Covid-19, dati 13 maggio 2021: a Roma 310 caso e in tutto il Lazio 654 e Open Day AstraZeneca

Come prenotarsi all'open day AstraZeneca del 15 e 16 maggio. Nel Lazio sono state somministrate 2.488.791 dosi di vaccino e 823.990 persone sono vaccinate (alle ore 18:01)
Enzo Luciani - 13 Maggio 2021

“Oggi su 14.744 tamponi nel Lazio (-267) e quasi 16.000 antigenici per un totale di oltre 30.000 test, si registrano 654 nuovi casi positivi (+21), 21 i decessi (-1), 1.063 i guariti, in forte riduzione il numero dei ricoverati pari a 1.589 (-143), 233 le terapie intensive (-11).
Aumentano i casi, diminuiscono i decessi, le terapie intensive e i ricoverati.
Il rapporto tra positivi e tamponi è al 4,4%, ma se consideriamo anche gli antigenici la percentuale scende al 2,1%. I casi a Roma città sono a quota 310” ha dichiarato l’assessore della Regione Lazio Alessio D’Amato al termine della odierna videoconferenza della task-force regionale per il COVID-19 con i direttori generali delle Asl e Aziende ospedaliere, Policlinici universitari e l’ospedale Pediatrico Bambino Gesù.

“I tassi di occupazione ospedaliera sono sottosoglia. Incidenza e focolai attivi sono in diminuzione. Una fase importante che segnala la discesa dei principali parametri e l’Rt è in calo a 0.88”.

Per l’Open Day Astrazeneca “sono disponibili oltre 20mila slot. Questa modalità è una sperimentazione che se andrà bene verrà replicata” ha annunciato oggi D’Amato.

Prorogata la zona rossa di Bella Farnia (Sabaudia) in provincia di Latina per ulteriori 7 giorni.

I dati odierni sono riportati tra le notizie seguenti in questa pagina.

 

13.05.2021 (giorno n. 434 dei Report Regione Lazio)

Nuovi contagi: 654 (ieri 633, scorsa settimana 1007)
Tamponi: in attesa (scorsa settimana erano 37774 con 2,67%)
Trend al 0,20% (ieri 0,19%)
Ricoverati: -143 (settimanale -243, scorsa settimana -153)
Terapie intensive: -11 (settimanale -33, settimana scorsa -4)
Isolamento: -276 (settimanale -2247)
Morti: +21 (settimanale +100, settimana scorsa +136)
Guariti: +1063 (settimanale +5025)
Delta positivi: -430 (Settimanale -2523)
Andamento settimanale: +2602 (la scorsa settimana 3309, rispetto scorsa settimana -21,36%, totale scorsa settimana -15,75%).
Degli attuali positivi (35145): 4,52% ricoverati (-0,35%), 0,66% in TI (-0,02%), 94,82% in isolamento (+0,37%).
Vaccinazioni: media giornaliera ultimi sette giorni 45245
Tempo stimato per vaccinare l’80% della popolazione del Lazio a questo ritmo: 8 Ottobre 2021 (ieri era 9 Ottobre 2021).
Incidenza ultimi 7 giorni: 94,72
Proiezione incidenza prossima settimana da venerdì a giovedì (ossia quello che calcola ISS e che comunica il venerdì): 94,72
Nota: i due valori coincideranno giovedì.
Contagi in crollo. A 17 giorni dalle riaperture.

a cura di Gianluca Rinaldi

OpenDay Astrazeneca

Per la vaccinazione dell’Open Day del 15 e 16 maggio, aperta a tutti i cittadini nati dal 1981 e anni precedenti, è necessario presentarsi muniti di ticket virtuale e tessera sanitaria.

Le vaccinazioni verranno eseguite presso i punti vaccinali sotto riportati, negli orari indicati, fino ad esaurimento delle dosi disponibili.

Con il ticket virtuale è consentito lo spostamento per raggiungere il punto di somministrazione e il rientro nella propria abitazione durante le ore del coprifuoco.

Per ritirare il ticket virtuale fino ad esaurimento delle disponibilità clicca qui.

