. Emanuele Orlando, 78;
Libreria Arion Ready Cavour, Via Cavour, 255 (e su richiesta anche nelle altre librerie Arion).
Carla Guidi, giornalista, si occupa da anni di memoria storica ed ambientalismo. Sul suo sito si possono trovare molte delle sue attività letterarie ed un archivio degli articoli e delle pubblicazioni – www.carlaguidi-oikoslogos.it
Il CD delle foto di Valter Sambucini allegato al libro – valter.fotoalbum.aruba.it.
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.