43 (più 2) poeti per Ischitella nel Gargano

La presentazione del libro sabato 3 settembre 2015 conla rivelazione di altri due poeti che hanno decantato le bellezze del centro garganico: Vincenzo Mastropirro e Giovanni Scarale
di M.G.T - 26 Agosto 2016

Sabato 3 settembre 2016, presso il B&B Torre del Lago, in via Torre Varano 107, a Foce Varano (Frazione di Ischitella, FG Rino Caputo(Università di Roma Tor Vergata) presenterà il libro, a cura di Vincenzo Luciani 43 poeti per Ischitella.

Il volume (Ed. Cofine) fresco di stampa contiene i testi di 43 poeti e scrittori dedicati al centro garganico e alle sue bellezze paesaggistiche, ambientali, artistiche e storiche.

vincenzo mastropirroVincenzo Luciani, animatore del Premio Ischitella-Pietro Giannone in sede di lancio della presentazione del libro aveva annunciato che Ischitella, che ha ‘stregato’ i 43 poeti e, continua ad esercitare la sua malìa sui poeti e gli scrittori. Prova ne sia il fatto che, a volume già stampato, ci è giunto un’altra poesia – e siamo quindi ora a 44 – di un altro poeta Vincenzo Mastropirro, che è già stato in più circostanze nel nostro paese e che allieterà il pubblico, durante la presentazione del libro, oltre che con la lettura del suo testo anche con il suo flauto (è infatti un valente musicista)”.

E il testo di Mastropirro è stato prontamente pubblicato on line.

Ma non finisce qui, perché lo stesso Luciani ci informa che, rovistando tra le sue carte ha ritrovato una poesia intitolata “Schetedda bella” del poeta di San Giovanni Rotondo Giovanni Scarale, dedicata ad Ischitella, e tuttora inedita, letta dallo stesso poeta sul sagrato di Sant’Eustachio in un reading poetico il 12 agosto del 1996 e da lui consegnata a mano a Luciani, con un abbraccio, al termine di una magica serata di poesia.

Giovanni-Scarale-figlio-spirituale-di-p-Pio-nativo-di-S-G-RGiovanni Scarale poeta, scrittore e giornalista Giovanni Scarale è deceduto per un male improvviso , a 81 anni, nel 2010. Autore di numerose pubblicazioni, già consulente della Mondadori Editore, docente di lettere a San Giovanni Rotondo, a San Marco in Lamis e in varie parti d’Italia, politico e socialista di lungo corso, presidente del Comitato di Gestione USL e profondo conoscitore della figura e dell’opera di San Pio da Pietrelcina. è tra gli iniziatori della poesia d’autore in dialetto sangiovannese. Le sue prime composizioni risalgono all’immediato secondo dopoguerra e circolano dattiloscritte fino a pervenire alla raccolta Sciure de roccia (1960). Altre sillogi sue sono: La Terra mia (1963), Sotta l’ulme (1968), La voria (1993).

Ed eco il testo della  poesia per Ischitella.

Schetedda bella

Dar Ciriola

Sope lu ponte de na barca
’ncastrata ammèze l’ischia
tanta sècule fa
li figghie to’ arrìvene
cu lu tèmpe lore
e ce danne la mana

Pòrtene li valìje dellu mare
e dellu laghe e delli tarre
fatiate e beneditte
dallu Crucefisse de Varane.

Ce stanne pure quiddi de cità
cu na cèra devèrsa,
ma dope nu poche tutte
pàrlene cu nu core
segnore e nu stesse sentemènte.

E camìnene inte li tre Porte
pe chièsie e palazze patrunale
fin’allu muline a vènte,
uàrdene le viaradde
dove tra li panne spase
trafile lu sole.

Po’ retòrnene ancora
’nnanze alla faccia de Giannone
l’ome cchiù capiante e sventurate
de tanta che pel u munne
ce stàntene la vita
e mòrene cu lu pensère qua.

Schetèdda bèlla, j’ nin parle
cu lu tone delli figghie to’,
ma me sante della cumpagnia
che ogne sèra ammira dallu ponte
lu laghe tranquille pe la lontananza
e l’avulìve che pàrene ’nchianà’
cu li trunche marturiate
a dà’ nu poche d’ogghie
gialle come l’ore.

12 agosto 1996

Nel libro 43 poeti per Ischitella (Roma, Cofine, 2016, euro 15,00) gli autori presenti sono: Sebastiano Aglieco, Valerio Agricola, Lino Angiuli, Ettore Baraldi, Giovanni Benaglio, Remigio Bertolino, Nico Bertoncello, Loredana Bogliun, Salvatore Bommarito, Cettina Caliò, Maurizio Casagrande, Ombretta Ciurnelli, Lia Cucconi, Mario D’Arcangelo, Anna Elisa De Gregorio, Nelvia Di Monte, Franco Ferrara, Franco Fresi, Francesco Gabellini, Francesco Granatiero, Vincenzo Luciani, Giovanna Marini, Fernando Martella, Giuseppe Massara, Mario Mastrangelo, Giovanni Nadiani, Maurizio Noris, Roberto Pagan, Alfredo Panetta, Renato Pennisi, Giancarla Pinaffo, Franco Pinto, Antonella Pizzo, Claudio Porena, Giuseppe Samperi, Achille Serrao, Riccardo Sgaramella, Giuseppe Tirotto, Franco Trequadrini, Joseph Tusiani, Pier Franco Uliana, Nino Visicchio.

Il programma delle serate del 3 e 4 settembre a Ischitella

 


Dicci cosa ne pensi per primo.

Commenti