Oppure scarica la app UFirst, seleziona il capoluogo di provincia più vicino e entra nella pagina dedicata Salute Lazio – Open Day Astrazeneca Over40.

 

CENTRO VACCINALE INDIRIZZO GIORNO ORARIO
ASL ROMA 1
Stazione Termini Piazza dei Cinquecento – Roma sabato e  domenica dalle 18.00 alle 24.00
Cupa George Eastman V.le Regina Elena, 287 B – Roma sabato e  domenica dalle 19.00 alle 24.00
Hub Acea Via delle Cave Ardeatine, 36 – Roma sabato e  domenica dalle 8.00 alle 20.00
Ospedale Santo Spirito B.go S.Spirito, 1 – Roma sabato e  domenica dalle 16.00 alle 24.00
Ospedale Sant’Andrea Via di Grottarossa, 1039 – Roma sabato e  domenica dalle 19.00 alle 24.00
ASL ROMA 2
Struttura NUVOLA (EUR) Via Asia, 40 – Roma sabato e domenica dalle 20.00 alle 24.00
Cecchignola  Viale del’Esercito – 00143 Roma domenica dalle 9.00 alle 19.00
La Vela Di Calatrava – Ptv Viale dell’Archiginnasio – Roma sabato e domenica dalle 20.00 alle 24.00
Centro vaccinale CESA Campus Via Alvaro Del Portillo 5 – Roma sabato e domenica dalle 20.00 alle 24.00
ASL ROMA 3
Polo Natatorio Ostia Via delle Quinqueremi, 100 – Ostia (Roma) sabato e domenica dalle 20.00 alle 23.00
ASL ROMA 4
Centro Vaccinale Rignano Flaminio Via dell’Aquila Montelarco, snc – Rignano Flaminio (Roma) sabato e domenica dalle 8.30 alle 22.00
Caserma Cosenz Via Principe Di Napoli, snc – Bracciano (Roma) sabato e domenica dalle 8.30 alle 22.00
ASL ROMA 5
Valmontone Outlet Via dei Lecci – Valmontone sabato e domenica dalle 16.00 alle 24.00
ASL ROMA 6
Casa della Salute di Villa Albani  Via Aldobrandini, 32 – Anzio sabato e domenica dalle 8.00 alle 20.00
Casa della Salute di Rocca Priora Via Malpasso d’Acqua – Rocca Priora sabato e domenica dalle 8.00 alle 20.00
ASL FROSINONE
PSC Components Via Casilina, Km 90.200 – Torrice (Frosinone) sabato e domenica dalle 16.00  alle 20.00
ASL LATINA
Amministrazione provinciale Via Olivastro Spaventola – Formia (Latina) sabato e domenica dalle 19.00 alle 24.00
Teatro San Francesco Via dei Cappuccini, 36 – Latina sabato e domenica dalle 19.00 alle 24.00
ASL RIETI
Caserma Verdirosi Piazza Beata Colomba –  Rieti sabato e domenica dalle 8.00 alle 22.00
ASL VITERBO
Grotticella Via della Mazzetta, 1 – Viterbo sabato e domenica sabato dalle 9:00 alle 23:00 – domenica dalle 9:00 alle 18:00
Sala Mice Piazza G. Mazzini 2 – Civita Castellana (VT) sabato e domenica sabato dalle 9:00 alle 23:00 – domenica dalle 9:00 alle 18:00

 

Le prenotazioni per i nati nel 1968 e 1969

Da sabato 15 maggio alle 00:00 partiranno le prenotazioni per la fascia d’età 53 – 52 anni (nati 1968 e 1969).
Prenotazioni su: https://prenotavaccino-covid.regione.lazio.it/welcome

Piano vaccinale, prenotazioni e vaccinazioni anti-Covid a Roma e nel Lazio

I dati nelle Asl di Roma e Fiumicino: 310 casi e 14 decessi

Asl Roma 1

Sono 118 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano 5 decessi.

