Covid-19, 4 agosto: a Roma 11 casi e in tutto il Lazio 17

Nessun caso nella Asl Roma 4, Roma 5, Roma 6, Viterbo e Latina. Aggiornate le mappe dei contagi nei quartieri
Enzo Luciani - 4 Agosto 2020

“Oggi registriamo 17 casi e zero decessi. Di questi 6 casi sono di rientro dalla Puglia con link familiare tra loro. Tre sono i casi di importazione: un caso dalla Romania, un caso dal Perù e un caso dal Bangladesh“, riassume l’assessore Alessio D’amato al termine della odierna videoconferenza della task-force regionale per il COVID-19.

Asl Roma 1: 4 casi

Nella Asl Roma 1 sono 4 i casi nelle ultime 24h e tra questi due uomini ora ricoverati uno all’Umberto I e uno alla Columbus. Un caso riguarda una donna di nazionalità peruviana per la quale è in corso l’indagine epidemiologica.

Asl Roma 2: 3 casi

Nella Asl Roma 2 sono 3 i casi nelle ultime 24h e di questi un uomo di nazionalità del Bangladesh testato al drive-in, un caso di un uomo con link a casi già noti e isolati. Un caso di una donna ora ricoverata allo Spallanzani.

Asl Roma 3: 4 nuovi casi

Nella Asl Roma 3 sono 4 i casi nelle ultime 24h e si tratta di un uomo e una donna di rientro dalla Puglia con mezzi propri, avviata l’indagine epidemiologica. Una donna individuata in fase di pre-ospedalizzazione all’ospedale Israelitico e un caso di un uomo ora ricoverato al San Camillo.

Asl Frosinone: 5 casi

5 nuovi casi nelle ultime 24h riguardano la Asl di Frosinone, che proprio ieri era diventata una provincia Covid Free. Si tratta di un uomo di Ferentino individuato in accesso al pronto soccorso di Frosinone e i restanti quattro casi sono un cluster familiare di Cassino e di rientro con mezzi propri dalla Puglia, con link ai casi della Asl Roma 3.

Asl Rieti: 1 nuovo caso

Un caso riguarda la Asl di Rieti e si tratta di una donna rientrata con volo aereo dalla Romania, avviato il contact tracing internazionale.

Il Covid-19 nel Lazio

Sono guarite 4 persone e il loro totale arriva a quota 6863. I deceduti sono 864.

In isolamento domiciliare attualmente ci sono 800 persone, 9 in più rispetto a ieri.
I malati in terapia intensiva rimangono 9 e quelli in non intensiva sono 179 (cinque in più rispetto a ieri).
Gli attuali casi positivi al Covid-19 sono 987, 13 in più rispetto a ieri.

In tutto da inizio pandemia sono stati esaminati 8714 casi.

I dati dei giorni scorsi

Mask Lazio

Parte la nuova campagna di sensibilizzazione della Regione Lazio: ‘Mask Lazio, su la maschera, giù i contagi!’.

Al via #MaskLazio

Mascherina o non mascherina? Il dilemma non c’è: va indossata.Ve lo dicono anche Pietro Turano, Beatrice Bruschi, Federico Cesari, e Rocco Fasano aggiunge: non fate i soggetti.Mascherina su, per godersi l’estate e per continuare – tutte e tutti insieme – a combattere il Covid.#IoMettoLaMascherina #masklazio

Pubblicato da Regione Lazio su Martedì 4 agosto 2020

Le mappe dei contagi nei quartieri del III, IV e V municipio di Roma, aggiornate al 3 agosto

La mappa dei contagi nel Municipio III

La mappa dei contagi nel Municipio IV

La mappa dei contagi nel Municipio V

La mappa dei contagiati nel Lazio e nei Municipi di Roma

Le mappe sono realizzate dal SERESMI e rappresentano l’incidenza cumulativa dei contagi da Covid-19 nei Comuni del Lazio e nei Municipi e quartieri di Roma in rapporto al numero dei residenti dei singoli territori.

Le mappe sono aggiornate settimanalmente (il martedì), per consentire il consolidamento dei dati. Quelle visibili oggi sono riferite ai dati complessivi registrati fino al 3 agosto. A quella data il tasso di diffusione ogni 10mila abitanti a Roma città era 12.35 (3.549 casi dall’inizio dell’emergenza).

La mappa interattiva sulla diffusione del Covid-19 in Italia

In versione mobile e in versione desktop.

I dati vengono aggiornati giornalmente alle ore 18, in contemporanea alla conferenza stampa che viene trasmessa attraverso i canali social del Dipartimento della Protezione Civile.

La mappa sulla diffusione mondiale

La mappa con la situazione mondiale dell’infezione da Coronavirus COVID-19 realizzata dalla Johns Hopkins University.

Versione per pc

Versione per smartphone e tablet

Poliambulatorio Diego Angeli
CREEA centro riabilitativo età evolutiva e adulta

Dicci cosa ne pensi per primo.

Commenti