Covid-19, 5 dicembre: a Roma 996 e in tutto il Lazio 1783
"Gli acquisti sotto casa aiutano a combattere il COVID evitando pericolosi assembramenti nei grandi centri commerciali. Si aiuta il piccolo commercio senza dare vantaggi al virus". Prorogata chiusura grandi superfici commerciali fino all'8 dicembre“Oggi su quasi 21 mila tamponi nel Lazio (-2.027) si registrano 1.783 casi positivi (-48), 32 i decessi (-30) e +2.109 record di guariti.
Calano i casi, i ricoveri e le terapie intensive. Roma città torna al di sotto dei mille casi.
Gli acquisti sotto casa aiutano a combattere il COVID evitando pericolosi assembramenti nei grandi centri commerciali. Si aiuta il piccolo commercio – ha dichiarato l’assessore alla Sanità del Lazio Alessio D’Amato – senza dare vantaggi al virus”.
Di seguito notizie di giornata e/o quelle utili in questa fase, oltre che tutti i dati suddivisi per le 10 Asl del territorio
Grandi superfici chiuse nei prefestivi e festivi e banchi non alimentari nei mercati fino l’8 dicembre
Firmata nuova ordinanza per la proroga della chiusura delle grandi superfici di vendita al dettaglio (sopra i 2.500 mq nelle grandi città e sopra i 1.500 mq nelle città fino a 10mila abitanti) salvo quelle che vendono generi alimentari.
Prorogata la chiusura, nei soli giorni festivi, dei banchi non alimentari dei mercati all’aperto, in aggiunta alle disposizioni del Governo in merito ai mercati al chiuso.
“Il Lazio chiederà al Governo – ha dichiarato Zingaretti – la costituzione di un tavolo per ascoltare le richieste delle categorie in sofferenza”.
Drive in chiusi solo a Natale e Capodanno
Durante le festività natalizie tutti i drive in della Regione Lazio saranno sempre aperti e con orario ridotto dalle 8:30 alle 13:00 solo nei giorni del 8, 24, 26, 31 dicembre e 6 gennaio.
Gli unici due giorni di chiusura saranno il giorno di Natale (25 dicembre) e il giorno di Capodanno (1 gennaio), ad eccezione del drive in lunga sosta di Fiumicino che rimarrà sempre aperto e il drive in dell’aeroporto di Ciampino, aperto secondo il piano voli.
Area tamponi Covid 19 in via Tiburtina
All’angolo via Bertarelli/via Portonaccio (accanto all’edicola)
L’andamento dei contagi a Roma e nel Lazio
Questi i dati di Roma e di tutto il Lazio (compresa Roma) dall’11 ottobre al 5 dicembre:
11/10 – Roma 166 casi e nel Lazio 371
12/10 – Roma 158 casi e in tutto il Lazio 395
13/10 – Roma 201 casi e in tutto il Lazio 579
14/10 – Roma 232 casi e in tutto il Lazio 543 (5 decessi)
15/10 – Roma 307 casi e in tutto il Lazio 594 (7 decessi)
16/10 – Roma 342 casi e in tutto il Lazio 795* (5 decessi)
17/10 – Roma 494* e nel Lazio 994* (12 decessi)
18/10 – Roma 574 casi e nel Lazio 1198* (6 decessi)
19/10 – Roma 462 casi e nel Lazio 939 (9 decessi)
20/10 – Roma 625 casi e nel Lazio 1224 (5 decessi)
21/10 – Roma 543 casi e nel Lazio 1219 (16 decessi)
22/10 – Roma 623 casi e nel Lazio 1251 (16 decessi)
23/10 – Roma 605 casi e nel Lazio 1389 (11 decessi)
24/10 – Roma 728 casi e nel Lazio 1687 (9 decessi)
25/10 – Roma 632 casi e nel Lazio 1541 (10 decessi)
26/10 – Roma 864 casi e nel Lazio 1698 (16 decessi)