Ieri i casi erano 101, martedì 138, lunedì 123, domenica 156, sabato 179, venerdì 150, giovedì 172, mercoledì 162, martedì 176, lunedì 168, domenica 180, sabato 177, venerdì 175, giovedì 184, mercoledì 126, martedì 180

Asl Roma 2

Sono 124 casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano 7 decessi.

Ieri i casi erano 132, martedì 156, lunedì 208, domenica 184, sabato 234, venerdì 275, giovedì 209, mercoledì 193, martedì 200, lunedì 184, domenica 290, sabato 240, venerdì 263, giovedì 238, mercoledì 204, martedì 216

Asl Roma 3

Sono 68 casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto; si registrano 2 decessi.

Ieri i casi erano 67, martedì 112, lunedì 39, domenica 47, sabato 102, venerdì 95, giovedì 127, mercoledì 56, martedì 82, lunedì 77, domenica 74, sabato 87, venerdì 128, giovedì 102, mercoledì 72, martedì 102

I dati nelle Asl della Provincia di Roma:

Nella provincia di Roma sono stati registrati 202 casi e 6 decessi (ieri erano 130 casi e 6 decessi, martedì 109 casi e 13 decessi, lunedì 151 casi e 5 decessi, domenica 199 casi e 1 decesso, sabato 253 nuovi casi e 6 decessi, venerdì 257 casi e 3 decessi, giovedì 260 casi e 13 decessi, mercoledì 212 casi e 10 decessi, martedì 166 casi e 9 decessi, lunedì 100 casi e 5 decessi, domenica 244 casi e 3 decessi).

Asl Roma 4

Sono 33 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto; si registra 1 decesso.

Ieri i casi erano 42, martedì 19, lunedì 16, domenica 40, sabato 47, venerdì 60, giovedì 64, mercoledì 94, martedì 18, lunedì 11, domenica 39, sabato 92, venerdì 88, giovedì 66, mercoledì 95, martedì 66

Asl Roma 5

Sono 86 nuovi casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. si registrano 2 decessi.

Ieri i casi erano 44, martedì 53, lunedì 68, domenica 101, sabato 108, venerdì 87, giovedì 70, mercoledì 38, martedì 85, lunedì 66, domenica 100, sabato 115, venerdì 131, giovedì 83, mercoledì 92, martedì 88

Asl Roma 6

Sono 83 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. si registrano 3 decessi.

Ieri i casi erano 44, martedì 37, lunedì 67, domenica 58, sabato 98, venerdì 110, giovedì 126, mercoledì 80, martedì 63, lunedì 23, domenica 105, sabato 97, venerdì 114, giovedì 113, mercoledì 117, martedì 56

I dati delle altre province del Lazio

Nelle altre province del Lazio sono stati registrati 142 casi e 1 decesso (ieri erano 203 casi e 7 decessi, martedì 120 casi e 7 decessi, lunedì 159 casi e 2 decessi, domenica 210 casi e 5 decessi, sabato 231 nuovi casi, venerdì 286 casi e 5 decessi, giovedì 239 casi e 4 decessi, mercoledì 215 casi e 9 decessi, martedì 179 caso e 10 decessi, lunedì 132 casi e 4 decessi, domenica 198 casi e 7 decessi).

Asl Latina:

63 casi accertati di positività al Covid-19: Aprilia 5 Cisterna di Latina 10 Cori 2 Fondi 8 Itri 1 Latina 12 Minturno 2 Monte San Biagio 1 Norma 6 Pontinia 2 Sabaudia 6 Sezze 1 Sperlonga 1 Terracina 6.

Guarigioni ultime 24H: 184.
Ricoveri: 8.
Vaccinazioni: 3825.

Ieri i casi erano 99, martedì 31, lunedì 108, domenica 88, sabato 121, venerdì 182, giovedì 116, mercoledì 89, martedì 59, lunedì 72, domenica 118, sabato 148, venerdì 109, giovedì 191, mercoledì 157, martedì 83

Asl Frosinone:

43 casi accertati di positività al Sars-CoV-2: Cassino 9, Frosinone 8, Ceccano 5, Ferentino 4, Piglio 3, Amaseno 2.
1 caso a: Alatri, Anagni, Cervaro, Colfelice, Fiuggi, Isola Del Liri, Morolo, Paliano, Pontecorvo, Ripi, Rocca D’arce, Veroli.

