Covid-19, 17 aprile: nel Lazio 144 nuovi casi. A Roma 55, Viterbo 1 e Rieti 0 contagi

La maggior parte dei nuovi casi a Roma e provincia sono stati registrati in comunità religiose o RSA
Redazione - 17 Aprile 2020

Venerdì 17 aprile si sono registrati nella Regione Lazio 144 nuovi casi di Coronavirus. L’andamento (trend) è stabile al 2,6,%, ma si registra un calo nei ricoveri negli ospedali.

A Roma i casi sono stati 55, mentre a Rieti per il terzo giorno consecutivo non sono stati registrati nuovi casi. I guariti sono saliti di 58 unità nelle ultime 24h per un totale dall’inizio dell’emergenza di 978, mentre i decessi sono stati 16 e i tamponi effettuati oltre 85 mila.

Si amplia la forbice tra coloro che escono dalla sorveglianza domiciliare (18.368) e coloro che sono entrati in sorveglianza (11.767) più di 6 mila unità.

(Per i dati dei giorni scorsi)

L’Assessore regionale alla Sanità Alessio D’Amato ha informato che “è stata costituita un’apposita Commissione regionale per svolgere gli audit di verifica del rispetto delle disposizioni impartite. Sono ad oggi 365 le strutture per anziani ispezionate su tutto il territorio.

Oggi è scaduto il bando per medici ed infermieri per le Unità USCAR (Unità speciale di continuità assistenziale regionale) che ha avuto una straordinaria riuscita con circa 800 candidature tra medici e infermieri. Si tratta di un elemento molto importante nella gestione delle attività sul territorio insieme all’assistenza proattiva infermieristica (API).

Abbiamo istituito, in accordo con il Prefetto, il cordone sanitario intorno alla RSA Bellosguardo (Civitavecchia) e la Rsa Villa Nina (Asl Roma 6).

Allo Spallanzani si registrano casi vicini allo zero di infezione tra il personale sanitario dell’Istituto e sono al via i test sierologici, mentre al Policlinico Umberto I, dopo la sorveglianza su 300 casi complessivi esaminati, le positività registrate sono state due pari allo 0,6%”.

Altre notizie dalla Regione

L’app della Regione ‘LazioDrCovid’ in collaborazione con i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta, ha già registrato oltre 88 mila utenti che hanno scaricato l’applicazione e 2.300 medici di famiglia e 320 pediatri di libera scelta collegati.

Per quanto riguarda infine i DPI – dispositivi di protezione individuale oggi sono in distribuzione presso le strutture sanitarie: 214.500 mascherine chirurgiche, 23.700 maschere FFP2, 150 maschere FFP3, 1.008 camici sterili, 18.900 calzari, 9.500 guanti, 29.900 cuffie.

Coronavirus, i dati Asl del Lazio del 17 aprile

Nelle Asl di Roma e Fiumicino: 55 nuovi casi

Asl Roma 1 – 17 nuovi casi positivi. 2.243 le persone che sono uscite dall’isolamento domiciliare. Continuano i controlli presso le 90 strutture residenziali per anziani del territorio;

Asl Roma 2 – 28 nuovi casi positivi di cui la maggior parte riferibili a diverse comunità religiose del territorio. 13 persone sono uscite dall’isolamento domiciliare. I tamponi eseguiti a Rebibbia, Selam Palace e Casa Iride sono tutti negativi. Selam Palace si avvia a conclusione della sorveglianza, si manterranno prescrizioni;

Asl Roma 3 – 10 nuovi casi positivi di cui 9 in isolamento domiciliare. Deceduto un uomo di 89 anni con precedenti patologie. 2.023 le persone che sono uscite dall’isolamento domiciliare.

Nelle Asl della Provincia: 34 casi su 38 dalla RSA Bellosguardo

Asl Roma 4 – 38 nuovi casi positivi di cui 34 riferibili alla RSA Bellosguardo, Istituito il cordone sanitario da parte della Prefettura. 2.728 le persone che sono uscite dall’isolamento domiciliare;

Asl Roma 5 – 14 nuovi casi positivi. 2.325 le persone che sono uscite dall’isolamento domiciliare;

Asl Roma 6 – 15 nuovi casi positivi. 4 decessi: una donna di 72 anni, una donna di 87 anni, un uomo di 91 anni e un uomo di 73 anni, tutti con patologie pregresse. 58 persone sono uscite dall’isolamento domiciliare. Continua il cordone sanitario e Audit presso RSA San Raffaele Rocca di Papa e presso Villa Nina di Marino. Monitorata anche RSA Villa delle Querce.

