Covid-19, 12 dicembre: a Roma 574 casi e in tutto il Lazio 1194

Enzo Luciani - 12 Dicembre 2020

“Oggi su 16 mila tamponi nel Lazio (+1.169) si registrano 1.194 casi positivi (-36), 41 i decessi (-27) e +2.028 i guariti.
Diminuiscono i casi positivi, i ricoveri, i decessi e le terapie intensive e Roma città stabile al di sotto dei 600 casi(573)” ha dichiarato l’assessore alla Sanità del Lazio Alessio D’Amato al termine della odierna videoconferenza della task-force regionale per il COVID-19 con i direttori generali delle Asl e Aziende ospedaliere, Policlinici universitari e l’ospedale Pediatrico Bambino Gesù.

Di seguito notizie di giornata e/o quelle utili in questa fase, oltre che tutti i dati suddivisi per le 10 Asl del territorio

Zona gialla e senza ulteriori restrizioni al commercio

Da questo fine settimana il Dpcm varato dal Governo in merito alle chiusure commerciali sarà l’esclusiva disciplina di riferimento nel territorio regionale in cui avranno vigore  le medesime regole previste a livello nazionale. Non sarà rinnovata infatti l’ordinanza che prevedeva nei festivi e prefestivi la chiusura delle grandi superfici di vendita al dettaglio.

“Grazie all’impegno dei cittadini e soprattutto ai comportamenti virtuosi e di rispetto delle norme, assunti e condivisi da tutti fino ad ora – ha spiegato venerdì il Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti – il Lazio è rimasta sempre una regione gialla e oggi il dato di previsione del Valore RT è sceso fino a 0.67.
Quanto ottenuto deve essere lo sprone per andare avanti nell’affrontare il virus con lo stesso rigore e la stessa attenzione.
L’invito resta sempre lo stesso: rispettare le norme anticovid, evitare assembramenti e luoghi affollati, indossare la mascherina e lavarsi le mani, mantenendo la distanza da chi ci sta accanto”.

I dati sui casi Covid nel Lazio

Monitoraggio DEP – SERESMI: dei casi finora confermati l’età mediana è di 45 anni, equamente ripartiti tra maschi (50%) e femmine (50%).
I casi confermati da inizio epidemia sono così distribuiti: il 18,6% nella Asl Roma 1, il 21% nella Asl Roma 2, l’11,7% nella Asl Roma 3, il 4,9% nella Asl Roma 4, il 9,5 nella Asl Roma 5, il 9,8% nella Asl Roma 6, l’8,1% nella Asl di Frosinone, il 7,8% nella Asl di Latina, il 3% nella Asl di Rieti e il 5,6% nella Asl di Viterbo. Il 76% dei positivi è stato individuato da attività di screening e di contact tracing.
Il 96% dei casi attualmente positivi è in isolamento domiciliare, il 3,6% è in ricovero ospedaliero e lo 0,4% è ricoverato in terapia intensiva.
Si registra il 28% di guariti e il 2% di decessi.

L’andamento dei contagi a Roma e nel Lazio

Questi i dati di Roma e di tutto il Lazio (compresa Roma) dall’11 ottobre al 12 dicembre:

