Covid-19, 8 luglio: a Roma 11 casi e in tutto il Lazio 14

Controlli in corso sui passeggeri del volo arrivato dal Qatar. Rieti è Covid Free
Enzo Luciani - 8 Luglio 2020

“Oggi registriamo un dato di 14 casi e zero decessi.
Dei nuovi casi 9 sono casi di importazione e di questi sette hanno un link con viaggiatori di rientro dal Bangladesh con voli già attenzionati. Un altro caso proviene dall’Olanda con destinazione Somalia e uno proviene dal Brasile.

Straordinario afflusso al drive-in della Asl Roma 2 – ha dichiarato alle 16:15 l’assessore alla Sanità del Lazio Alessio D’Amato – dove tra ieri e oggi sono già stati effettuati oltre 500 tamponi e voglio ringraziare della collaborazione la Comunità del Bangladesh a Roma e le loro autorità religiose”.

“Sono stati processati i primi 270 tamponi effettuati al drive-in della Asl Roma 2 ai componenti della Comunità del Bangladesh – lo comunica alle 19:13 l’Unità di Crisi COVID-19 della Regione Lazio – e sono risultati tutti negativi.
Le procedure proseguiranno nei prossimi giorni in maniera settoriale e mirata con una fortissima collaborazione con le autorità religiose e le associazioni della Comunità.
Tutto si sta svolgendo serenamente e nella consapevolezza che è prioritaria la tutela della salute pubblica in una comunità così numerosa e operosa nella città di Roma”. (I risultati degli altri tamponi)

Centro Estivo zona Casilina

Fino a questo momento non si registrano casi positivi al tampone e sono tutti negativi anche i tamponi eseguiti per il cluster del centro estivo in zona Casilina.

Asl Roma 1: 5 casi

Nella Asl Roma 1 dei cinque casi registrati nelle ultime 24h tre sono riferiti a persone di nazionalità del Bangladesh che hanno un link correlabile con i voli internazionali provenienti da Dacca già attenzionati.
Un caso proviene dall’Olanda con destinazione Somalia e un altro caso di una persona proveniente dal Brasile individuato al drive-in del San Giovanni.

Asl Roma 2: 3 nuovi casi

Nella Asl Roma 2 dei tre casi odierni uno è un uomo di nazionalità del Bangladesh individuato in accesso al pronto soccorso del Policlinico Casilino e due casi hanno un link con il cluster di Zagarolo.

Asl Roma 3: 3 casi

Nella Asl Roma 3 dei tre casi odierni una è una donna individuata al test sierologico.

Nelle province: 1 caso

Un caso nella Asl di Latina si tratta di un uomo di nazionalità del Bangladesh a Terracina e con un link con un volo internazionale proveniente da Dacca già attenzionato.

La provincia di Rieti è Covid Free, ovvero non ci sono positivi, nessun decesso e nessun caso posto in isolamento domiciliare.

I dati dei giorni scorsi

Passeggeri del Bangladesh nel volo in arrivo dal Qatar

“Sono iniziate le operazioni – ha dichiarato l’assessore D’Amato alle 15:10 – e sono già stati eseguiti i primi 30 tamponi per i viaggiatori del volo dal Qatar autorizzati allo sbarco a Fiumicino.
Sono in totale un centinaio i passeggeri autorizzati allo sbarco e i test vengono eseguiti in quanto potenziali casi di contatto.
Inoltre è stato attivato il 118 per l’assistenza ad una donna del Bangladesh in stato di gravidanza che verrà trasferita presso il Policlinico Gemelli. Non verrà mai meno l’assistenza sanitaria da parte dei nostri servizi per chi ne ha bisogno”.

Su questo volo risultavano esserci oltre 130 passeggeri definibili ‘indiretti’ cioè provenienti non dal Qatar ma da Dacca (Bangladesh).

“Questi secondo la disposizione del Ministro Speranza in attuazione dell’art. 43 del Regolamento sanitario internazionale – dichiarava alle 13:22 Alessio D’Amato – non dovrebbero sbarcare a Fiumicino.
E’ necessario che ENAC emetta una indicazione operativa chiara alle linee aeree affinché non imbarchino, per il tempo stabilito dalla massima autorità sanitaria del Paese, questi passeggeri”. (I risultati dei tamponi)

Un passeggero su 8 del volo diretto da Dacca e atterrato lunedì a Fiumicino era positivo al Covid-19

“Le nostre squadre di medici e infermieri sono già sul posto, ma dico con estrema chiarezza che non si può scaricare sul solo nostro servizio sanitario regionale questo onere, peraltro senza alcun tipo di programmazione.

Occorrono delle regole ferree e chiare, basta fare lo scarica barile, se vogliamo a monte rafforzare la sorveglianza sanitaria ed impedire rischi effettivi di ritorno.

Roma non può sostenere questa pressione.

Auspico che vengano assunte decisioni che vadano in tal senso nelle prossime ore” ha concluso l’assessore alla Sanità del Lazio Alessio D’Amato.

Le mappe dei contagi nei quartieri del III, IV e V municipio di Roma, aggiornate al 6 luglio

La mappa dei contagi nel Municipio III

La mappa dei contagi nel Municipio IV

La mappa dei contagi nel Municipio V

La mappa dei contagiati nel Lazio e nei Municipi di Roma

Le mappe sono realizzate dal SERESMI e rappresentano l’incidenza cumulativa dei contagi da Covid-19 nei Comuni del Lazio e nei Municipi e quartieri di Roma in rapporto al numero dei residenti dei singoli territori.

Le mappe sono aggiornate settimanalmente (il martedì), per consentire il consolidamento dei dati. Quelle visibili oggi sono riferite ai dati complessivi registrati fino al 6 luglio. A quella data il tasso di diffusione ogni 10mila abitanti a Roma città era 11.19 (3.215 casi dall’inizio dell’emergenza).

La mappa interattiva sulla diffusione del Covid-19 in Italia

In versione mobile e in versione desktop.

I dati vengono aggiornati giornalmente alle ore 18, in contemporanea alla conferenza stampa che viene trasmessa attraverso i canali social del Dipartimento della Protezione Civile.

La mappa sulla diffusione mondiale

La mappa con la situazione mondiale dell’infezione da Coronavirus COVID-19 realizzata dalla Johns Hopkins University.

Versione per pc

Versione per smartphone e tablet

Macelleria Colasanti

Dicci cosa ne pensi per primo.

Commenti