Mercoledì 19 ottobre 2016 alle ore 17, presso la Biblioteca Gianni Rodari – Sala Achille Serrao in via Francesco Tovaglieri 237/a, Il Centro Studi Achille Serrao organizza la Giornata Achille…
Achille Serrao, 19 ottobre 2016, nell’80° della nascita del poeta
Il grande poeta è stato ricordato alla biblioteca G. Rodari con la presentazione di una nuova antologia a lui dedicata, letture di testi poetici e brani musicali del duo Salvi-MagnificoMercoledì 19 ottobre 2016, presso la Biblioteca Gianni Rodari si è svolta la annuale giornata in memoria di Achille Serrao, in occasione dell’80° anno della sua nascita. L’incontro organizzato dal Centro Studi Achille Serrao è stato un susseguirsi di ricordi, commozione, musica e letture di alcune sue poesie.
Nell’occasione, infatti, è stata presentata Achille Serrao Antologia, a cura di Luca Benassi, edita da Cofine, nel 2016, che raccoglie alcuni testi in italiano e in dialetto campano del poeta scritti tra il 1961 e il 2012, letti dal fratello Roberto e da alcuni dei suoi più cari amici, Federico Carabetta, Marcello Marciani, Giuseppe Massara.

da sin. Luciani, Cohen, Benassi
Questo volumetto è il terzo della collana “Aperilibri”, che punta alla diffusione della buona poesia verso un pubblico sempre più vasto, che ha come obiettivo farla conoscere e amare.
Dopo i saluti della direttrice della biblioteca, Piera Costantino, Vincenzo Luciani ha introdotto l’incontro parlando dell’eccellente opera svolta dal poeta come animatore culturale e come ideatore e fondatore del Centro di documentazione della poesia dialettale “Vincenzo Scarpellino” e da lui diretto dal 2002 fino al 2012. Un amico, un poeta che ha sempre lavorato per la salvaguardia e valorizzazione della poesia.
Durante la serata sono intervenuti Luca Benassi, curatore dell’Antologia, e Manuel Cohen, presidente del Centro Studi Achille Serrao, con dei piacevolissimi intermezzi musicali del Duo Salvi-Magnifico, con flauto traverso e chitarra.
Il grande poeta, non meritatamente e per il suo giusto valore riconosciuto in vita, è stato ricordato con testi poetici, con squisite letture e aneddoti della sua vita.

Marcello Marciani
La sala della biblioteca era colma, colma di persone che ascoltavano le letture seguendole sui volumetti distribuiti e ricordavano con un sorriso dolce sul viso. E anche chi, come me, non conosceva bene il poeta, vedendo la commozione e il calore all’interno della sala, e seguendone i testi, ha potuto sentire e conoscere il valore umano e letterario di Achille Serrao.
Achille Serrao nato a Roma nel 1936,è stato un poeta, scrittore e critico. E’ stato direttore fino al 2012 della rivista “Periferie” e del Centro di Documentazione della poesia dialettale “Vincenzo Scarpellino”. Serrao ha pubblicato i suoi libri di poesia in lingua, popolare, ha pubblicato anche libri di narrativa, sua è l’ Antologia della poesia napoletana dal 1500 al 2000 (2005), e Poeti di Periferie (2009).
Per la biobibliografia completa e per la descrizione dettagliata dell’Antologia dedicata a Serrao leggere qui
Le foto sono di Vittorio Tallarico.