Covid-19, 8 settembre: a Roma 90 casi e in tutto il Lazio 129

Aggiornate la mappe del contagio nei quartieri di Roma e nei comuni del Lazio. Nessun nuovo caso a Rieti. Il Lazio continua ad essere la seconda regione per attuali positivi
Enzo Luciani - 8 Settembre 2020

“Su quasi 10 mila tamponi oggi nel Lazio, rende noto l’assessore alla Sanità Alessio D’Amato, si registrano 129 casi di questi 90 sono a Roma e zero decessi”.

Asl Roma 1: 42 casi (7 di rientro)

Nella Asl Roma 1 sono 42 i casi nelle ultime 24h e di questi sette i casi di rientro, sei con link dalla Sardegna e uno dall’Emilia-Romagna.
Tredici sono i casi con link familiari o contatti di casi già noti e isolati.

Asl Roma 2: 19 casi (2 di rientro)

Nella Asl Roma 2 sono 19 i casi nelle ultime 24h e tra questi due sono con link dalla Sardegna e sei sono contatti di casi già noti e isolati.

Asl Roma 3: 29 casi (17 di rientro)

Nella Asl Roma 3 sono 29 i casi nelle ultime 24h e si tratta di diciassette casi di rientro, nove con link dalla Sardegna, due dall’Abruzzo, due dall’Emilia-Romagna, uno dalla Toscana, uno dalla Bulgaria, uno dalla Francia e uno dall’Ucraina.
Sette i casi che sono contatti di casi già noti e isolati.

Asl Roma 4: 5 casi (1 di rientro)

Nella Asl Roma 4 sono 5 i casi nelle ultime 24h e si tratta di un caso di rientro dalla Romania e quattro contatti di casi già noti e isolati.

Asl Roma 5: 9 casi

Nella Asl Roma 5 sono 9 i casi nelle ultime 24h e si tratta di un caso individuato in fase di pre-ospedalizzazione e sei sono contatti di casi già noti e isolati.

Asl Roma 6: 14 casi (1 di rientro)

Nella Asl Roma 6 sono 14 i casi nelle ultime 24h e si tratta di un caso con link dalla Sardegna e cinque sono contatti di casi già noti e isolati.
Tre i casi che hanno un link con il cluster del San Giovanni di Dio – Fatebenefratelli a Genzano dove è in corso l’indagine epidemiologica.

Asl Latina: 6 casi (6 di rientro)

Nella Asl di Latina sono sei i casi e di questi uno con link dalla Sardegna, tre dalla Campania e due dalla Romania.

Asl Frosinone: 2 casi

Nella Asl di Frosinone si registrano due casi e sono un contatto di un caso già noto e isolato e un caso individuato in fase di pre-ospedalizzazione.

Asl Viterbo: 3 casi (3 di rientro)

Nella Asl di Viterbo sono tre i casi e si tratta di un caso con link dalla Sardegna e due dal Brasile.

Asl Rieti: nessun caso

Il Covid nel Lazio

4124 sono gli attuali positivi e di questi 354 sono ricoverati in terapia non intensiva e 9 in intensiva, 3761 sono in isolamento domiciliare.

Il totale dei guariti è 7334 (40 in più rispetto a ieri); i deceduti rimangono 881 e il totale dei casi esaminati è 12210.

I dati dei giorni scorsi

Lazio seconda regione per attuali positivi

Dal 24 agosto, ininterrottamente, la regione Lazio è dopo la Lombardia la regione italiana con il maggior numero di attualmente positivi.
Quel lunedì il Lazio arrivò a quota 2151 superando di poco l’Emilia Romagna e il Veneto mentre oggi 8 settembre gli infetti sono quasi il doppio e il distacco è netto (4124 contro 3532 e 2914).

Tamponi per i pazienti fragili, immunodepressi e oncologici

Dal 7 settembre i pazienti oncologici hanno un canale dedicato per eseguire il tampone naso-faringeo per Coronavirus presso IFO Regina Elena – San Gallicano e l’ospedale Sandro Pertini (Asl Roma 2).

I pazienti fragili, immunodepressi e oncologici, (al Pertini anche i dializzati) alla ripresa di scuole e attività, vengono accolti con modalità protetta e prioritaria in due punti strategici della città di Roma.

Qui tutte le informazioni per accedere agli IFO: ingresso da Via Elio Chianesi 53, dove è stato attrezzato un Check-Point esterno alla struttura per l’esecuzione dei tamponi.
L’accesso è su appuntamento: chiamare il numero 06-52665544 dal Lunedì al Venerdì dalle ore 14.00 alle ore 18.00. Sabato e Domenica dalle 9.00 alle 12.00.
Negli stessi orari indicati vengono programmati gli appuntamenti per l’esecuzione dei tamponi.
Qui le informazioni per accedere all’ospedale Sandro Pertini: i pazienti oncologici e dializzati effettuano il tampone presso l’ospedale Sandro Pertini- Asl Roma 2 Palazzina C. Per accedere al servizio dal lunedì al venerdì dalle ore 14.00 alle ore 17.00 è necessario rivolgersi al Cup presente nella palazzina muniti di ricetta dematerializzata del medico di famiglia.

Raddoppio della capacità di processo tamponi

“Per quanto riguarda la rete Coronet al Sant’Andrea, il San Giovanni, il San Camillo e il Policlinico Umberto I si raddoppia la capacità di processo tamponi con la procedura di pooling. Questo – dichiara D’Amato – consentirà una maggiore capacità di testing assieme ai tamponi rapidi”.

Drive In

Test rapidi nei drive in della Regione Lazio.

Per tutte le informazioni sui Drive In del Lazio https://salutelazio.it/

Dagli aeroporti

Report dell’attività negli Aeroporti romani della giornata di ieri, 7 settembre:

Fiumicino non sono stati individuati nuovi casi positivi.
Ciampino positivi un cittadino colombiano e uno spagnolo provenienti da Madrid (Spagna).

Tutti i viaggiatori sono asintomatici, sono stati posti in isolamento ed è stato avviato il contact tracing internazionale.

Le mappe dei contagi nei quartieri del III, IV e V municipio di Roma

La mappa dei contagi nel Municipio III (aggiornata al 7 settembre)

La mappa dei contagi nel Municipio IV (aggiornata al 7 settembre)

La mappa dei contagi nel Municipio V (aggiornata al 7 settembre)

La mappa dei contagiati nel Lazio e nei Municipi di Roma

Le mappe sono realizzate dal SERESMI e rappresentano l’incidenza cumulativa dei contagi da Covid-19 nei Comuni del Lazio e nei Municipi e quartieri di Roma in rapporto al numero dei residenti dei singoli territori.

Le mappe sono aggiornate settimanalmente (il martedì), per consentire il consolidamento dei dati. Quelle visibili oggi sono riferite ai dati complessivi registrati fino al 7 settembre. A quella data il tasso di diffusione ogni 10mila abitanti a Roma città era 19.53 (5.610 casi dall’inizio dell’emergenza).

La mappa interattiva sulla diffusione del Covid-19 in Italia

In versione mobile e in versione desktop.

I dati vengono aggiornati giornalmente alle ore 18, in contemporanea alla conferenza stampa che viene trasmessa attraverso i canali social del Dipartimento della Protezione Civile.

La mappa sulla diffusione mondiale

La mappa con la situazione mondiale dell’infezione da Coronavirus COVID-19 realizzata dalla Johns Hopkins University.

Versione per pc

Versione per smartphone e tablet

Macelleria Colasanti

Dicci cosa ne pensi per primo.

Commenti