Animal Day. Per dare voce a chi non ce l’ha

L'evento si terrà 19 settembre del prossimo anno a Roma

Il 19 settembre 2015 sarà una data da ricordare nel calendario. Dal prossimo anno infatti Roma si farà padrona di casa, ancora una volta, per dare spazio a dibattiti e discussioni a proposito di un argomento delicato e importantissimo, un problema che ci tocca ormai da troppi anni ma che occupa una posizione ancora troppo bassa nelle agende: l'”Animal Day”.

Si tratta di una giornata interamente dedicata ai diritti degli animali e coronata con un grande concerto organizzato dall’Associazione “Animalisti Italiani Onlus”, il supporto tecnico della “Legend Studio” e la collaborazione del gruppo “Vegan ok” e della società di marketing “Dapalab”.

Il Presidente Nazionale dell’Associazione “Animalisti Italiani” Onlus, Walter Caporale, ha reso ufficiale la data durante la conferenza stampa presso l’Aula Consigliare del Municipio Roma I Centro, tenuta ad un anno esatto dall’evento. Presenti numerosi nomi noti a tutti come il Capogruppo SEL del Municipio Roma I Centro, Mauro Cioffari, la stessa Wladimir Luxuria, l’attrice Loredana Cannata, il cantautore Pier Cortese, l’attore comico Andrea Roncato, la scrittrice Daniela Padoan, lo scrittore Milton Fernandez, la scrittrice Marisa Labico e tanti altri personaggi sensibili e impegnati in prima persona nel far valere diritti a chi non ha la possibilità.

Una giornata fertile di iniziative poiché la Commissione Affari Generali dello stesso Municipio, ha approvato all’unanimità una mozione presentata dal Gruppo SEL per il Controllo microchip dei cani e per la prevenzione degli abbandoni e del randagismo.

L’intervento alla conferenza del Capogruppo SEL, Mauro Cioffari, afferma quanto le iniziative come l'”Animal Day” possano contribuire nelle azioni di tutela del benessere degli animali e nella promozione della cultura della convivenza fra uomini ed animali.

“Il Comune di Roma” aggiunge “nel Regolamento Comunale sulla tutela degli animali, approvato con la Delibera n. 275 del 24 ottobre del 2005, ha riconosciuto l’importanza della diffusione nel sistema educativo della sua popolazione, soprattutto dell’infanzia, di una cultura di buon comportamento verso gli animali, fondata sul rispetto delle caratteristiche etologiche e biologiche di ogni specie”.

“Le cronache” ricorda Cioffari “raccontano ancora oggi di numerosi casi di violenza e di sfruttamento nei confronti degli animali. Dovere di un’amministrazione è quello di contrastare tali episodi avvalendosi anche del contributo e dell’esperienza delle associazioni di volontariato”.

Lo stesso Cioffari, rivolge poi un appello direttamente al Sindaco di Roma Capitale perché trovi un confronto con le associazioni animaliste iscritte all’albo regionale del volontariato per potenziare, come indicato nel programma dell’Assemblea Capitolina, le strutture comunali di accoglienza di cani e gatti. Un’intervista che porterebbe alla cessazione delle convenzioni con strutture private e il rafforzamento di una rete di canili e gattili comunali gestiti dalle stesse associazione animaliste volontarie.

“I diritti degli animali”, conclude Cioffari, “sono un dovere delle amministrazioni. A partire da oggi, pertanto, contribuiremo alla buona riuscita dell’evento previsto per il prossimo anno”.


Sostieni Abitarearoma è importante! ↙

Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento