COVID-19, 9 aprile: nel Lazio 163 nuovi casi. A Roma 46
Sui casi di Roma influisce il dato delle 16 persone trovate positive nel Selam Palace, da ieri posto in isolamentoSono 163 i nuovi casi di positività al Coronavirus registrati oggi, 9 aprile 2020, nel Lazio, con un trend in leggera salita, mentre continua la positiva inversione tra coloro che escono dalla sorveglianza domiciliare (14.748) e coloro che sono entrati in sorveglianza (12.6184).
Record per quanto riguarda i guariti che in sole 24h salgono di 70 unità arrivando a 644 totali, i decessi nelle ultime 24h sono stati 9. I tamponi eseguiti sono stati oltre 58 mila.
L’aumento dei casi positivi rispetto a ieri, ricordiamo che erano stati 117, è stato spiegato dall’assessore alla Sanità Alessio D’Amato al termine dell’odierna videoconferenza della task-force regionale per il COVID-19: «Il dato di oggi è in parte dovuto a dei ritardi di notifica nella Asl Roma 6, ma deve essere un monito affinché nessuno abbassi la guardia e continuiamo tutti uniti verso l’obiettivo del coefficiente R0 (contagiosità 0).
Anche a Roma i casi aumentano rispetto a ieri: oggi sono 46, di cui 16 riferiti al Selam Palace, il palazzo in via Arrigo Cavaglieri, occupato da oltre 15 anni, e da ieri isolato. I 16 contagiati sono stati trasferiti in isolamento in strutture dedicate.
Notizie positive da Viterbo dove, nelle ultime 96 ore, non si è registrato nessun decesso COVID.
I controlli nelle RSA e altre comunità
D’Amato ha poi informato che «proseguono i controlli a tappeto nelle case di cura e le RSA su tutto il territorio con report che vengono inviati ai Carabinieri del NAS per le verifiche di competenza. Sono 16 le persone positive presso il Selam Palace che sono stati posti in isolamento presso altre strutture, mentre prosegue il cordone sanitario e la sorveglianza della struttura. Positiva una detenuta del reparto femminile di Rebibbia che è stata trasferita allo Spallanzani e si stanno facendo ora i tamponi ai contatti stretti. Al primo tampone sono risultati negativi gli ex ospiti della casa di riposo di Nerola e ora si attende l’esito del secondo tampone. Sono in trasferimento tutti i pazienti positivi della struttura del Nomentana Hospital».
L’Assessore ha messo in guardia i cittadini dai test eseguiti presso laboratori privati: «I test privati al di fuori dei protocolli nazionali o regionali non assumono alcun significato per il Servizio sanitario regionale».
Bambino Gesù: finora 30 ricoveri
«Questa mattina – ha comunicato l’assessore D’Amato – insieme al Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti abbiamo visitato l’ospedale Pediatrico Bambino Gesù presso la sede del COVID Center di Palidoro dove fino ad ora sono stati gestiti oltre 1.100 casi sospetti con circa 30 ricoveri Covid, tra bimbi e genitori.
Tutti gli operatori stanno svolgendo una lavoro straordinario e il Bambino Gesù rappresenta un tassello importante nella rete dell’assistenza. Si è messo da subito a disposizione nell’emergenza COVID convertendo e dedicando all’emergenza la sede di Palidoro, ma voglio ricordare che continua a offrire la sua preziosa assistenza anche per tutte le altre patologie nella sede del Gianicolo.»
Altri dati dalla Regione
La nuova app della Regione ‘LazioDrCovid’ in collaborazione con i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta, ha già registrato oltre 85 mila utenti che hanno scaricato l’applicazione e 2.200 medici di famiglia e 310 pediatri di libera scelta collegati.
Per quanto riguarda infine i DPI – dispositivi di protezione individuale oggi sono in distribuzione presso le strutture sanitarie: 99.500 mascherine chirurgiche, 48.400 maschere FFP2, 10.200 maschere FFP3, 5.410 camici impermeabili, 32.500 calzari, 69.100 cuffie e 47.000 guanti.
(Per i dati dei giorni scorsi)
Covid-19: la situazione nelle Asl
A Roma e Fiumicino
Asl Roma 1 – 13 nuovi casi positivi. 3 pazienti sono guariti. 1.625 le persone che sono uscite dall’isolamento domiciliare. 20 i pazienti ricoverati al San Filippo Neri. 9 le strutture per anziani del territorio controllate;
Asl Roma 2 – 19 nuovi casi positivi di cui 16 riferibili al Selam Palace, che sono stati posti in isolamento in strutture dedicate. 8 i pazienti che sono guariti. 15 le persone che sono uscite dall’isolamento domiciliare. 8 le strutture per anziani del territorio che sono state controllate. Ricoverata all’Istituto Spallanzani una donna positiva proveniente da Rebibbia: in corso indagine epidemiologica e tamponi ai contatti stretti;
Asl Roma 3 – 14 nuovi casi positivi. 6 pazienti sono guariti. 1.774 le persone che sono uscite dall’isolamento domiciliare. Continuano i controlli nella casa di riposo delle suore cappuccine di Acilia e in altre 2 strutture per anziani del territorio.