Nelle altre Asl della Regione: 0 casi a Rieti da 72 ore

Asl di Latina – 9 nuovi casi positivi in isolamento domiciliare. 6.284 le persone che sono uscite dall’isolamento domiciliare;

Asl di Frosinone – 12 nuovi casi positivi. 36 le persone che sono uscite dall’isolamento domiciliare. Continuano i controlli presso le RSA e case di riposo del territorio;

Asl di Viterbo – 1 nuovo caso positivo. Deceduto un uomo di 88 anni. 2.637 le persone che sono uscite dall’isolamento domiciliare. Continuano i controlli nelle RSA e case di riposo del territorio. A Celleno, in collaborazione con la Croce Rossa, si è attivato un sistema di videochiamata tra i pazienti e i famigliari;

Asl di Rieti – Non si registrano nuovi casi positivi nelle ultime 72 ore. 1 paziente è deceduto. 21 le persone che sono uscite dall’isolamento domiciliare.

La situazione negli ospedali

Policlinico Umberto I – 131 pazienti ricoverati di cui 19 in terapia intensiva. 0 decessi e 5 pazienti guariti. Eseguiti in sorveglianza sanitaria test su 302 operatori, solo 2 positivi (0,6%);

Azienda ospedaliera San Camillo – Da lunedì 20 aprile operativo anche il turno notturno del laboratorio per il test COVID. Deceduto un uomo di 43 anni;

Azienda sanitaria Sant’Andrea – Deceduta una donna di 69 anni. 110 pazienti ricoverati di cui 18 in terapia intensiva. 4 pazienti guariti;

Azienda Ospedaliera San Giovanni – Non si registrano nuovi casi positivi in accesso al pronto soccorso negli ultimi 5 giorni;

Policlinico Gemelli – 2 decessi: una donna di 93 anni e una donna di 83 anni. 153 pazienti ricoverati di cui 28 in terapia intensiva. 16 pazienti dimessi. Al Marriott Hotel 114 pazienti in isolamento domiciliare;

Policlinico Tor Vergata – Il 56% di tutto il personale è stato sottoposto a sorveglianza sanitaria. Deceduto un uomo di 73 anni;

Ares 118 – Operativo al numero verde 800.118.800 il servizio di assistenza psicologica per i cittadini;

Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – Ultime 24 ore 67 pazienti valutati come sospetti ma 1 solo paziente risultato positivo. In reparto in totale 14 casi ricoverati di cui 8 Bambini e 6 familiari positivi;

Università Campus Bio-Medico – 29 pazienti ricoverati di cui 13 in terapia intensiva e 16 in medicina COVID al Covid Center Campus Biomedico. Nessun ritardo nell’esito dei tamponi effettuati per la RSA San Raffaele di Rocca di Papa, processati 330 tamponi con un tempo medio di refertazione di 1,96 giorni.

LE MAPPE

La mappa dei contagiati nel Lazio e nei Municipi di Roma

Le mappe sono realizzate dal SERESMI e rappresentano l’incidenza cumulativa dei contagi da Covid-19 nei Comuni del Lazio e nei Municipi di Roma in rapporto al numero dei residenti dei singoli territori. Le mappe pubblicate sono attualmente riferite ai dati complessivi registrati fino al 16 aprile.
Per Roma città il tasso di diffusione del contagio da Covid-19 (riferito al 16 aprile) è di 6.28 ogni 10 mila abitanti (ancora in lieve aumento rispetto ai giorni precedenti).

La mappa interattiva sulla diffusione del Covid-19 in Italia

In versione  mobile e in versione desktop.

I dati vengono aggiornati giornalmente alle ore 18, in contemporanea alla conferenza stampa che viene trasmessa attraverso i canali social del Dipartimento della Protezione Civile.

La mappa sulla diffusione mondiale

La mappa con la situazione mondiale dell’infezione da Coronavirus COVID-19 realizzata dalla Johns Hopkins University.

Versione per pc

Versione per smartphone e tablet

Serenella

Dicci cosa ne pensi per primo.

Commenti