27/10 – Roma 1007 casi e nel Lazio 1993 (23 decessi)
28/10 – Roma 993 casi e nel Lazio 1963 (19 decessi)
29/10 – Roma 1053 casi e nel Lazio 1995 (15 decessi)
30/10 – Roma 1073 casi e nel Lazio 2246 (17 decessi)
31/10 – Roma 1180 casi e nel Lazio 2289 (22 decessi)
1/11 – Roma 967 casi e nel Lazio 2351 (19 decessi)
2/11 – Roma 963 casi e nel Lazio 1859 (23 decessi)
3/11 – Roma 1132 casi e nel Lazio 2209 (22 decessi)
4/11 – Roma 1247 casi e nel Lazio 2432 (34 decessi)
5/11 – Roma 1207 casi e nel Lazio 2735* (35 decessi)
6/11 – Roma 1251 casi e nel Lazio 2699 (26 decessi)
7/11 – Roma 1170 casi e nel Lazio 2618 (27 decessi)
8/11 – Roma 1195 casi e nel Lazio 2489 (16 decessi)
9/11 – Roma 1132 casi e nel Lazio 2153 (16 decessi)
10/11 – Roma 1549 casi e nel Lazio 2608 (36 decessi)
11/11 – Roma 1125 casi e nel Lazio 2479* (38 decessi)
12/11 – Roma 1239 casi e nel Lazio 2686* (49 decessi)
13/11 – Roma 1495 casi e nel Lazio 2925 (34 decessi)
14/11 – Roma 1619 casi e nel Lazio 2997 (39 decessi)
15/11 – Roma 1295 casi e nel Lazio 2612 (21 decessi)
16/11 – Roma 1499 casi e nel Lazio 2407 (34 decessi)
17/11 – Roma 1362 casi e nel Lazio 2538 (59 decessi)
18/11 – Roma 1305 casi e nel Lazio 2866 (80 decessi)
19/11 – Roma 1467 casi e nel Lazio 2697 (61 decessi)
20/11 – Roma 1470 casi e nel Lazio 2667 (41 decessi)
21/11 – Roma 1574 casi e nel Lazio 2658 (37 decessi)
22/11 – Roma 1506 casi e nel Lazio 2533 (20 decessi)
23/11 – Roma 1421 casi e nel Lazio 2341 (48 decessi)
24/11 – Roma 1483 casi e nel Lazio 2509 (62 decessi)
25/11 – Roma 1139 casi e nel Lazio 2102 (58 decessi)
26/11 – Roma 1333 casi e nel Lazio 2260 (69 decessi)
27/11 – Roma 1306 casi e nel Lazio 2276 (69 decessi)
28/11 – Roma 1222 casi e nel Lazio 2070 (25 decessi)
29/11 – Roma 1154 casi e nel Lazio 1993 (19 decessi)
30/11 – Roma 947 casi e nel Lazio 1589 (39 decessi)
01/12 – Roma 949 casi e nel Lazio 1669 (60 decessi)
02/12 – Roma 1038 casi e nel Lazio 1791 (45 decessi)
03/12 – Roma 1013 casi e nel Lazio 1769 (38 decessi)
04/12 – Roma 1034 casi e nel Lazio 1831 (62 decessi)
05/12 – Roma 996 casi e nel Lazio 1783 (32 decessi)
Statistica e Covid-19
I dati nelle singole Asl di Roma
Asl Roma 1: 415 casi e 5 decessi
Nella Asl Roma 1 sono 415 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Ventidue casi sono ricoveri.
Si registrano cinque decessi di 72, 78, 79, 82 e 83 anni con patologie.
(Ieri erano 509 casi, giovedì 489 casi, mercoledì 492, martedì 464, lunedì 406, domenica 420, sabato 528, venerdì 556, giovedì 630, mercoledì 543, martedì 534, lunedì 476)
Asl Roma 2: 385 casi e 4 decessi
Nella Asl Roma 2 sono 385 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Centosettantacinque sono i casi su segnalazione del medico di medicina generale.
Si registrano quattro decessi di 74, 81, 83 e 90 anni con patologie.
(Ieri erano 366 casi, giovedì 360, mercoledì 342, martedì 365, lunedì 438, domenica 518, sabato 413, venerdì 515 casi, giovedì 571, mercoledì 488, martedì 624, lunedì 762)
Asl Roma 3: 196 casi e 1 decesso
Nella Asl Roma 3 sono 196 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Sette sono ricoveri.
Si registra un decesso di 80 anni con patologie.
