Covid-19, 21 maggio: a Roma 15 nuovi casi e 21 in tutto il Lazio

Quasi tutte le nuove infezioni provengono dalla Asl Roma 1 con 13 casi e 5 dalla Asl Roma 6. Bonus in arrivo per Infermieri e medici. Presentato progetto nuovo ospedale a Latina
Enzo Luciani - 21 Maggio 2020

“Oggi registriamo un dato di 21 casi positivi nelle ultime 24 ore ai quali si aggiungono 4 recuperi di notifiche.
Il trend è a 0,3% e il numero dei guariti è cresciuto di 159 unità.
I decessi sono stati 15 mentre continuano a crescere i guariti che sono arrivati a 3.259 totali e i tamponi totali eseguiti sono stati oltre 222 mila” commenta l’Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato.

(Per i dati dei giorni scorsi)

Test sierologico gratuito

E’ stata emessa la circolare per effettuare il test sierologico gratuito per la ricerca degli anticorpi anti SARS-CoV 2 ai donatori abituali di sangue.

I risultati dei test alle agli operatori sanitari e delle Forze dell’Ordine

Proseguono le attività per i test sierologici agli operatori sanitari e delle Forze dell’Ordine, l’obiettivo è quello di testare, tracciare e trattare. Ad oggi sono stati effettuati 25.371 test sierologici con prelievo venoso e sono risultati con presenza di anticorpi IgG in 590 pari al 2,3% e di questi sono risultati positivi al tampone in 28.

Per 13000, tra infermieri e medici (Covid), bonus in busta paga

“Saranno circa 13 mila gli operatori che vedranno nella busta paga del mese di giugno il ‘bonus’ economico nella misura che è stata concordata con le organizzazioni sindacali.
Nello specifico saranno 9.893 infermieri e 3.095 medici per un totale di 12.988 operatori sanitari.
Le somme messe a disposizione dall’amministrazione regionale – dichiara Alessio D’Amato, assessore alla Sanità – sono pari a circa 12 milioni di euro che era il tetto concordato.
L’individuazione dei beneficiari è stata fatta dal datore di lavoro che sono le diverse aziende sanitarie”.

Coronavirus, i dati del 21 maggio nelle Asl del Lazio

Nelle Asl di Roma: 15 nuovi casi e 0 decessi

Asl Roma 1: 13 nuovi casi positivi di cui 6 riferibili al cluster di una comunità di religiosi. 9 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare

Asl Roma 2: 1 nuovo caso positivo. 13 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare

La mappa dei contagi nel Municipio IV

La mappa dei contagi nel Municipio V

Asl Roma 3: 1 nuovo caso positivo. 57 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare

I dati nella provincia di Roma: 5 casi e 2 decessi

Asl Roma 4: Non si registrano nuovi casi positivi. Deceduto una donna di 73 anni. 30 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare

Asl Roma 5: Non si registrano nuovi casi positivi. 6 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare

Asl Roma 6: 5 nuovi casi positivi. Deceduta una donna di 90 anni. 48 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare

I dati nelle altre province del Lazio: 1 nuovo caso e 0 decessi

Latina: Non si registrano nuovi casi positivi. 0 decessi. 18 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare

Frosinone: Non si registrano nuovi casi positivi. 0 decessi. 10 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare

Viterbo: 1 nuovo caso positivo. 0 decessi. 34 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare

Rieti: Non si registrano nuovi casi positivi. 0 decessi. 2 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare

Notizie dagli Ospedali

Policlinico Umberto I – 75 pazienti ricoverati di cui 5 in terapia intensiva. 3 pazienti sono guariti;

Azienda ospedaliera San Camillo – servizio telefonico per favorire contatto tra utenti e specialisti, attivo dal lunedì al venerdì con orario dalle 8 alle 17:15 al numero 06.58703019. Non si registrano nuovi positivi in accesso al Pronto Soccorso;

Azienda sanitaria Sant’Andrea – 1 paziente è guarito. Deceduta una donna di 67 anni con gravi patologie pregresse. Iniziato il test di sierologia sul personale della Polizia di Stato;

Azienda Ospedaliera San Giovanni – Non si registrano nuovi positivi in accesso al Pronto Soccorso;

Policlinico Gemelli – 63 pazienti ricoverati al Covid Hospital Columbus di cui 10 in terapia intensiva;

Policlinico Tor Vergata – 38 pazienti ricoverati di cui 4 in terapia intensiva. 1 paziente è guarito;

Ares 118 – Operativo al numero verde 800.118.800 il servizio di assistenza psicologica per i cittadini;

IFO – Operativo il laboratorio per il test sierologico e il laboratorio per il test COVID H24;

Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – Restano ricoverati 3 pazienti al Centro Covid di Palidoro. Continua l’attività di consulenza per i pediatri del territorio;

Università Campus Bio-Medico – 21 pazienti ricoverati al Covid Center Campus Biomedico di cui 12 in terapia intensiva. Deceduto un paziente di 84 anni.

L’Ospedale del Golfo a Latina

Ecco il nuovo Ospedale del Golfo

I cittadini del Lazio avranno un nuovo ospedale. Presentato dalla Asl il progetto per il nuovo Ospedale del Golfo in provincia di Latina, una struttura moderna e innovativa per migliorare le cure per le personeRegione Lazio Salute Lazio

Pubblicato da Nicola Zingaretti su Giovedì 21 maggio 2020

La mappa dei contagiati nel Lazio e nei Municipi di Roma

Le mappe sono realizzate dal SERESMI e rappresentano l’incidenza cumulativa dei contagi da Covid-19 nei Comuni del Lazio e nei Municipi e quartieri di Roma in rapporto al numero dei residenti dei singoli territori.

Le mappe sono aggiornate bisettimanalmente (martedì-venerdì), per consentire il consolidamento dei dati. Quelle visibili oggi sono riferite ai dati complessivi registrati fino al 18 maggio. A quella data il tasso di diffusione ogni 10mila abitanti a Roma città era 9.65 (2.773 casi dall’inizio dell’emergenza).
Per i quartieri il tasso più alto, rispetto al numero di residenti, è in zona Villa Pamphili. 384,62 (1 caso), zona Foro Italico: 137.4 (9 casi) e in zona via dell’Omo: 126.58 (25 casi).
Negli ultimi giorni è salito il dato della zona urbana di Pisana, arrivata a 34.27 (15 casi).

La mappa interattiva sulla diffusione del Covid-19 in Italia

In versione  mobile e in versione desktop.

I dati vengono aggiornati giornalmente alle ore 18, in contemporanea alla conferenza stampa che viene trasmessa attraverso i canali social del Dipartimento della Protezione Civile.

La mappa sulla diffusione mondiale

La mappa con la situazione mondiale dell’infezione da Coronavirus COVID-19 realizzata dalla Johns Hopkins University.

Versione per pc

Versione per smartphone e tablet

Macelleria Colasanti

Dicci cosa ne pensi per primo.

Commenti