Covid-19, 15 luglio: a Roma 11 casi e in tutto il Lazio 20
Nessun caso nella Asl Roma 4, Roma 5, Viterbo, Rieti e Frosinone. D'Amato: "Assistiamo ad un abbassamento dell’età media dei contagi"“Oggi registriamo un dato di 20 casi e un decesso. Nelle terapie intensive sono rimasti solo 10 casi.
Di questi 10 sono casi di importazione: 7 casi hanno un link con voli di rientro dal Bangladesh già attenzionati, un caso di rientro dal Pakistan, uno dal Portogallo e uno dal Messico.
Assistiamo ad un abbassamento dell’età media dei contagi e questo è un segnale preoccupante soprattutto per i più giovani che rischiano di contagiarsi per il non rispetto delle regole minime” ha dichiarato l’assessore Alessio D’Amato.
Sono 898 gli attuali casi positivi Covid-19 nella Regione Lazio. Di cui 698 sono in isolamento domiciliare, 190 sono ricoverati non in terapia intensiva, 10 sono ricoverati in terapia intensiva.
847 sono i pazienti deceduti e 6631 le persone guarite. In totale sono stati esaminati 8376 casi.
Test rapido
Per quanto riguarda il test rapido, se la verifica in atto dell’Istituto Spallanzani darà esito positivo adotteremo il test COVID rapido nel Piano di prevenzione di Sanità pubblica.
Asl Roma 1: 7 nuovi casi
Nella Asl Roma 1 dei sette casi odierni tre sono riferiti all’esito dei tamponi sulla Comunità del Bangladesh richiamati al drive-in con link con voli internazionali da Dacca già attenzionati.
Due casi sono riferiti ad un cluster familiare già noto e posto in isolamento e un caso ha un link con il reparto di geriatria del Policlinico Umberto I dove sono state già portate a termine le procedure di sanificazione della struttura.
Asl Roma 2: 2 casi
Nella Asl Roma 2 i 2 nuovi casi sono tutti riferiti all’esito dei tamponi sulla Comunità del Bangladesh richiamati al drive-in con link con voli internazionali da Dacca già attenzionati.
Asl Roma 3: 2 casi
Nella Asl Roma 3 i due nuovi casi nelle ultime 24h uno sono riferiti all’esito dei tamponi sulla Comunità del Bangladesh richiamati al drive-in con link con voli internazionali da Dacca già attenzionati.
Asl Roma 6: 8 nuovi casi
Nella Asl Roma 6 sono 8 i nuovi casi nelle ultime 24h e di questi due sono segnalazioni pervenute dal numero verde 800.118.800.
Tre casi riguardano un nucleo familiare già noto e posto in isolamento, un caso riguarda un uomo di nazionalità del Pakistan e di rientro dal Paese d’origine, sono state attivate le procedure di contact tracing internazionale.
Un caso riguarda una donna di Ciampino di rientro dal Portogallo per la quale sono state attivate le procedure di contact tracing internazionale.
Asl Latina: 1 caso
Infine per quanto riguarda le province si registra un solo caso nella Asl di Latina e si tratta di una ragazza di 17 anni rientrata dal Messico per la quale sono state avviate le procedure di contact tracing internazionale.
Covid Free
Rieti si conferma per l’ottavo giorno consecutivo COVID Free, mentre Frosinone e Viterbo rimangono con un solo caso in isolamento ciascuno in attesa del dell’esito negativo del test molecolare.
I dati dei giorni scorsi
Le mappe dei contagi nei quartieri del III, IV e V municipio di Roma, aggiornate al 13 luglio
La mappa dei contagi nel Municipio III
La mappa dei contagi nel Municipio IV
La mappa dei contagi nel Municipio V
La mappa dei contagiati nel Lazio e nei Municipi di Roma
Le mappe sono realizzate dal SERESMI e rappresentano l’incidenza cumulativa dei contagi da Covid-19 nei Comuni del Lazio e nei Municipi e quartieri di Roma in rapporto al numero dei residenti dei singoli territori.
Le mappe sono aggiornate settimanalmente (il martedì), per consentire il consolidamento dei dati. Quelle visibili oggi sono riferite ai dati complessivi registrati fino al 13 luglio. A quella data il tasso di diffusione ogni 10mila abitanti a Roma città era 11.53 (3.312 casi dall’inizio dell’emergenza).
La mappa interattiva sulla diffusione del Covid-19 in Italia
In versione mobile e in versione desktop.
I dati vengono aggiornati giornalmente alle ore 18, in contemporanea alla conferenza stampa che viene trasmessa attraverso i canali social del Dipartimento della Protezione Civile.
La mappa sulla diffusione mondiale
La mappa con la situazione mondiale dell’infezione da Coronavirus COVID-19 realizzata dalla Johns Hopkins University.