Covid-19, 9 maggio: a Roma 27 nuovi casi e 47 in tutto il Lazio

D'Amato: "Saremo molto severi, fino in alcuni casi alla revoca dell'accreditamento. Chi ha tradito gli anziani non può stare più nel sistema sanitario regionale"
Enzo Luciani - 9 Maggio 2020

Sono 47 casi positivi registrati nel Lazio, oggi 9 maggio 2020, con un trend allo 0,6%. Quasi tutti i casi sono a Roma (27) e nella sua provincia (16).
Pochissimi i casi registrati, da ormai diversi giorni, nelle altre province della Regione, oggi 2 a Latina, 1 a Frosinone e 1 a Rieti.
Continuano a crescere i guariti che sono arrivati a 2.235 totali e i tamponi totali eseguiti sono stati quasi 175 mila.

Proseguono i controlli sulle RSA e le strutture socio-assistenziali private accreditate.

«Ad oggi – commenta l’assessore alla Sanità della Regione Lazio Alessio D’Amato – sono 678 le strutture per anziani ispezionate su tutto il territorio.
Dove si sono registrate situazioni di criticità sono stati svolti audit per verificare la piena applicazione delle indicazioni.
Saremo molto severi, fino in alcuni casi alla revoca dell’accreditamento. Chi ha tradito gli anziani non può stare più nel sistema sanitario regionale».

Il Lazio ora punta sui test sierologici, da lunedì al via 300 mila per capire la circolazione del virus.

(Per i dati dei giorni scorsi)

Altri dati dalla Regione

La nuova app della Regione ‘LazioDrCovid’ realizzata in collaborazione con i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta, ha registrato oltre 93 mila utenti che hanno scaricato l’applicazione e 2.600 medici di famiglia e 340 pediatri di libera scelta collegati.

Per quanto riguarda infine i DPI – dispositivi di protezione individuale oggi sono in distribuzione presso le strutture sanitarie: 11.600 mascherine chirurgiche, 28.000 maschere FFP2, 2.590 maschere FFP3, 2.760 tute idrorepellenti, 3.900 camici impermeabili, 35.200 guanti.

Coronavirus, i dati del 9 maggio nelle Asl del Lazio

Nelle Asl di Roma: 27 nuovi casi e 1 deceduto

Asl Roma 1 – 16 nuovi casi positivi. 11 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare.
Saranno operative 2 postazioni di tampone drive in per indagine di sieroprevalenza: 1 presso la Casa della Salute di Via Clauzetto e 1 presso l’Azienda Ospedaliera San Giovanni;

Asl Roma 2 – 9 nuovi casi positivi. Deceduta una donna di 95 anni con patologie pregresse. 5 le persone che sono uscite dalla sorveglianza domiciliare.
Saranno operative 2 postazioni di tampone drive in per indagine di sieroprevalenza: 1 presso il Policlinico Campus Biomedico e 1 presso la Casa della Salute Santa Caterina della Rosa;

Asl Roma 3 – 2 nuovi casi positivi. 30 le persone che sono uscite dalla sorveglianza domiciliare.
Saranno operative 2 postazioni di tampone drive in per indagine di sieroprevalenza: 1 presso la direzione generale di Casal Bernocchi e 1 presso l’ex presidio del Forlanini;

I dati nella provincia di Roma: 16 casi e 1 decesso

Asl Roma 4 – 2 nuovi casi positivi. 159 le persone che sono uscite dalla sorveglianza domiciliare.
Saranno operative 2 postazioni di tampone drive in per indagine di sieroprevalenza: 1 presso l’Ospedale di Civitavecchia e 1 presso l’Ospedale di Bracciano;

Asl Roma 5 – 7 nuovi casi positivi. 59 le persone che sono uscite dalla sorveglianza domiciliare.
Saranno operative 2 postazioni di tampone drive in per indagine di sieroprevalenza: 1 presso il Centro Agroalimentre di Guidonia e 1 a Colleferro, Via degli Esplosivi;

Asl Roma 6 – 7 nuovi casi positivi. Deceduto un uomo di 68 anni con precedenti patologie. 85 le persone che sono uscite dalla sorveglianza domiciliare.
Da martedì 12 maggio operativi i primi due moduli della RSA pubblica di Albano per 27 posti letto. Sarà operativa 1 postazione di tampone drive in per indagine di sieroprevalenza: 1 presso l’Ospedale dei Castelli;