In Provincia
Asl Roma 4 – 14 nuovi casi positivi. 5 i pazienti che sono guariti. 1.913 le persone che sono uscite dall’isolamento domiciliare. In attesa di rimpatrio per 265 crocieristi. 7 strutture per anziani del territorio controllate;
Asl Roma 5 – 25 nuovi casi positivi. 9 i pazienti che sono guariti. Deceduto un uomo di 71 anni a Tivoli. 2.080 le persone che sono uscite dall’isolamento domiciliare. 20 le strutture per anziani del territorio sono state controllate. Nomentana Hospital: 25 di Nerola negativi al primo tampone; in attesa del secondo per la notifica di guarigione; disposto il trasferimento dei casi positivi della struttura presso strutture di RSA COVID o ospedaliere a secondo delle disposizioni mediche;
Asl Roma 6 – 43 nuovi casi positivi: il numero elevato è attribuibile ad un ritardo di notifica dei tamponi nei giorni precedenti. 4 decessi: un uomo di 77 anni, un uomo di 76 anni, un uomo di 66 anni e una donna di 78 anni, tutti con pregresse patologie. 3 pazienti sono guariti. 90 le persone che sono uscite dall’isolamento domiciliare. Attenzionata la RSA di Marino dove si stanno eseguendo i tamponi;
Nel resto del Lazio
Asl di Latina – 10 nuovi casi positivi tutti in isolamento domiciliare. 5 pazienti sono guariti. 4.454 le persone che sono uscite dall’isolamento domiciliare. 5 strutture per anziani sono state controllate;
Asl di Frosinone – 5 nuovi casi positivi. 2 pazienti sono guariti. 322 le persone che sono uscite dall’isolamento domiciliare. Eseguiti i controlli su 3 RSA del territorio;
Asl di Viterbo – 12 nuovi casi positivi. Non si registrano decessi nelle ultime 96 ore. 10 pazienti sono guariti. 2.385 le persone che sono uscite dall’isolamento domiciliare. Isolata una casa di riposo di Celleno: si stanno eseguendo i tamponi. 5 strutture per anziani del territorio sono state controllate;
Asl di Rieti – 8 nuovi casi positivi. Deceduta una donna di 96 anni con precedenti patologie. 2 pazienti sono guariti. 90 le persone che sono uscite dall’isolamento domiciliare;
Policlinico Umberto I – 155 pazienti ricoverati, di cui 22 in terapia intensiva. Si registra un forte calo di pazienti COVID. 7 pazienti sono stati dimessi.
Notizie dagli ospedali
Azienda Ospedaliera San Giovanni – Non si registrano positività tra il personale sanitario;
Azienda Ospedaliera Sant’Andrea – 109 pazienti ricoverati. Si registra una forte di riduzione di pazienti positivi in accesso al PS. 7 pazienti sono guariti;
Policlinico Gemelli – 218 pazienti ricoverati. 35 pazienti in terapia intensiva. 16 pazienti sono stati dimessi. Si registra un forte calo di pazienti COVID;
Policlinico Tor Vergata – 3 pazienti sono guariti. Si registra un calo di pazienti che necessitano di ricovero in terapia intensiva;
Azienda Ospedaliera San Camillo – Si lavora per attivare anche il turno notturno del laboratorio per test COVID;
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – Al Centro COVID di Palidoro sono 8 i bambini ricoverati più 5 mamme, tutti in condizioni stabili. In arrivo un altro paziente positivo da Frosinone;
Ares 118 – Attiva per il trasferimento dei pazienti positivi dal Nomentana Hospital. Continua l’assistenza psicologica per i cittadini al numero verde 800.118.800;
Università Campus Bio-Medico – 17 pazienti ricoverati al COVID Center Campus Biomedico di cui 11 in terapia intensiva.
La mappa interattiva sulla diffusione del Covid-19 in Italia
In versione mobile e in versione desktop.
I dati vengono aggiornati giornalmente alle ore 18, in contemporanea alla conferenza stampa che viene trasmessa attraverso i canali social del Dipartimento della Protezione Civile.
La mappa sulla diffusione mondiale
La mappa con la situazione mondiale dell’infezione da Coronavirus COVID-19 realizzata dalla Johns Hopkins University.