Covid-19, 30 ottobre: a Roma 1073 e in tutto il Lazio 2246

D'Amato: "Il rapporto tra positivi e i tamponi a 8,8%. Bisogna evitare tutte le occasioni di contatto che non siano strettamente necessarie. Il tema di fondo è raffreddare la curva del virus"
Enzo Luciani - 30 Ottobre 2020

“Su oltre 25 mila tamponi oggi nel Lazio (+240) si registrano 2.246 casi positivi (+251) per la prima volta sopra i 2 mila, 17i decessi (+2) e 194 i guariti (-20). Il rapporto tra positivi e i tamponi a 8,8%.

Ringrazio tutti gli operatori dei nostri servizi dell’emergenza – ha dichiarato l’assessore alla Sanità del Lazio Alessio D’Amato – per l’attività che stanno svolgendo nel rispetto dei protocolli clinici per i pazienti COVID e non COVID. E’ una fase di grande pressione sui servizi, ma in nessun caso viene meno la sicurezza grazie alla separazione dei percorsi fin dalla fase del pre-triage.
Ora tutto dipende dal rigore nei comportamenti delle persone. Bisogna evitare tutte le occasioni di contatto che non siano strettamente necessarie. Non si può scambiare causa per effetto. La causa dipende dai comportamenti individuali, l’effetto è ciò che viene chiesto ai servizi sanitari. Il tema di fondo è raffreddare la curva del virus“.

Lo Spallanzani forma i militari che rafforzeranno i Drive in

Questa mattina all’Istituto Spallanzani è iniziata la formazione di 19 team composti da 1 ufficiale medico e 2 sottufficiali infermieri del COI – Comando Operativo Interforze della Difesa che entreranno in campo per rafforzare il lavoro dei drive in in tutte le ASL della Regione Lazio.

Cosa fare se in isolamento domiciliare

Il vademecum delle norme alle quale devono attenersi il malato Covid-19 e i suoi familiari

Oggi nel Lazio ci sono 29.699 persone in isolamento domiciliare.

L’andamento dei contagi a Roma e nel Lazio

Questi i dati di Roma e di tutto il Lazio (compresa Roma) dall’11 ottobre al 30 ottobre:
11/10 – Roma 166 casi e nel Lazio 371
12/10 – Roma 158 casi e in tutto il Lazio 395
13/10 – Roma 201 casi e in tutto il Lazio 579
14/10 – Roma 232 casi e in tutto il Lazio 543 (5 decessi)
15/10 – Roma 307 casi e in tutto il Lazio 594 (7 decessi)
16/10 – Roma 342 casi e in tutto il Lazio 795* (5 decessi)
17/10 – Roma 494* e nel Lazio 994* (12 decessi)
18/10 – Roma 574 casi e nel Lazio 1198* (6 decessi)
19/10 – Roma 462 casi e nel Lazio 939 (9 decessi)
20/10 – Roma 625 casi e nel Lazio 1224 (5 decessi)
21/10 – Roma 543 casi e nel Lazio 1219 (16 decessi)
22/10 – Roma 623 casi e nel Lazio 1251 (16 decessi)
23/10 – Roma 605 casi e nel Lazio 1389 (11 decessi)
24/10 – Roma 728 casi e nel Lazio 1687 (9 decessi)
25/10 – Roma 632 casi e nel Lazio 1541 (10 decessi)
26/10 – Roma 864 casi e nel Lazio 1698 (16 decessi)
27/10 – Roma 1007 casi e nel Lazio 1993 (23 decessi)
28/10 – Roma 993 casi e nel Lazio 1963 (19 decessi)
29/10 – Roma 1053 casi e nel Lazio 1995 (15 decessi)
30/10 – Roma 1073 casi e nel Lazio 2246 (17 decessi)

I dati nelle singole Asl di Roma

Asl Roma 1: 466 casi e 6 decessi

Nella Asl Roma 1 sono 466 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi a domicilio e ottantuno sono ricoveri.
Si registrano sei decessi di 71, 80, 80, 82, 94 e 96 anni con patologie.

(Ieri erano 409 casi, mercoledì 349, martedì 349, lunedì 323, domenica 158, sabato 201, venerdì 183, giovedì 179, mercoledì 177, martedì 159, 168 lunedì, domenica 330)

Asl Roma 2: 468 casi e 5 casi

Nella Asl Roma 2 sono 468 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Centocinquanta i casi individuati su segnalazione del medico di medicina generale.
Si registrano cinque decessi di 69, 79, 89, 89 e 90 anni con patologie.

(Ieri erano 454 casi, mercoledì 454, martedì 451, lunedì 468, domenica 410, sabato 376, venerdì 244, venerdì 319, mercoledì 233, martedì 285, lunedì 228, domenica 217)

Asl Roma 3: 139 casi

Nella Asl Roma 3 sono 139 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Venti sono ricoveri.

