Covid-19, 19 ottobre: a Roma 462 nuovi casi e in tutto Lazio 939

D'Amato: "Test sierologici rapidi in farmacia? Assolutamente d’accordo". Rimangono alti i trend di Frosinone, Latina e Viterbo. Cluster casa di riposo San Francesco di Farnese (VT) e RSA di Borbona (RI)
Enzo Luciani - 19 Ottobre 2020

“Su oltre 17 mila tamponi, numero più alto in Italia, oggi nel Lazio si registrano 939 casi positivi, 9 i decessi e 119 i guariti.

Lieve calo dei casi a Roma, rimangono alti i trend di Frosinone, Latina e Viterbo su cui incide un cluster nella casa di risposo San Francesco del Comune di Farnese” questo il breve commento odierno dell’assessore alla Sanità del Lazio Alessio D’Amato.

Numeri in calo

I dati odierni hanno numeri in diminuzione sia come tamponi effettuati che come nuovi positivi sia a Roma che nel Lazio.

Asl Roma 1: 168 casi

(Ieri erano 330 casi, sabato 173 e venerdì 137)

Nella Asl Roma 1 sono 168 i casi nelle ultime 24h e si tratta di centocinquantasei casi isolati a domicilio e dodici da ricovero.

Asl Roma 2: 228 casi e 3 decessi

(Ieri erano 217 casi, sabato erano 250, con 106 recuperi, e venerdì 154)

Nella Asl Roma 2 sono 228 i casi nelle ultime 24h e si tratta di sessantanove casi con link familiare o contatto di un caso già noto e centosette i casi individuati su segnalazione del medico di medicina generale.
Si registrano tre decessi di 76, 77 e 82 anni con patologie.

Asl Roma 3: 66 casi e 1 decesso

(Ieri erano 27 casi, sabato 71 e venerdì 51)

Nella Asl Roma 3 sono 66 i casi nelle ultime 24h e si tratta di trentasette casi con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registra un decesso di 93 anni con patologie.

Asl Roma 4: 55 casi

(Ieri erano 71 casi, sabato 48 e venerdì 51)

Nella Asl Roma 4 sono 55 i casi nelle ultime 24h e si tratta di sei casi con link familiare o contatto di un caso già noto e sei i casi individuati su segnalazione del medico di medicina generale.

Asl Roma 5: 41 casi

(Ieri erano 75 casi, sabato 55 e venerdì 52)

Nella Asl Roma 5 sono 41 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi con link familiare o contatto di un caso già noto.

Asl Roma 6: 49 casi e 1 decesso

(Ieri erano 43 casi, sabato 59 e venerdì 70)

Nella Asl Roma 6 sono 49 i casi nelle ultime 24h e si tratta di trentuno casi con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registra un decesso di 91 anni con patologie.

Asl Frosinone: 104 casi

(Ieri erano 275 casi di cui un numero imprecisato erano recuperi, sabato erano 180 casi, 100 di recuperi e venerdì 100 casi, 70 di recuperi)

Nella Asl di Frosinone si registrano centoquattro nuovi casi.

Asl Latina: 81 casi e 1 decesso

(Ieri 75 casi, sabato 64 e venerdì 49)

Si registrano 81 nuovi casi positivi, distribuiti nei Comuni di Aprilia (21), di Cisterna di Latina (5), di Cori (7), di Formia (4), Gaeta (1), di Latina (15), di Minturno (7), di Pontinia (2), di Roccagorga (6), di Sabaudia (1), di Sermoneta (2), di Sezze(1), di Sonnino (2) e di Terracina (7).
Si tratta di casi con link familiari o contatto di un caso già noto. Si registra un decesso.

Asl Viterbo: 114 casi e 2 decessi

(Ieri erano 71 casi, sabato 74 e venerdì 80)

Cluster casa di riposo San Francesco di Farnese

114 casi accertati di positività al COVID-19: 27 a Viterbo, 26 a Farnese, 8 a Civita Castellana, 8 a Tarquinia, 6 a Castel Sant’Elia, 5 a Ischia di Castro, 4 a Capranica, 3 a Nepi, 3 a Corchiano, 3 a Bolsena, 2 a Tuscania, 2 a Valentano, 2 a Montefiascone, 2 a Marta, 2 a Orte, 1 a Fabrica di Roma, 1 a Villa San Giovanni in Tuscia, 1 a Graffignano, 1 ad Acquapendente, 1 a Sutri, 1 a Vejano, 1 a Capodimonte, 1 ad Arlena di Castro, 1 a Grotte di Castro, 1 a Soriano nel Cimino, 1 a Carbognano.
315 i tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
Dei casi odierni 34 presentano un link epidemiologico con casi precedentemente accertati e già isolati, 52 sono collegati a tamponi eseguiti per sintomatologia, 3 sono collegati a un tampone eseguito a seguito di un test antigenico, 25 sono ospiti della casa di riposo San Francesco di Farnese.

La Asl, con estremo rammarico, comunica inoltre il decesso, avvenuto nelle ultime 24 ore, di due pazienti di 68 e 79 anni, residenti nel comune di Viterbo, ricoverati da giorni presso il reparto di Malattie infettive di Belcolle e il cui quadro clinico era già complesso per la compresenza di altre patologie.

Comunicata la guarigione di 6 pazienti residenti, o domiciliati nei seguenti comuni: 3 ad Acquapendente, 1 a Viterbo, 1 a Ronciglione e 1 a Orte.

110 stanno trascorrendo la convalescenza nel proprio domicilio, 4 sono attualmente ricoverati presso il reparto di Malattie infettive di Belcolle.