(Ieri erano 159 casi, giovedì 164, mercoledì 204, martedì 120, lunedì 103, domenica 216, sabato 281, venerdì 235, giovedì 132, mercoledì 108, martedì 325, lunedì 183)
I dati nelle Asl della Provincia di Roma
Nella provincia di Roma sono 471 casi e 2 decessi (ieri erano 413 casi e 13 decessi, giovedì 338 casi e 9 decessi, mercoledì 264 casi e 8 decessi, martedì 315 casi e 6 decessi, lunedì 247 casi e 3 decessi, domenica 428 casi e 1 decesso, sabato 412 casi e 3 decessi, venerdì 401 casi e 15 decessi, giovedì 451 casi e 8 decessi, mercoledì 529 casi, martedì 415 casi e 11 decessi, lunedì 387 casi e 10 decessi)
Asl Roma 4: 70 casi e 1 decesso
Nella Asl Roma 4 sono 70 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto.
Si registra un decesso di 90 anni con patologie.
(Ieri erano 40 casi, giovedì 72 casi, mercoledì 43, martedì 49, lunedì 15, domenica 105, sabato 101, venerdì 97, giovedì 76, mercoledì 48, martedì 41, lunedì 30)
Asl Roma 5: 144 casi
Nella Asl Roma 5 sono 144 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto.
(Ieri erano 197 casi, giovedì 123, mercoledì 86, martedì 92, lunedì 115, domenica 135, sabato 198, venerdì 139, giovedì 136, mercoledì 226, martedì 227, lunedì 112)
Asl Roma 6: 257 casi e 1 decesso
I cluster di Anzio e Albano
Nella Asl Roma 6 sono 257 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto.
Trentaquattro i casi con link RSA La Teresiana a Anzio e ventuno i casi con link a Villa Doria a Albano, in corso le indagini epidemiologiche.
Si registra un decesso di 79 anni con patologie.
(Ieri erano 176 casi, giovedì 143, mercoledì 135, martedì 174, lunedì 117, domenica 188, sabato 113, venerdì 165, giovedì 239, mercoledì 255, martedì 147, lunedì 245)
I dati delle altre province
Nelle altre province del Lazio si registrano 316 casi e 20 decessi (ieri erano 384 casi e 7 decessi, giovedì 418 casi e 10 decessi, mercoledì 489 casi e 14 decessi, martedì 405 casi e 18 decessi, lunedì 395 casi e 16 decessi, domenica 411 casi e 14 decessi, sabato 436 casi e 13 decessi, venerdì 569 casi e 9 decessi, giovedì 476 casi e 23 decessi, mercoledì 434 casi e 18 decessi, martedì 611 casi e 10 decessi, lunedì 533 casi e 13 decessi).
Asl Frosinone: 98 casi e 5 decessi
Nella Asl di Frosinone si registrano 98 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio, contatti di un caso già noto o con link familiare.
Si registrano cinque decessi di 45, 87, 89, 89 e 95 anni con patologie.
(Ieri erano 103 casi, giovedì 109, mercoledì 136, martedì 104 casi, lunedì 54, domenica 84, sabato 115, venerdì 151, giovedì 154, mercoledì 165, martedì 189, lunedì 83)
Asl Latina: 122 casi e 7 decessi
Registrati 122 nuovi casi positivi, distribuiti nei Comuni di Aprilia (24), di Cisterna di Latina (10), di Cori (9), di Fondi (10), di Formia (4), di Gaeta (2), di Itri (2), di Latina (28), di Lenola (3), di Monte San Biagio (4), di Priverno (3), di Roccagorga (1), di Sabaudia (1), di San Felice Circeo (2), di Santi Cosma e Damiano (1), di Sermoneta (3), di Sezze (8), di Sonnino (3) e di Terracina (4).
Sono stati registrati i decessi di 7 pazienti residenti nei Comuni di Cisterna di Latina (2), di Terracina (1), di Gaeta (1), di Latina (1), di Minturno (1) e di Formia (1); di 70, 75, 83, 84, 86, 90 e 94 anni con patologie.
(Ieri i casi erano 149 casi, giovedì 209, mercoledì 230, martedì 245, lunedì 206, domenica 231, sabato 169, venerdì 260, giovedì 180, mercoledì 139, martedì 309, lunedì 257)
Asl Viterbo: 25 casi e 7 decessi
25 casi accertati di positività al COVID-19: 7 a Viterbo, 3 a Tarquinia, 2 a Civita Castellana, 2 a Nepi, 2 a Valentano, 1 ad Arlena di Castro, 1 a Caprarola, 1 a Fabrica di Roma, 1 a Farnese, 1 a Gallese, 1 a Ischia di Castro, 1 a Marta, 1 a Montefiascone, 1 a Tuscania.
