Chiuso, dopo solo due settimane, il “Balloon Park” di Pietralata

Dai vigili in via delle Cave di Pietralata (Municipio IV), per garantire l'incolumità delle persone
Pericle E. Bellofatto - 23 Giugno 2021

Dopo solo due settimane dalla sua inaugurazione, avvenuta il 5 giugno scorso, ieri la Polizia di Roma Capitale ha chiuso il “Balloon Park” di via delle Cave di Pietralata.

Il fatto. Chi scrive, che è Presidente del “Comitato di Quartiere Largo Beltramelli”, alcuni giorni or sono, è stato fermato da due persone che gli hanno riferito di avere preso forti scosse di corrente, toccando le inferriate che delimitano il parco anzidetto.

Immediatamente mi sono recato sul posto per effettuare una verifica e, una volta lì, oltre ad avere avuto conferma da altre persone del fatto, ho avuto modo ci constatare direttamente la forte scossa (ho fatto da cavia).

Successivamente, altre persone, presenti sul posto, hanno riferito che la stessa cosa capita – in modo più lieve – anche toccando le panchine e gli alberi presenti e me lo hanno dimostrato.

Ma, si è potuto constatare, che questo accade soltanto quando ci si trova sul prato sintetico installato nel giardino.

Immediatamente ho telefonato alla Polizia di Roma Capitale ed ho riferito l’accaduto.

Circa un’ora dopo, rientrato a casa, ho inviato loro anche una e-mail, che ho estesa alla responsabile del Municipio IV.

Ieri, proprio mentre ero nel parco, sono venuti i Vigili della Polizia di Roma Capitale ed anche loro hanno potuto verificare di persona (altre cavie) la veridicità del fatto e, dopo un breve conciliabolo, hanno deciso di chiuderlo e di inviare all’Ufficio Tecnico competente una relazione esplicativa.

Adotta Abitare A

Ci auguriamo che il parco venga riaperto al più presto – dopo averlo messo in sicurezza – perché, nonostante varie criticità rilevate e di cui diremo appresso, esso è già diventato un punto di riferimento per la cittadinanza.

A proposito delle criticità di cui sopra, il nostro Comitato di Quartiere ha chiesto alle Istituzioni di:

  • installare delle coperture alte sulle tre piazzole a forma di palloncini, perché sono esposte al sole tutto il giorno e vengono poco utilizzate;
  • installare giochi per bambini (altalene, scivoli, dondoli, ecc.):
  • installare attrezzi per ginnastica (parallele, sbarra con anelli, attrezzi per addominali, ecc.);
  • installare panchine “classiche”, con doghe di legno e comodo schienale, per le persone anziane;
  • installare la cartellonistica sul corretto uso del parco e sui vari divieti previsti, onde evitare litigi (già accaduti). E’ grave che essa non sia stata apposta prima dell’apertura.

 

Nelle immagini, vedute del parco, dal prato sintetico e dell’inferriata perimetrale


Dicci cosa ne pensi per primo.

Commenti