11/10 – Roma 166 casi e nel Lazio 371
12/10 – Roma 158 casi e in tutto il Lazio 395
13/10 – Roma 201 casi e in tutto il Lazio 579
14/10 – Roma 232 casi e in tutto il Lazio 543 (5 decessi)
15/10 – Roma 307 casi e in tutto il Lazio 594 (7 decessi)
16/10 – Roma 342 casi e in tutto il Lazio 795* (5 decessi)
17/10 – Roma 494* e nel Lazio 994* (12 decessi)
18/10 – Roma 574 casi e nel Lazio 1198* (6 decessi)
19/10 – Roma 462 casi e nel Lazio 939 (9 decessi)
20/10 – Roma 625 casi e nel Lazio 1224 (5 decessi)
21/10 – Roma 543 casi e nel Lazio 1219 (16 decessi)
22/10 – Roma 623 casi e nel Lazio 1251 (16 decessi)
23/10 – Roma 605 casi e nel Lazio 1389 (11 decessi)
24/10 – Roma 728 casi e nel Lazio 1687 (9 decessi)
25/10 – Roma 632 casi e nel Lazio 1541 (10 decessi)
26/10 – Roma 864 casi e nel Lazio 1698 (16 decessi)
27/10 – Roma 1007 casi e nel Lazio 1993 (23 decessi)
28/10 – Roma 993 casi e nel Lazio 1963 (19 decessi)
29/10 – Roma 1053 casi e nel Lazio 1995 (15 decessi)
30/10 – Roma 1073 casi e nel Lazio 2246 (17 decessi)
31/10 – Roma 1180 casi e nel Lazio 2289 (22 decessi)
1/11 – Roma 967 casi e nel Lazio 2351 (19 decessi)
2/11 – Roma 963 casi e nel Lazio 1859 (23 decessi)
3/11 – Roma 1132 casi e nel Lazio 2209 (22 decessi)
4/11 – Roma 1247 casi e nel Lazio 2432 (34 decessi)
5/11 – Roma 1207 casi e nel Lazio 2735* (35 decessi)
6/11 – Roma 1251 casi e nel Lazio 2699 (26 decessi)
7/11 – Roma 1170 casi e nel Lazio 2618 (27 decessi)
8/11 – Roma 1195 casi e nel Lazio 2489 (16 decessi)
9/11 – Roma 1132 casi e nel Lazio 2153 (16 decessi)
10/11 – Roma 1549 casi e nel Lazio 2608 (36 decessi)
11/11 – Roma 1125 casi e nel Lazio 2479* (38 decessi)
12/11 – Roma 1239 casi e nel Lazio 2686* (49 decessi)
13/11 – Roma 1495 casi e nel Lazio 2925 (34 decessi)
14/11 – Roma 1619 casi e nel Lazio 2997 (39 decessi)
15/11 – Roma 1295 casi e nel Lazio 2612 (21 decessi)
16/11 – Roma 1499 casi e nel Lazio 2407 (34 decessi)
17/11 – Roma 1362 casi e nel Lazio 2538 (59 decessi)
18/11 – Roma 1305 casi e nel Lazio 2866 (80 decessi)
19/11 – Roma 1467 casi e nel Lazio 2697 (61 decessi)
20/11 – Roma 1470 casi e nel Lazio 2667 (41 decessi)
21/11 – Roma 1574 casi e nel Lazio 2658 (37 decessi)
22/11 – Roma 1506 casi e nel Lazio 2533 (20 decessi)
23/11 – Roma 1421 casi e nel Lazio 2341 (48 decessi)
24/11 – Roma 1483 casi e nel Lazio 2509 (62 decessi)
25/11 – Roma 1139 casi e nel Lazio 2102 (58 decessi)
26/11 – Roma 1333 casi e nel Lazio 2260 (69 decessi)
27/11 – Roma 1306 casi e nel Lazio 2276 (69 decessi)
28/11 – Roma 1222 casi e nel Lazio 2070 (25 decessi)
29/11 – Roma 1154 casi e nel Lazio 1993 (19 decessi)
30/11 – Roma 947 casi e nel Lazio 1589 (39 decessi)

01/12 – Roma 949 casi e nel Lazio 1669 (60 decessi)
02/12 – Roma 1038 casi e nel Lazio 1791 (45 decessi)
03/12 – Roma 1013 casi e nel Lazio 1769 (38 decessi)
04/12 – Roma 1034 casi e nel Lazio 1831 (62 decessi)
05/12 – Roma 996 casi e nel Lazio 1783 (32 decessi)
06/12 – Roma 889 casi e nel Lazio 1632 (14 decessi)
07/12 – Roma 798 casi e nel Lazio 1372 (46 decessi)
08/12 – Roma 824 casi e nel Lazio 1501 (33 decessi)
09/12 – Roma 808 casi e nel Lazio 1297 (31 decessi)
10/12 – Roma 886 casi e nel Lazio 1488 (68 decessi)
11/12 – Roma 558 casi e nel Lazio 1230 (68 decessi)
12/12 – Roma 574 casi e nel Lazio 1194 (41 decessi)

I dati nelle singole Asl di Roma

Asl Roma 1: 228 casi e 7 decessi

Nella Asl Roma 1 sono 228 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Ventuno casi sono ricoveri.

Si registrano sette decessi di 76, 82, 83, 85, 86, 90 e 91 anni con patologie.

(Ieri i casi erano 249, giovedì 434, mercoledì 427, martedì 429, lunedì 380, domenica 419, sabato 415, venerdì 509, giovedì 489 casi, mercoledì 492, martedì 464, lunedì 406)

Asl Roma 2: 307 casi e 9 decessi

Nella Asl Roma 2 sono 307 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Centoquarantuno sono i casi su segnalazione del medico di medicina generale.

Si registrano nove decessi di 56, 63, 68, 71, 75, 80, 82, 87 e 99 anni con patologie.

(Ieri i casi erano 242, giovedì 315, mercoledì 240, martedì 254, lunedì 335, domenica 324, sabato 385, venerdì 366, giovedì 360, mercoledì 342, martedì 365, lunedì 438)

Asl Roma 3: 38 casi e 5 decessi

Nella Asl Roma 3 sono 38 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Dieci sono ricoveri.

Si registrano cinque decessi di 75, 78, 82, 88 e 90 anni con patologie.

