Socialità e voglia di stare insieme in festa con L’Anfiteatro

Il successo della quarta edizione dell’iniziativa
di Antonio Barcella - 16 Giugno 2016

A Colli Aniene si è vissuta una Festa “unica” della socialità e della voglia di stare insieme lunga 3 giorni, partita l’8 giugno con la “Festa dell’ultimo giorno di sQuola” organizzata in maniera impeccabile dall’Associazione I nostri figli al centro della sQuola e terminata la notte dell’11 giugno con la 4° Festa de l’Anfiteatro.

Due eventi coinvolgenti preparati da numerose associazioni che hanno trovato il modo di collaborare e di costruire qualcosa di concreto, superando le diversità che le contraddistingue e per le quali sono nate, trovando spunti di convergenza e di cooperazione. Fare e non soltanto apparire. Unitarietà e valori che devono essere conservati nelle iniziative per realizzare il sogno di un quartiere migliore ed evitare che finisca nel degrado dilagante della periferia romana.

Il merito di tutto ciò va ascritto ad organizzazioni che “volontariamente e gratuitamente” si prestano ogni giorno alla socialità: L’Anfiteatro, I nostri figli al centro della sQuola, Piccoli Giganti, Vivere a Colli Aniene, Il Foro, Uff. Soci Ass. Italiana Casa, Cittadini attivi, Gruppo Retake Roma Colli Aniene, Scout Laici CNGEI gruppo Roma 5, Amici del GRAB Aniene. Senza dimenticare alcuni partner importanti che hanno contribuito fattivamente all’evento: Coop, Strawberry Field, Sogester, Enea, Croce Rossa Italiana Comitato IV Municipio.

Anfiteatro festaAlla Festa de l’Anfiteatro rimaste impresse più delle altre queste immagini: il magnifico Concerto della Banda della Polizia Locale di Roma Capitale, la sfilata interminabile delle auto d’epoca, le manovre di disostruzione dei volontari della Croce Rossa, le dimostrazioni pratiche dei ragazzi del gruppo Retake Colli Aniene, la tavola rotonda sull’Educazione al consumo contro lo spreco, le esibizioni di arti marziali degli atleti della scuola SportArt e del corpo di ballo della Lolly Dance, l’animazione del Duo Puntaccapo che ha coinvolto i presenti nella voglia di ballare insieme, il trucca bimbi di Piccoli Giganti e i giochi per adulti e bambini organizzati negli stand di diverse associazioni.

Anfiteatro soccorsoLa gara Giochi e Cultura promossa dall’associazione Vivere a Colli Aniene ha visto trionfare la signora Daniela Capece che nella finale pomeridiana ha risposto esattamente a 26 domande su 30 di cultura generale.

 

Piazza dell’Anfiteatro

A conclusione dell’evento, a dare lustro alla manifestazione, la gradita sorpresa della visita del maestro scultore Alfiero Nena accolto da un caloroso benvenuto da parte dei presenti.

Anfiteatro nenaRicordiamo che l’artista donò proprio a questa piazza di Colli Aniene nel 2012 una sua opera importante “I gabbiani in volo” che è ammirata e rispettata da tutti i residenti.

Dar Ciriola

Nella Festa al Parco di via Ruini, le associazioni Vivere a Colli Aniene, il Foro, Uff. Soci Ass. Italiana Casa e l’Anfiteatro hanno consegnato al Presidente del IV Municipio Emiliano Sciascia la richiesta di titolazione della piazza sorta dopo la realizzazione dei box interrati di via Ruini che non ha ancora un nome. Ci riferiamo al largo posto tra il parco detto dell’Anfiteatro e il Centro Anziani di via Ruini al centro del quale sorge l’opera dello scultore Alfiero Nena “Gabbiani in volo”. L’idea di dare un nome a quel largo era stata intrapresa già nella Festa de L’Anfiteatro del 2014 ma non ebbe seguito.

Il sondaggio promosso sui gruppi Facebook di Colli Aniene e via posta elettronica ha visto una buona partecipazione ed ha confermato quello precedente del 2014. Il nome richiesto dalla cittadinanza con il 62% dei voti totali è Piazza dell’Anfiteatro.  Abbiamo chiesto al Presidente Emiliano Sciascia, o a chi lo seguirà dopo il ballottaggio elettorale, di impegnarsi per rispondere alla richiesta dei cittadini e fare in modo che, il prima possibile, si possa apporre la targa con il nome scelto due volte dai cittadini. Questo colmerà anche una lacuna dal punto di vista toponomastico creando una vera piazza in un quartiere che non ne possiede (a parte Piazzale Loriedo che in realtà è una semplice rotatoria).

Inoltre, grazie al suggerimento di alcuni residenti e alla costatazione che le vie di Colli Aniene sono dedicate a molti rappresentanti politici, abbiamo suggerito al Municipio di dedicare il parco del comprensorio di via Ruini a un grande statista recentemente scomparso: Marco Giacinto Pannella.

Sintesi da un resoconto di Antonio Barcella su www.collianiene.org

Poliambulatorio Diego Angeli

Dicci cosa ne pensi per primo.

Commenti