Covid-19, 28 maggio: a Roma 11 nuovi casi e nel Lazio 21
Nessun caso nella Asl Roma 4, Rieti e Frosinone. Salvato bambino di 3 anni. Concerto al Campus Bio-Medico di Roma21 nuove infezioni riscontrate nelle ultime 24 ore all’interno del territorio della regione Lazio con un trend a 0,2%. E’ questo il bollettino diffuso dalle istituzioni relativo al 28 maggio.
11 sono i casi della Capitale e 5 nella sua provincia. Nel resto della regione 4 casi a Latina e 1 a Viterbo.
Con i 97 guariti odierni per la prima volta il loro numero totale (ora 3.580) supera quello degli attualmente positivi.
7 invece i decessi.
“Ora è il momento di tenere alto il livello di guardia e di attenzione” ha dichiarato l’assessore Alessio D’Amato.
(Per i dati dei giorni scorsi)
Salvato bambino di 3 anni
Straordinario intervento nella notte all’ospedale pediatrico Bambino Gesù su un bambino di 3 anni rimasto schiacciato da un trattore.
“Voglio ringraziare – dichiara D’Amato – le equipe chirurgiche che si sono alternate negli interventi e tutti gli operatori dell’emergenza per il grande lavoro a testimonianza di un’attività che non si è mai interrotta”.
San Camillo risponde
Attivo il nuovo servizio telefonico di consulenza dell’A.O San Camillo per creare un contatto diretto tra gli specialisti e i pazienti per i quali un ritardo diagnostico può aggravare una patologia.
In una fase di ripresa delle attività ambulatoriali, chiamando lo 06/58703019, dal lunedì al venerdì tra le 8 e le 17, i cittadini potranno ricevere le informazioni necessarie per contattare le diverse Unità operative.
Il servizio ha l’obiettivo di riaprire un canale tra il medico curante e il paziente in un momento di difficoltà nell’accesso alle strutture sanitarie.
Coronavirus, i dati del 28 maggio nelle Asl del Lazio
Nelle Asl di Roma: 11 nuovi casi e 0 decessi
Asl Roma 1 – 6 nuovi casi positivi. 20 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
Asl Roma 2 – 4 nuovi casi positivi. 9 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
Asl Roma 3 – 1 nuovo caso positivo. 16 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
La mappa dei contagi nel Municipio III
La mappa dei contagi nel Municipio IV
La mappa dei contagi nel Municipio V
#grazie a ANSA.it che oggi in questo servizio ha raccontato il lavoro svolto nella Holding Area dell'Ospedale Santo…
Pubblicato da ASL Roma 1 su Giovedì 28 maggio 2020
I dati nella provincia di Roma: 5 casi e 1 decesso
Asl Roma 4 – Non si registrano nuovi casi positivi. 9 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
Asl Roma 5 – 3 nuovi casi positivi. 61 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
Asl Roma 6 – 2 nuovi casi positivi. Deceduto un uomo di 64 anni. 72 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
I dati nelle altre province del Lazio: 5 nuovi casi e 1 decesso
Asl di Frosinone – Non si registrano nuovi casi positivi. 0 decessi. 14 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
Asl di Latina – 4 nuovi casi positivi. Deceduta una donna di 94 anni con precedenti patologie. 71 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
Asl di Rieti – Non si registrano nuovi casi positivi. 0 decessi. 4 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
Asl di Viterbo – 1 nuovo caso positivo. 0 decessi. 8 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
Pubblicato da Salute Lazio su Giovedì 28 maggio 2020
Notizie dagli Ospedali
Azienda sanitaria Sant’Andrea – 3 pazienti sono guariti. Partiti i test sierologici per i privati cittadini;
Azienda ospedaliera San Camillo – Conclusi i test per l’indagine sierologica sul personale sanitario. Partiti i test sierologici per i privati cittadini. Ripresa attività ambulatoriale;
Azienda Ospedaliera San Giovanni – Non si registrano nuovi positivi in accesso al Pronto Soccorso. Conclusi i test per l’indagine sierologica sul personale sanitario. Partiti i test sierologici per i privati cittadini;
Policlinico Umberto I – 70 pazienti ricoverati di cui 4 in terapia intensiva. 1 paziente guarito;
Policlinico Tor Vergata – 31 pazienti ricoverati di cui 6 in terapia intensiva. Ultimati i test di sieroprevalenza sugli operatori sanitari;
Policlinico Gemelli – 57 pazienti ricoverati al Covid Hospital Columbus di cui 6 in terapia intensiva;
Policlinico Campus Biomedico – 14 pazienti ricoverati al Covid Center Campus Biomedico di cui 8 in terapia intensiva;
Ares 118 – Iniziato il test di sieroprevalenza sul personale sanitario. Operativo al numero verde 800.118.800 il servizio di assistenza psicologica per i cittadini;
IFO – Operativo il laboratorio per il test sierologico e il laboratorio per il test COVID H24;
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – Restano ricoverati 5 pazienti al Centro Covid di Palidoro. Si segnala, nella notte scorsa al Gianicolo, intervento salvavita su bimbo di 3 anni, proveniente da Rieti, schiacciato da ruota di trattore;
La mappa dei contagiati nel Lazio e nei Municipi di Roma
Le mappe sono realizzate dal SERESMI e rappresentano l’incidenza cumulativa dei contagi da Covid-19 nei Comuni del Lazio e nei Municipi e quartieri di Roma in rapporto al numero dei residenti dei singoli territori.
Le mappe sono aggiornate bisettimanalmente (martedì-venerdì), per consentire il consolidamento dei dati. Quelle visibili oggi sono riferite ai dati complessivi registrati fino al 25 maggio. A quella data il tasso di diffusione ogni 10mila abitanti a Roma città era 9.95 (2.859 casi dall’inizio dell’emergenza).
Per i quartieri il tasso più alto, rispetto al numero di residenti, è in zona Villa Pamphili. 384,62 (1 caso), zona Foro Italico: 137.4 (9 casi) e in zona via dell’Omo: 126.58 (25 casi).
Negli ultimi giorni è salito il dato della zona urbana di La Rustica, arrivata a 20.79 (21 casi… erano solo 11 la scorsa settimana).
La mappa interattiva sulla diffusione del Covid-19 in Italia
In versione mobile e in versione desktop.
I dati vengono aggiornati giornalmente alle ore 18, in contemporanea alla conferenza stampa che viene trasmessa attraverso i canali social del Dipartimento della Protezione Civile.
La mappa sulla diffusione mondiale
La mappa con la situazione mondiale dell’infezione da Coronavirus COVID-19 realizzata dalla Johns Hopkins University.