I dati nelle altre province del Lazio: 4 nuovi casi e 2 decessi

Asl di Latina – 2 nuovi casi positivi. 2 decessi: 2 uomini ultraottantenni con gravi patologie pregresse. 72 le persone che sono uscite dalla sorveglianza domiciliare.
Saranno operative 2 postazioni di tampone drive in per indagine di sieroprevalenza: 1 presso l’Ospedale Goretti di Latina e 1 a Gaeta, Piazza di Liegro;

Asl di Frosinone – 1 nuovo caso positivo. 0 decessi. 26 le persone che sono uscite dalla sorveglianza domiciliare.
Saranno operative 2 postazioni di tampone drive in per indagine di sieroprevalenza: 1 presso l’Ospedale di Cassino e 1 presso l’Ospedale di Sora;

Asl di Viterbo – Non risultano nuovi casi positivi. 0 decessi. 3 le persone che sono uscite dalla sorveglianza domiciliare.
Sarà operativa 1 postazione di tampone drive in per indagine di sieroprevalenza presso l’Ospedale Belcolle di Viterbo;

Asl di Rieti – 1 nuovo caso positivo. 0 decessi. 1 persona è uscita dalla sorveglianza domiciliare.
Sarà operativa 1 postazione di tampone drive in per indagine di sieroprevalenza presso Piazzale Istituto D’Arte di Rieti;

Notizie dagli Ospedali

Policlinico Umberto I – 88 pazienti ricoverati di cui 5 in terapia intensiva. 4 pazienti guariti;

Azienda ospedaliera San Camillo – Non si registrano nuovi casi positivi in accesso al pronto soccorso negli ultimi 4 giorni. Operativo il laboratorio per il test COVID H24;

Azienda sanitaria Sant’Andrea – 4 pazienti sono guariti. Operativo il laboratorio per il test COVID H24;

Azienda Ospedaliera San Giovanni – Operativo il laboratorio per il test COVID H24;

Policlinico Gemelli – 89 pazienti ricoverati al Covid Hospital Columbus di cui 15 in terapia intensiva;

Policlinico Tor Vergata – 68 pazienti ricoverati di cui 5 in terapia intensiva. 6 pazienti guariti;

IFO – Operativo il laboratorio per il test sierologico e il laboratorio per il test COVID H24

Ares 118 – Operativo al numero verde 800.118.800 il servizio di assistenza psicologica per i cittadini;

Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – nella giornata di ieri 1 bambino di 2 anni dimesso clinicamente guarito, i pazienti ricoverati al centro Covid di Palidoro restano 11: 9 i bambini e 2 le mamme. Buone condizioni generali per tutti i ricoverati;

Università Campus Bio-Medico – 31 pazienti ricoverati al Covid Center Campus Biomedico di cui 13 in terapia intensiva. 2 pazienti ultraottantenni sono guariti.

La mappa dei contagiati nel Lazio e nei Municipi di Roma

Le mappe sono realizzate dal SERESMI e rappresentano l’incidenza cumulativa dei contagi da Covid-19 nei Comuni del Lazio e nei Municipi e quartieri di Roma in rapporto al numero dei residenti dei singoli territori.

Le mappe sono aggiornate bisettimanalmente (martedì-venerdì), per consentire il consolidamento dei dati. Quelle visibili oggi sono riferite ai dati complessivi registrati fino 7 maggio. A quella data il tasso di diffusione ogni 10mila abitanti a Roma città era 8.87 (2.548 casi dall’inizio dell’emergenza). Per i quartieri il tasso più alto, rispetto al numero di residenti, è in zona Villa Pamphili. 384,62 (1 caso), zona Foro Italico: 137.4 (9 casi) e in zona via dell’Omo: 121.52 (24 casi).

La mappa interattiva sulla diffusione del Covid-19 in Italia

In versione  mobile e in versione desktop.

I dati vengono aggiornati giornalmente alle ore 18, in contemporanea alla conferenza stampa che viene trasmessa attraverso i canali social del Dipartimento della Protezione Civile.

La mappa sulla diffusione mondiale

La mappa con la situazione mondiale dell’infezione da Coronavirus COVID-19 realizzata dalla Johns Hopkins University.

Versione per pc

Versione per smartphone e tablet

Ecce Vinum

Dicci cosa ne pensi per primo.

Commenti