Registrato un decesso: una donna 73 anni di Pignataro Interamna.

Nelle ultime 24h sono stati effettuati 1226 tamponi.
I negativizzati sono 59.

Ieri i casi erano 62, martedì 34, lunedì 27, domenica 64, sabato 62, venerdì 55, giovedì 62, mercoledì 68, martedì 64, lunedì 20, domenica 10, sabato 56, venerdì 68, giovedì 84, mercoledì 88, martedì 76

Asl Viterbo:

21 casi accertati di positività al COVID-19: 3 a Capranica, 3 a Marta, 3 a Ronciglione, 3 a Soriano nel Cimino, 2 a San Lorenzo Nuovo, 2 a Tarquinia, 1 a Barbarano Romano, 1 a Ischia di Castro, 1 a Montalto di Castro, 1 a Monterosi, 1 a Tuscania.
Dei casi odierni, 9 presentano un link epidemiologico con casi precedentemente accertati e già isolati, 12 sono collegati a persone che hanno dichiarato di essere sintomatiche al drive in. Tutti stanno trascorrendo la convalescenza nel proprio domicilio.

Comunicata la negativizzazione dal COVID-19 di 41 persone: 8 a Viterbo, 5 a Bagnoregio, 3 a Caprarola, 3 a Piansano, 3 a Tarquinia, 3 a Tuscania, 2 a Montalto di Castro, 2 a Montefiascone, 2 a Valentano, 2 a Vetralla, 1 a Capranica, 1 a Civita Castellana, 1 a Fabrica di Roma, 1 a Ischia di Castro, 1 a Marta, 1 a Ronciglione, 1 a Sutri, 1 a Vitorchiano.

661 i tamponi effettuati nelle ultime 24 ore.

Ieri i casi erano 32, martedì 28, lunedì 20, domenica 37, sabato 44, venerdì 34, giovedì 36, mercoledì 44, martedì 34, lunedì 34, domenica 35, sabato 51, venerdì 42, giovedì 38, mercoledì 75, martedì 46

Asl Rieti:

All’esito delle indagini eseguite nelle ultime 24 ore si registrano 15 nuovi soggetti positivi al test Covid 19.
Rieti (4) – Amatrice (1) – Antrodoco (1) – Fara in Sabina (1) – Orvinio (2) – Petrella Salto (1) – Poggio Bustone (2) – Scandriglia (2) – Stimigliano (1).
Si registrano 49 nuovi guariti
(11) Rieti – (3) Amatrice – (1) Belmonte in Sabina – (2) Cantalupo – (1) Casperia – (2) Cittaducale – (11) Fara in Sabina – (1) Longone Sabino – (1) Montasola – (1) Monteleone Sabino – (1) Montopoli in Sabina – (1) Pescorocchiano – (3) Petrella Salto – (2) Poggio Moiano – (2) Poggio Nativo – (1) Posta – (1) Salisano – (4) Scandriglia.
Numero tamponi eseguiti: 454.
Totale tamponi eseguiti: 86.415.
Totale positivi in provincia di Rieti scendono a 393.

Ieri i casi erano 10, martedì 27, lunedì 4, domenica 21, sabato 4, venerdì 15, giovedì 25, mercoledì 14, martedì 22, lunedì 6, domenica 35, sabato 6, venerdì 33, giovedì 25, mercoledì 52, martedì 26

I dati dei giorni scorsi

L’andamento dei contagi a Roma e nel Lazio

Questi i dati di Roma e di tutto il Lazio (compresa Roma) dal 13 marzo al 13 maggio:

