

La nascita di un bambino è la gioia più grande che una famiglia possa provare, ancora più immensa è quella di vedere ogni giorno i suoi progressi. In questo caso tutto si moltiplica per due, già perché i protagonisti dell’articolo che state leggendo sono i gemelli Andrea e Leonardo Luciani.
Quei piccolini, figli e nipoti dei direttori Enzo e Vincenzo Luciani, apparsi nell’agosto 2011 per la prima volta sulle pagine di Abitare A ancora in fasce sono diventati degli ometti e oggi – 22 agosto 2014 – si apprestano a compiere una delle numerose tappe della vita, il loro terzo compleanno.
Quali parole migliori per fare un augurio speciale ai gemellini se non quelle composte per loro da Nonno Vincenzo nella dolcissima ninna nanna in dialetto garganico di Ischitella, dal titolo “Acqua de sole“, splendidamente musicata dal M° Paula Gallardo e cantata dalle bravissime cantanti ischitellane Martina e Milena Tavaglione.
Acqua de sole*
Tèpete tèpete tèpete tè
Nardine e ’Nndreje venite pe mme
questa canzone ve vogghje cantà
avaste a voce e nun serve sunà
avaste sckitte na vocche a sciuscià
u sinte u vende che vene da te
Tèpete tèpete tèpete tè
acque de sole pe tutte e nuje tre
Nun ce vo’ cònnele, o nun so che
no campomille, no Archenuè
avaste sckitte na vocche a sciuscià
u sinte u vende che vene da te
Tèpete tèpete tèpete tè
acque de sole pe tutte e nuje tre
nun ce vo’ manghe no mamme o papà
no ncandamente e no ngiaramà
avaste sckitte na vocche a sciuscià
u sinte u vende che vene da te
Tèpete tèpete tèpete tè
acque de sole pe tutte e nuje tre
* Acqua de sole:
nell’antico dialetto garganico era così chiamata l’acqua contenuta in un recipiente ed esposta al sole per essere intiepidita dai suoi raggi.
TRADUZIONE – Acqua di sole –
Tiepido tiepido tiepido tiè / Andrea e Leo venite con me //
questa canzone vi voglio cantar / basta la voce, non serve suonar / ci basta solo la bocca, e soffiar / lo senti il vento che viene da te //
Tiepido tiepido tiepido tiè / acqua di sole per tutti noi tre //
non serve culla, o un non so che / non camomilla, o arcobalen / ci basta solo la bocca, e soffiar / lo senti il vento che viene da te //
Tiepido tiepido tiepido tiè / acqua di sole per tutti noi tre //
Non serve mamma, non serve papà / niente magia, non serve incantar / ci basta solo la bocca, e soffiar / lo senti il vento che viene da te // Tiepido tiepido tiepido tiè / acqua di sole per tutti noi tre.
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.