L’organizzazione del Premio rende noto il Bando dell’edizione 2016 del premio letterario per le opere in dialetto o lingua locale che annovera tra i suoi autorevoli sostenitori il linguista di…
21 febbraio 2016 Giornata internazionale della lingua madre
L'Unpli, nell'occasione lancia la quarta edizione del premio 'Salva la tua lingua locale'. L'iniziativa del 22 a TivoliLa giornata internazionale della lingua madre è una celebrazione indetta dall’Unesco per il 21 febbraio di ogni anno per promuovere la diversità linguistica e culturale e il multilinguismo. Istituita nel 1999, è celebrata dall’anno seguente; nel 2007 è stata riconosciuta dall’ Assemblea Generale dell’Onu, contemporaneamente alla proclamazione del 2008 come Anno internazionale delle lingue.
La Giornata è dedicata al ricordo degli studenti ed attivisti politici uccisi dalle forze di polizia pakistane nel corso della manifestazione per il riconoscimento dei diritti ed il rispetto della lingua nativa. Il Bangladesh, fino al 1971, costituiva la provincia orientale dello Stato del Pakistan. La lingua ufficiale era però l’Urdu e la lingua bengalese, pur essendo parlata da più di cento milioni di persone, non godeva di uguali diritti. Il massacro si verificò presso l’Università di Medicina ed il parco di Ramna, a Dacca, il 21 febbraio 1952.
In occasione della ricorrenza della Giornata internazionale della Lingua Madre l’Unpli ha pubblicato il Bando della quarta edizione del Premio ‘Salva la tua lingua locale’.
Il 22 febbraio 2016, si terrà presso la Biblioteca Comunale di Tivoli, un’iniziativa che mette al centro il tema della lingua madre nel contesto multiculturale che caratterizza oggi le scuole italiane. Momenti di riflessione e approfondimento per capire il variegato mondo delle lingue, passando dall’affascinante calligrafia islamica alla narrazione di fiabe multilingue. Un appuntamento imperdibile a cura di FOCUS- Casa dei Diritti Sociali.
Lunedì 22 Febbraio dalle ore 17 l’appuntamento è presso la Biblioteca Comunale di Tivoli in Piazza del tempio d’Ercole.
Interverranno:
– Antonella Pirolo, “Educazione e lingua madre”,
responsabile didattica interculturale per FOCUS-Casa dei Diritti Sociali sede Tivoli e Valle dell’Aniene
– Diego Denora, “Dalla scuola alla nuova migrazione: il nuovo paesaggio linguistico degli Italiani”, esperto in linguistica tedesca SCN FOCUS-Casa dei Diritti Sociali
– Emad Ibrahim “Il fascino della calligrafia islamica”, attore collaboratore associazione Balakion
A seguire “Narrazione multilingue di fiabe e racconti” a cura dei discenti della scuola popolare di italiano lingua seconda di FOCUS-CdS presso la Biblioteca Comunale e “Letture in lingua italiana” a cura delle volontarie del Servizio Civile: Samanta Coccia, Roberta Cervi e Alisia Zarbo.