13/03 – Roma 800 casi e nel Lazio 1998 (19 decessi)
14/03 – Roma 901 casi e nel Lazio 1812 (10 decessi)
15/03 – Roma 806 casi e nel Lazio 1536 (20 decessi)
16/03 – Roma 777 casi e nel Lazio 1497 (32 decessi)
17/03 – Roma 850 casi e nel Lazio 1728 (20 decessi)
18/03 – Roma 805 casi e nel Lazio 1963 (23 decessi)
19/03 – Roma 950 casi e nel Lazio 2188 (38 decessi)
20/03 – Roma 865 casi e nel Lazio 1821 (24 decessi)
21/03 – Roma 761 casi e nel Lazio 1739 (15 decessi)
22/03 – Roma 714 casi e nel Lazio 1407 (19 decessi)
23/03 – Roma 783 casi e nel Lazio 1491 (26 decessi)
24/03 – Roma 779 casi e nel Lazio 1709 (30 decessi)
25/03 – Roma 901 casi e nel Lazio 2055 (33 decessi)
26/03 – Roma 910 casi e nel Lazio 2006 (37 decessi)
27/03 – Roma 955 casi e nel Lazio 1825 (15 decessi)
28/03 – Roma 917 casi e nel Lazio 1836 (14 decessi)
29/03 – Roma 879 casi e nel Lazio 1403 (45 decessi)
30/03 – Roma 856 casi e nel Lazio 1593 (32 decessi)
31/03 – Roma 902 casi e nel Lazio 1800 (38 decessi)
01/04 – Roma 907 casi e nel Lazio 1838 (33 decessi)
02/04 – Roma 1046 casi e nel Lazio 1918 (43 decessi)
03/04 – Roma 869 casi e nel Lazio 1631 (27 decessi)
04/04 – Roma 753 casi e nel Lazio 1523 (26 decessi)
05/04 – Roma 778 casi e nel Lazio 1419 (32 decessi)
06/04 – Roma 710 casi e nel Lazio 1120 (43 decessi)
07/04 – Roma 559 casi e nel Lazio 1081 (47 decessi)
08/04 – Roma 554 casi e nel Lazio 1240 (37 decessi)
09/04 – Roma 624 casi e nel Lazio 1363 (47 decessi)
10/04 – Roma 746 casi e nel Lazio 1463 (35 decessi)
11/04 – Roma 787 casi e nel Lazio 1675 (19 decessi)
12/04 – Roma 558 casi e nel Lazio 1057 (37 decessi)
13/04 – Roma 696 casi e nel Lazio 1164 (36 decessi)
14/04 – Roma 584 casi e nel Lazio 1230 (49 decessi)
15/04 – Roma 639 casi e nel Lazio 1330 (46 decessi)
16/04 – Roma 749 casi e nel Lazio 1474 (39 decessi)
17/04 – Roma 711 casi e nel Lazio 1378 (25 decessi)
18/04 – Roma 528 casi e nel Lazio 1127 (25 decessi)
19/04 – Roma 526 casi e nel Lazio 950 (38 decessi)
20/04 – Roma 548 casi e nel Lazio 926 (34 decessi)
21/04 – Roma 453 casi e nel Lazio 1161 (52 decessi)
22/04 – Roma 621 casi e nel Lazio 1311 (31 decessi)
23/04 – Roma 628 casi e nel Lazio 1221 (23 decessi)
24/04 – Roma 596 casi e nel Lazio 1266 (23 decessi)
25/04 – Roma 531 casi e nel Lazio 1185 (19 decessi)
26/04 – Roma 536 casi e nel Lazio 964 (44 decessi)
27/04 – Roma 498 casi e nel Lazio 939 (34 decessi)
28/04 – Roma 402 casi e nel Lazio 1078 (32 decessi)