(Ieri i casi erano 67, giovedì 137, mercoledì 141, martedì 141, lunedì 83, domenica 146 casi, sabato 196, venerdì 159, giovedì 164, mercoledì 204, martedì 120, lunedì 103)

I dati nelle Asl della Provincia di Roma

Nella provincia di Roma sono 266 casi e 10 decessi (ieri erano 337 casi e 21 decessi, giovedì 306 casi e 21 decessi, mercoledì 255 casi e 2 decessi, martedì 298 casi e 13 decessi, lunedì 292 casi e 14 decessi, domenica 348 casi e 2 decessi, sabato 471 casi e 2 decessi, venerdì 413 casi e 13 decessi, giovedì 338 casi e 9 decessi, mercoledì 264 casi e 8 decessi, martedì 315 casi e 6 decessi, lunedì 247 casi e 3 decessi)

Asl Roma 4: 50 casi

Nella Asl Roma 4 sono 50 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto.

(Ieri i casi erano 62, giovedì 64, mercoledì 18, martedì 19, lunedì 29 casi, domenica 50, sabato 70, venerdì 40, giovedì 72 casi, mercoledì 43, martedì 49, lunedì 15)

Asl Roma 5: 94 casi

Nella Asl Roma 5 sono 94 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto.

(Ieri i casi erano 116, giovedì 90, mercoledì 92, martedì 104, lunedì 93, domenica 137, sabato 144, venerdì 197, giovedì 123, mercoledì 86, martedì 92, lunedì 115)

Asl Roma 6: 122 casi e 10 decessi

Nella Asl Roma 6 sono 122 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto.

Si registrano dieci decessi di 68, 71, 71, 85, 87, 88, 89, 94, 94 e 96 anni con patologie.

(Ieri i casi erano 159, giovedì 152, mercoledì 145, martedì 175, lunedì 170, domenica 161, sabato 257, venerdì 176, giovedì 143, mercoledì 135, martedì 174, lunedì 117)

I dati delle altre province

Nelle altre province del Lazio si registrano 355 casi e 10 decessi (ieri erano 335 casi e 10 decessi, giovedì 296 e 9 decessi, mercoledì 234 casi e 12 decessi, martedì 379 casi e 8 decessi, lunedì 282 casi e 8 decessi, domenica 395 casi e 6 decessi, sabato 316 casi e 20 decessi, venerdì 384 casi e 7 decessi, giovedì 418 casi e 10 decessi, mercoledì 489 casi e 14 decessi, martedì 405 casi e 18 decessi, lunedì 395 casi e 16 decessi).

Asl Latina: 85 casi e 5 decessi

Nella Asl di Latina sono 85 i nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto.

Si registrano cinque decessi di 65, 68, 69, 71 e 77 anni con patologie.

(Ieri i casi erano 130, giovedì 117, mercoledì 121, martedì 210, lunedì 162, domenica 183, sabato 122, venerdì 149, giovedì 209, mercoledì 230, martedì 245, lunedì 206)

Asl Frosinone: 178 caso e 4 decessi

Nella Asl di Frosinone si registrano 178 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio, contatti di un caso già noto o con link familiare.

Si registrano quattro decessi di 72, 76, 77 e 81 anni con patologie.

(Ieri i casi erano 124, giovedì 121, mercoledì 12, martedì 121, lunedì 55, domenica 97, sabato 98, venerdì 103, giovedì 109, mercoledì 136, martedì 104 casi, lunedì 54)

Asl Viterbo: 68 casi e 1 decesso

Nella Asl di Viterbo si registrano 68 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registra un decesso di 82 anni con patologie.

(Ieri i casi erano 41, giovedì 21, mercoledì 53, martedì 33, lunedì 37, domenica 86, sabato 25, venerdì 69, giovedì 41, mercoledì 72, martedì 37, lunedì 45)

Asl Rieti: 24 casi

Nella Asl di Rieti si registrano 24 casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto.

(Ieri i casi erano 40, giovedì 37, mercoledì 48, martedì 15, lunedì 24, domenica 29, sabato 71, venerdì 63, giovedì 24, mercoledì 51, martedì 19, lunedì 90, domenica 23, sabato 62)

I dati dei giorni scorsi

Dove fare i test antigenici rapidi e molecolari dai privati a Roma, Viterbo, Rieti, Frosinone e Latina

Elenco redatto secondo l’accordo tra Regione Lazio e le associazioni di categoria aggiornato al 7 dicembre mattina.

Elenco delle Farmacie che eseguono i tamponi antigienici rapidi e test sierologici covid-19 aggiornato all’11 dicembre

Roberto Burioni spiega come funzionano i vari test [VIDEO]

Drive In

I drive in possono essere prenotati anche tramite l’app Salute Lazio, sia per i sistemi Ios che Android.

Per effettuare la prenotazione bisogna avere a portata di mano la ricetta bianca con i 3 codice a barre.