Dei casi odierni, 11 presentano un link epidemiologico con casi precedentemente accertati e già isolati, 11 sono collegati a persone che hanno dichiarato di essere sintomatiche al drive in, 3 sono tamponi eseguiti a seguito di un test antigenico. Stanno trascorrendo la convalescenza nel proprio domicilio 21 persone, 4 sono attualmente ricoverate presso le strutture COVID di Belcolle.
La Asl, con estremo rammarico, comunica inoltre il decesso, avvenuto nelle ultime 24 ore, di 6 pazienti ricoverati presso le strutture COVID di Belcolle: 2 cittadini di 84 e 90 anni di Viterbo, 1 cittadino di 70 anni di Montefiascone, 1 cittadino di 87 anni di Grotte di Castro, 1 cittadino di 75 anni di Bassano Romano, 1 cittadina di 86 anni di Bomarzo. Inoltre, l’Azienda comunica la notifica del decesso, avvenuto presso il proprio domicilio, di 1 cittadino di Orte di 94 anni.
Comunicata la fine del periodo di isolamento o la negativizzazione di 130 pazienti residenti o domiciliati nei seguenti comuni: 26 a Viterbo, 16 a Tarquinia, 8 a Montefiascone, 8 a Orte, 7 a Monterosi, 6 ad Acquapendente, 5 a Civita Castellana, 5 a Tuscania, 5 a Vetralla, 4 a Fabrica di Roma, 4 a Nepi ,4 a Ronciglione, 3 a Bassano in Teverina, 3 a Vallerano, 3 a Vignanello, 2 a Calcata, 2 a Canepina, 2 a Proceno, 2 a Vasanello, 1 a Bagnoregio, 1 a Canino, 1 a Corchiano, 1 a Faleria, 1 a Gallese, 1 a Gradoli, 1 a Latera, 1 a Lubriano, 1 a Marta, 1 a Montalto di Castro, 1 a Onano, 1 a Piansano, 1 a Soriano nel Cimino, 1 a Sutri, 1 a Vejano.
Dall’inizio dell’emergenza COVID, nella provincia di Viterbo sono stati effettuati 70265 tamponi, 564 nelle ultime 24 ore.
(Ieri i casi erano 69 casi, giovedì 41, mercoledì 72, martedì 37, lunedì 45, domenica 73, sabato 90, venerdì 73, giovedì 60, mercoledì 46, martedì 47, lunedì 101)
Asl Rieti: 71 casi e 1 decesso
All’esito delle indagini eseguite nelle ultime 24 ore si registrano 71 nuovi soggetti positivi al test Covid 19.
Rieti (21) – Antrodoco (5) – Borbona (1) – Borgo Velino (1) – Borgorose (1) – Cantalupo in Sabina (1) – Casaprota (1) – Castel S. Angelo (1) – Cittaducale (3) – Cittareale (1) – Contigliano (2) – Fara in Sabina (2) – Fiamignano (4) – Labro (2) – Leonessa (4) – Mompeo (1) – Montebuono (1) – Monteleone Sabino (1) – Montopoli in Sabina (2) – Pescorocchiano (3) – Petrella Salto (1) – Poggio Bustone (2) – Poggio Moiano (4) – Posta (1) – Rivodutri (2) – Roccantica (2) – Scandriglia (1).
Si registrano 73 nuovi guariti
(34) Rieti – (3) Antrodoco – (1) Belmonte in Sabina – (5) Borgorose – (2) Cantalice – (1) Casaprota – (1) Castel S. Angelo – (1) Cittaducale – (1) Colle di Tora – (1) Colli sul Velino – (1) Contigliano – (1) Cottanello – (1) Fara in Sabina – (5) Greccio – (1) Labro – (3) Leonessa – (2) Monteleone Sabino – (2) Morro Reatino – (1) Poggio Bustone – (2) Poggio Moiano – (2) Poggio Nativo – (1) Rivodutri – (1) Scandriglia.
Numero tamponi eseguiti: 381. Numero totale dei tamponi: 28.424.
Si registra un decesso: si tratta di un uomo di 79 anni (Terapia Intensiva OGP Rieti).
Totale positivi in provincia di Rieti: 1229.
(Ieri i casi erano 63 casi, giovedì 24, mercoledì 51, martedì 19, lunedì 90, domenica 23, sabato 62, venerdì 85, giovedì 82, mercoledì 84, martedì 66, lunedì 92)
I dati dei giorni scorsi
Dove fare i test antigenici rapidi e molecolari dai privati a Roma, Viterbo, Rieti, Frosinone e Latina
Elenco redatto secondo l’accordo tra Regione Lazio e le associazioni di categoria aggiornato al 4 dicembre mattina.