(Ieri erano 190 casi, mercoledì 190, martedì 207, lunedì 73 casi, domenica 61, sabato 151, venerdì 178, giovedì 125 casi, mercoledì 133, martedì 181, 66 lunedì, domenica 27)

I dati nelle Asl della Provincia di Roma

Nella provincia di Roma sono 458 i nuovi casi (ieri erano 423, mercoledì 409, martedì ben 568, lunedì 343, domenica 326, sabato 330 casi, venerdì erano 293 e giovedì 258)

Asl Roma 4: 58 casi

Nella Asl Roma 4 sono 58 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Tre sono ricoveri e un caso individuato in fase di pre-ospedalizzazione.

(Ieri erano 105 casi, 109 mercoledì, martedì 117, 65 lunedì, 86 domenica, sabato 100, venerdì 61, giovedì 61 casi, mercoledì 35, martedì 86, lunedì 55, domenica 71)

Asl Roma 5: 105 casi

Nella Asl Roma 5 sono 105 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto.

(Ieri erano 112 casi, mercoledì 111, martedì 124, 122 lunedì, domenica 142, sabato 73, 108 venerdì, giovedì 115, mercoledì 107, martedì 79 casi, lunedì 41, domenica)

Asl Roma 6: 295 casi e 1 decesso

Nella Asl Roma 6 sono 295 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto.
Si registra un decesso di 81 anni con patologie.

(Ieri erano 206 casi, mercoledì 189, martedì 327, lunedì 156, domenica 100, sabato 157, venerdì 124, giovedì 82, mercoledì 88, martedì 113, 49 lunedì, domenica 43)

I dati delle altre province

Nelle altre province del Lazio si registrano 715 nuovi casi e 5 decessi (ieri erano 519 casi e 8 decessi, mercoledì 561 e 3 decessi, martedì 418 casi e 5 decessi, lunedì 491 casi e 6 decessi, domenica 581casi e due decessi, sabato 629 casi e 5 decessi, venerdì 491 nuovi casi e tre i decessi).

Asl Frosinone: 268 casi e 1 decesso

Nella Asl di Frosinone si registrano 268 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio, contatti di un caso già noto o con link familiare. Diciannove sono ricoveri.
Si registra un decesso di 73 anni con patologie.

(Ieri erano 184, mercoledì 242, martedì 166, 125 lunedì, domenica 149, sabato 238, venerdì 154, giovedì 199, mercoledì 159, martedì 147, lunedì 104)

Asl Latina: 154 casi e 1 decesso

Si registrano 154 nuovi casi positivi, distribuiti nei Comuni di Aprilia (33), di Bassiano (1), Castelforte (4), di Cisterna di Latina (17), di Cori (2), di Fondi (5), di Formia (10), di Gaeta (3), di Itri (2), di Latina (32), di Lenola (2), di Maenza (1), di Minturno (10), di Monte San Biagio (1), di Norma (1), di Pontinia (2), di Priverno (1), di Roccasecca dei Volsci (1), di S.Felice Circeo (3), di Sabaudia (3), di Santi Cosma e Damiano (2), di Sermoneta (1), di Sezze (5), e di Terracina (12).
Si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto.

Si è registrato il decesso di 1 paziente, domiciliato nel Comune di Aprilia (82 anni con patologie).

(Ieri erano 136, mercoledì 139, martedì 105, lunedì 124, domenica 149, sabato 138, 126 venerdì, giovedì 89, mercoledì 101, martedì 27, lunedì 81, domenica 75)

Asl Viterbo: 224 casi e 3 decessi

Il cluster della casa di riposo Villa Daniela (a Gradoli)

224 casi accertati di positività al COVID-19: 68 a Viterbo, 16 a Tarquinia, 14 a Civita Castellana, 12 a Capranica, 12 a Montefiascone, 9 a Gradoli, 5 a Castel Sant’Elia, 7 a Tuscania, 6 a Vetralla, 5 a Grotte di Castro, 5 a Montalto di Castro, 5 a Vasanello, 5 a Vitorchiano, 4 a Bomarzo, 4 a Soriano nel Cimino, 4 a Vignanello, 4 a Fabrica di Roma, 3 a Orte, 3 a Bolsena, 3 a Piansano, 3 a Vallerano, 3 a Canino, 2 a Canepina, 2 a Carbognano, 2 a Sutri, 2 a Ronciglione, 2 a Capodimonte, 2 a Valentano, 2 a Nepi, 2 a Oriolo Romano, 2 a Marta, 2 a Monterosi, 1 a Bassano in Teverina, 1 a Calcata, 1 a Castiglione in Teverina, 1 a Cellere.
Dei casi odierni 98 presentano un link epidemiologico con casi precedentemente accertati e già isolati, 114 sono collegati a persone che hanno dichiarato di essere sintomatiche al drive in, 12 sono tamponi eseguiti a seguito di un test antigenico. 217 stanno trascorrendo la convalescenza nel proprio domicilio, 7 sono attualmente ricoverati presso l’ospedale Belcolle. Inoltre, i 9 casi di positività accertati nel comune di Gradoli sono ospiti della casa di riposo Villa Daniela.