Confermando, la APP ti farà scansionare i codici a barre necessari per visualizzare le disponibilità della visita specialistica e poi scegliere il drive in preferito, secondo le disponibilità.

Per la prenotazione è necessaria la tessera sanitaria e la ricetta medica dematerializzata con codice di esenzione (5G1).

Puoi prenotare il tampone su:
https://prenota-drive.regione.lazio.it/main/home

In caso di esaurimento dei posti disponibili nei drive in nella data prescelta è sempre possibile rivolgersi alle altre postazioni della rete regionale in libero accesso.

Accesso ai drive-in di Roma solo con prenotazione online

Per i drive-in di Roma l’accesso è consentito solo con prenotazione online.

In caso di esaurimento dei posti disponibili nei drive in nella data prescelta è sempre possibile rivolgersi alle altre postazioni della rete regionale in libero accesso.

Elenco dei Drive in Covid-19 a Roma e nel Lazio (aggiornato al 7 dicembre)

E breve vademecum sui tamponi

Link all’app Salute Lazio per Android e link all’app Salute Lazio per App Store.

Drive in chiusi solo a Natale e Capodanno

Durante le festività natalizie tutti i drive in della Regione Lazio saranno sempre aperti e con orario ridotto dalle 8:30 alle 13:00 solo nei giorni del 8, 24, 26, 31 dicembre e 6 gennaio.
Gli unici due giorni di chiusura saranno il giorno di Natale (25 dicembre) e il giorno di Capodanno (1 gennaio), ad eccezione del drive in lunga sosta di Fiumicino che rimarrà sempre aperto e il drive in dell’aeroporto di Ciampino, aperto secondo il piano voli.

Le mappe dei contagi nei quartieri del III, IV, V e VII municipio di Roma

La mappa dei contagi nel Municipio III

La mappa dei contagi nel Municipio IV 

La mappa dei contagi nel Municipio V

La mappa dei contagi nel Municipio VI

La mappa dei contagi nel Municipio VII

La mappa dei contagiati nel Lazio e nei Municipi di Roma

Le mappe sono realizzate dal SERESMI e rappresentano l’incidenza cumulativa dei contagi da Covid-19 nei Comuni del Lazio e nei Municipi e quartieri di Roma in rapporto al numero dei residenti dei singoli territori.

Le mappe sono aggiornate settimanalmente, per consentire il consolidamento dei dati. 

Quelle visibili oggi sono riferite ai dati complessivi registrati fino al 22 novembre. A quella data il tasso di diffusione ogni 10mila abitanti a Roma città era di 146.55 (42102 casi).

La mappa interattiva sulla diffusione del Covid-19 in Italia

In versione mobile e in versione desktop.

I dati vengono aggiornati giornalmente alle ore 18, in contemporanea alla conferenza stampa che viene trasmessa attraverso i canali social del Dipartimento della Protezione Civile.

La mappa sulla diffusione mondiale

La mappa con la situazione mondiale dell’infezione da Coronavirus COVID-19 realizzata dalla Johns Hopkins University.

Versione per pc

Versione per smartphone e tablet

Statistica e Covid-19

La statistica sarebbe un’arma molto utile per “prevedere le richieste di terapie intensive in maniera molto accurata”. Intervista al Prof. Alessio Farcomeni

Cosa fare quando c’è una persona positiva al Covid nel condominio

Con la consulenza della dott.ssa Maria Siano (pediatra con esperienza in Covid Hospital), spieghiamo come comportarsi in questi casi all’interno delle aree comuni.

Cosa fare se in isolamento domiciliare

Il vademecum delle norme alle quale devono attenersi il malato Covid-19 e i suoi familiari.

Il manuale con le regole utili da seguire in casa

Realizzato dalla Regione Lazio, in collaborazione con l’Istituto Spallanzani un piccolo manuale con i corretti comportamenti da seguire in casa nel contrasto al Covid-19, è possibile scaricarlo da qui IL MANUALE

La realtà dei Covid Hotel romani

Intervista alla Vice Presidente di Federalberghi Roma, Antonella De Gregorio

Numero verde anti-covid 800-118-800

Al numero verde anti-covid 800-118-800 risponde una nuova centrale telefonica dedicata al monitoraggio costante di chi si trova a casa malato.
Questa sala operativa è in costante contatto con i territori, le Asl, le Uscar, che possono intervenire o mandare l’ambulanza nelle situazioni più critiche.

Sportello ascolto psicologico

È attivo lo sportello di ascolto psicologico al Numero Verde regionale 800 118 800 o ci si può rivolgere ai numeri dei servizi organizzati da alcune strutture sanitarie regionali disponibili qui: https://salutelazio.it/sostegno-psicologico.

Ecce Vinum

Dicci cosa ne pensi per primo.

Commenti