Elenco delle Farmacie che eseguono i tamponi antigienici rapidi e test sierologici covid-19 aggiornato al 4 dicembre
Drive In
Dal 10 novembre i drive in possono essere prenotati anche tramite l’app Salute Lazio, sia per i sistemi Ios che Android.
Per effettuare la prenotazione bisogna avere a portata di mano la ricetta bianca con i 3 codice a barre.
Confermando, la APP ti farà scansionare i codici a barre necessari per visualizzare le disponibilità della visita specialistica e poi scegliere il drive in preferito, secondo le disponibilità.
Per la prenotazione è necessaria la tessera sanitaria e la ricetta medica dematerializzata con codice di esenzione (5G1).
Puoi prenotare il tampone su:
https://prenota-drive.regione.lazio.it/main/home
In caso di esaurimento dei posti disponibili nei drive in nella data prescelta è sempre possibile rivolgersi alle altre postazioni della rete regionale in libero accesso.
Accesso ai drive-in di Roma solo con prenotazione online
Dal 27 ottobre presso tutti i drive-in di Roma l’accesso è consentito solo con prenotazione online.
In caso di esaurimento dei posti disponibili nei drive in nella data prescelta è sempre possibile rivolgersi alle altre postazioni della rete regionale in libero accesso.
Elenco dei Drive in Covid-19 a Roma e nel Lazio (aggiornato al 4 dicembre)
E breve vademecum sui tamponi
Link all’app Salute Lazio per Android e link all’app Salute Lazio per App Store.
Le mappe dei contagi nei quartieri del III, IV, V e VII municipio di Roma
La mappa dei contagi nel Municipio III
La mappa dei contagi nel Municipio IV
La mappa dei contagi nel Municipio V
La mappa dei contagi nel Municipio VI
La mappa dei contagi nel Municipio VII
La mappa dei contagiati nel Lazio e nei Municipi di Roma
Le mappe sono realizzate dal SERESMI e rappresentano l’incidenza cumulativa dei contagi da Covid-19 nei Comuni del Lazio e nei Municipi e quartieri di Roma in rapporto al numero dei residenti dei singoli territori.
Le mappe sono aggiornate settimanalmente, per consentire il consolidamento dei dati.
Quelle visibili oggi sono riferite ai dati complessivi registrati fino al 22 novembre. A quella data il tasso di diffusione ogni 10mila abitanti a Roma città era di 146.55 (42102 casi).
La mappa interattiva sulla diffusione del Covid-19 in Italia
In versione mobile e in versione desktop.
I dati vengono aggiornati giornalmente alle ore 18, in contemporanea alla conferenza stampa che viene trasmessa attraverso i canali social del Dipartimento della Protezione Civile.
La mappa sulla diffusione mondiale
La mappa con la situazione mondiale dell’infezione da Coronavirus COVID-19 realizzata dalla Johns Hopkins University.
Versione per smartphone e tablet
Cosa fare quando c’è una persona positiva al Covid nel condominio
Con la consulenza della dott.ssa Maria Siano (pediatra con esperienza in Covid Hospital), spieghiamo come comportarsi in questi casi all’interno delle aree comuni.
Cosa fare se in isolamento domiciliare
Il vademecum delle norme alle quale devono attenersi il malato Covid-19 e i suoi familiari.
Il manuale con le regole utili da seguire in casa
Realizzato dalla Regione Lazio, in collaborazione con l’Istituto Spallanzani un piccolo manuale con i corretti comportamenti da seguire in casa nel contrasto al Covid-19, è possibile scaricarlo da qui IL MANUALE
La realtà dei Covid Hotel romani
Intervista alla Vice Presidente di Federalberghi Roma, Antonella De Gregorio
Numero verde anti-covid 800-118-800
Al numero verde anti-covid 800-118-800 risponde una nuova centrale telefonica dedicata al monitoraggio costante di chi si trova a casa malato.
Questa sala operativa è in costante contatto con i territori, le Asl, le Uscar, che possono intervenire o mandare l’ambulanza nelle situazioni più critiche.
Sportello ascolto psicologico
È attivo lo sportello di ascolto psicologico al Numero Verde regionale 800 118 800 o ci si può rivolgere ai numeri dei servizi organizzati da alcune strutture sanitarie regionali disponibili qui: https://salutelazio.it/sostegno-psicologico.