Casa di riposo San Francesco di Farnese

Per quanto riguarda la casa di riposo San Francesco di Farnese, la Asl di Viterbo è in attesa del referto di ulteriori tamponi eseguiti su tutto il personale della struttura.
Attualmente il quadro clinico dei pazienti è costantemente monitorato. Nessuno di loro, al momento, richiede una tipologia di assistenza ospedaliera.

Asl Rieti: 37 casi

(Ieri erano 14 casi, sabato 20 e venerdì 50)

Cluster RSA di Borbona

Si registrano 37 nuovi soggetti positivi al test Covid 19.
Rieti: donna 53, donna 74, uomo 74, uomo 28, donna 60, donna 32, donna 40, donna 82, uomo 55, uomo 29, uomo 26, donna 78.
Cantalupo residenza/domicilio: donna 63, uomo 68, uomo 52, donna 61, donna 47.
Poggio catino: donna 35, uomo 57.
Concerviano: uomo 53.
Cittaducale: uomo 79.
Morro Reatino: donna 49.
Cittareale: donna 81.
Borbona: maschio 94, donna 98, donna 94.
Posta: uomo 84, uomo 30.
Borgorose: donna 29.
Amatrice: donna 87, donna 93.
Cantalice: donna 29.
Leonessa: uomo 84.
Colle di Tora: uomo 75.
Scandriglia: uomo 60.
Cittareale: donna 86.
Poggio Mirteto: donna 65.
Tra questi si segnalano 12 ospiti della RSA di Borbona.
Contatti in sorveglianza domiciliare: 443
Soggetti usciti dalla sorveglianza domiciliare: 82
Totale positivi in provincia di Rieti: 333
Nelle ultime 24 ore presso il drive-in della Asl di Rieti sono stati eseguiti 172 tamponi nasofaringei.

I numeri del Covid

I nuovi contagi in regione, nelle ultime 24 ore, sono 939 e i decessi 9.
Le terapie intensive salgono a 111, 12 in più rispetto a ieri. I ricoverati non in intensiva sono ora 1130 quindi 45 in più.
119 invece i guariti.

I dati dei giorni scorsi

Dove fare i test antigenici rapidi dai privati a Roma, Viterbo, Rieti, Frosinone e Latina

Elenco redatto secondo l’accordo tra Regione Lazio e le associazioni di categoria aggiornato al 19 ottobre mattina.

Sono 60 i laboratori privati attualmente operativi. Già eseguiti oltre 12 mila test.
In questa settimana progressivamente si attiveranno tutti gli altri laboratori.
I ritardi nell’attivazione sono dovuti esclusivamente a un tema di approvvigionamento da parte delle strutture private”. Lo ha comunicato l’Unità di Crisi COVID-19 della Regione Lazio il 19 ottobre.

Test sierologici rapidi in farmacia?

Il Presidente di Federfarma Roma, Andrea Cicconetti, ha proposto che nella rete delle Farmacie si possano eseguire i test sierologici rapidi.
Positiva la risposta dell’l’Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato: “Siamo assolutamente disponibili e felici che la rete delle farmacie si metta a disposizione della sorveglianza COVID attraverso l’erogazione dei test sierologici. Per quanto ci riguarda abbiamo già inserito la possibilità di organizzare il servizio di somministrazione vaccinale antinfluenzale e questa ulteriore proposta ci trova assolutamente d’accordo”.

Drive In

Su Roma partono altri quattro drive-in, quello di Arco di Travertino (già attivo), Tor di Quinto (domani) e presto Ponte Mammolo e Cecchignola.

Elenco dei Drive in Covid-19 a Roma e nel Lazio

E breve vademecum sui tamponi

 

Link all’app Salute Lazio per Android e link all’app Salute Lazio per App Store.

Ottobre mese prevenzione contro il tumore al seno

Ottobre è il mese della prevenzione contro il tumore al seno: se hai tra i 45 e i 49 anni prenota una mammografia gratuita.

Le mappe dei contagi nei quartieri del III, IV, V e VII municipio di Roma

La mappa dei contagi nel Municipio III (aggiornata al 12 ottobre)

La mappa dei contagi nel Municipio IV (aggiornata al 12 ottobre)

La mappa dei contagi nel Municipio V (aggiornata al 12 ottobre)

La mappa dei contagi nel Municipio VII (aggiornata al 12 ottobre)

La mappa dei contagiati nel Lazio e nei Municipi di Roma

Le mappe sono realizzate dal SERESMI e rappresentano l’incidenza cumulativa dei contagi da Covid-19 nei Comuni del Lazio e nei Municipi e quartieri di Roma in rapporto al numero dei residenti dei singoli territori.

Le mappe sono aggiornate settimanalmente (il martedì), per consentire il consolidamento dei dati. 

Le mappe sono aggiornate settimanalmente (il martedì), per consentire il consolidamento dei dati. Quelle visibili oggi sono riferite ai dati complessivi registrati fino al 12 ottobre. A quella data il tasso di diffusione ogni 10mila abitanti a Roma città era 34.07 (9.787 casi dall’inizio dell’emergenza).

La mappa interattiva sulla diffusione del Covid-19 in Italia

In versione mobile e in versione desktop.

I dati vengono aggiornati giornalmente alle ore 18, in contemporanea alla conferenza stampa che viene trasmessa attraverso i canali social del Dipartimento della Protezione Civile.

La mappa sulla diffusione mondiale

La mappa con la situazione mondiale dell’infezione da Coronavirus COVID-19 realizzata dalla Johns Hopkins University.

Versione per pc

Versione per smartphone e tablet

Serenella

Dicci cosa ne pensi per primo.

Commenti