La Asl, con estremo rammarico, comunica inoltre il decesso, avvenuto nelle ultime 24 ore, di 3 pazienti ricoverati nelle strutture COVID-19 di Belcolle: 1 cittadino di Vetralla di 87anni, 1 cittadina di 54 anni di Montefiascone e 1 cittadina di 85 anni di Viterbo.
Comunicata la guarigione dal COVID-19 di 15 pazienti: 3 a Viterbo, 3 a Nepi, 2 a Sutri, 2 a Montefiascone, 1 a Capranica, 1 a Soriano nel Cimino, 1 a Ischia di Castro, 1 a Civita Castellana, 1 a Corchiano.

853 i tamponi effettuati nelle ultime 24 ore.

(Ieri i casi erano 166, mercoledì 136, martedì 111, lunedì 214, domenica 145, sabato 145, venerdì 167 casi, giovedì 69, mercoledì 99, martedì 108)

Asl Rieti: 69 casi e 1 decesso

Nella Asl di Rieti si registrano 69 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto.
Si registra un decesso di 38 anni con patologie

(Ieri i casi erano 33, mercoledì 44, martedì 36, lunedì 28, domenica 38, sabato 64, venerdì 54, giovedì 18, mercoledì 87, martedì 39)

I dati dei giorni scorsi

Dove fare i test antigenici rapidi dai privati a Roma, Viterbo, Rieti, Frosinone e Latina

Elenco redatto secondo l’accordo tra Regione Lazio e le associazioni di categoria aggiornato al 28 ottobre mattina.

Drive In

Per la prenotazione è necessaria la tessera sanitaria e la ricetta medica dematerializzata con codice di esenzione (5G1).

Oltre ai drive in di Roma presto sarà possibile prenotare anche nella ASL Roma 5, Rieti e Frosinone.

Puoi prenotare il tampone su:
https://prenota-drive.regione.lazio.it/main/home

In caso di esaurimento dei posti disponibili nei drive in nella data prescelta è sempre possibile rivolgersi alle altre postazioni della rete regionale in libero accesso.

Accesso ai drive-in di Roma solo con prenotazione online

Dal 27 ottobre presso tutti i drive-in di Roma l’accesso è consentito solo con prenotazione online.

In caso di esaurimento dei posti disponibili nei drive in nella data prescelta è sempre possibile rivolgersi alle altre postazioni della rete regionale in libero accesso.

Elenco dei Drive in Covid-19 a Roma e nel Lazio (aggiornato al 28 ottobre)

E breve vademecum sui tamponi

Link all’app Salute Lazio per Android e link all’app Salute Lazio per App Store.

Le mappe dei contagi nei quartieri del III, IV, V e VII municipio di Roma

La mappa dei contagi nel Municipio III

La mappa dei contagi nel Municipio IV 

La mappa dei contagi nel Municipio V

La mappa dei contagi nel Municipio VI

La mappa dei contagi nel Municipio VII

La mappa dei contagiati nel Lazio e nei Municipi di Roma

Le mappe sono realizzate dal SERESMI e rappresentano l’incidenza cumulativa dei contagi da Covid-19 nei Comuni del Lazio e nei Municipi e quartieri di Roma in rapporto al numero dei residenti dei singoli territori.

Le mappe sono aggiornate settimanalmente (il martedì), per consentire il consolidamento dei dati. 

Le mappe sono aggiornate settimanalmente (il martedì), per consentire il consolidamento dei dati. Quelle visibili oggi sono riferite ai dati complessivi registrati fino al 26 ottobre. A quella data il tasso di diffusione ogni 10mila abitanti a Roma città era 54.72 (15.720 casi dall’inizio dell’emergenza).

La mappa interattiva sulla diffusione del Covid-19 in Italia

In versione mobile e in versione desktop.

I dati vengono aggiornati giornalmente alle ore 18, in contemporanea alla conferenza stampa che viene trasmessa attraverso i canali social del Dipartimento della Protezione Civile.

La mappa sulla diffusione mondiale

La mappa con la situazione mondiale dell’infezione da Coronavirus COVID-19 realizzata dalla Johns Hopkins University.

Versione per pc

Versione per smartphone e tablet

Poliambulatorio Diego Angeli
Timbrificio Centocelle

Dicci cosa ne pensi per primo.

Commenti