29/04 – Roma 524 casi e nel Lazio 1124 (27 decessi)
30/04 – Roma 566 casi e nel Lazio 1151 (26 decessi)
01/05 – Roma 504 casi e nel Lazio 1069 (13 decessi)
02/05 – Roma 544 casi e nel Lazio 986 (15 decessi)
03/05 – Roma 429 casi e nel Lazio 661 (22 decessi)
04/05 – Roma 458 casi e nel Lazio 803 (36 decessi)
05/05 – Roma 411 casi e nel Lazio 838 (39 decessi)
06/05 – Roma 508 casi e nel Lazio 1007 (39 decessi)
07/05 – Roma 520 casi e nel Lazio 1063 (17 decessi)
08/05 – Roma 515 casi e nel Lazio 999 (15 decessi)
09/05 – Roma 387 casi e nel Lazio 788 (10 decessi)
10/05 – Roma 370 casi e nel Lazio 680 (17 decessi)
11/05 – Roma 406 casi e nel Lazio 635 (40 decessi)
12/05 – Roma 300 casi e nel Lazio 633 (22 decessi)
13/05 – Roma 310 casi e nel Lazio 654 (21 decessi)

Vaccinazioni nel Lazio

Le somministrazioni di vaccini effettuate nel Lazio, alle ore 18:01 di oggi 13 maggio 2021, sono 2.488.791 di cui 43.665 sono quelle odierne.

823.990 sono le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.

Per vedere tutti i dati aggiornati, comprese le fasce d’età e i totali suddivisi per hub, questo è il link sulle vaccinazioni anti-covid nel Lazio

Piano vaccinale, prenotazioni e vaccinazioni anti-Covid a Roma e nel Lazio

Di seguito altre  notizie di giornata e/o quelle utili in questa fase.

Dove fare i test antigenici rapidi e molecolari dai privati a Roma, Viterbo, Rieti, Frosinone e Latina

Elenco redatto secondo l’accordo tra Regione Lazio e le associazioni di categoria (anche molecolari) aggiornato al 13 maggio mattina.

Elenco delle Farmacie che eseguono i tamponi antigienici rapidi e test sierologici covid-19 aggiornato al 13 maggio.

Roberto Burioni spiega come funzionano i vari test [VIDEO]

Drive In

Elenco dei Drive in Covid-19 a Roma e nel Lazio (aggiornato al 13 maggio)

E breve vademecum sui tamponi

Link all’app Salute Lazio per Android e link all’app Salute Lazio per App Store.

La mappa dei contagiati nel Lazio e nei Municipi di Roma

Le mappe sono realizzate dal SERESMI e rappresentano l’incidenza cumulativa dei contagi da Covid-19 nei Comuni del Lazio e nei Municipi e quartieri di Roma in rapporto al numero dei residenti dei singoli territori.

Le mappe sono aggiornate settimanalmente, per consentire il consolidamento dei dati.

Quelle visibili oggi sono riferite ai dati complessivi registrati fino al 13 maggio 2021.

La mappa interattiva sulla diffusione del Covid-19 in Italia

In versione mobile e in versione desktop.

I dati vengono aggiornati giornalmente alle ore 18, in contemporanea alla conferenza stampa che viene trasmessa attraverso i canali social del Dipartimento della Protezione Civile.

La mappa sulla diffusione mondiale

La mappa con la situazione mondiale dell’infezione da Coronavirus COVID-19 realizzata dalla Johns Hopkins University.

Versione per pc  –  Versione per smartphone e tablet

Altre notizie utili

Vaccinazioni: i consigli di un vecchio medico

Per qualsiasi dubbio, disponibilità a rispondere su Abitare a Roma.
Dottor Henos Palmisano, Specialista in Medicina di Laboratorio, Specialista in Ematologia

Curare i malati Covid a casa in ogni regione

Istituito anche il gruppo Facebook: #TERAPIADOMICILIARECOVID19

La medicina come missione, come bisogno di salvare, prestando fede al giuramento fatto quando si è fatta la scelta di essere medico, oggi più che mai è in risalto…

 

Cosa fare quando c’è una persona positiva al Covid nel condominio

Con la consulenza della dott.ssa Maria Siano (pediatra con esperienza in Covid Hospital), spieghiamo come comportarsi in questi casi all’interno delle aree comuni.

 

Cosa fare se si è in isolamento domiciliare

Il vademecum delle norme alle quale devono attenersi
il malato Covid-19 e i suoi familiari.

Quando il Covid colpisce i bambini

Intervista al Dott. Andrea Campana, Responsabile del Centro Covid dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

Buone notizie dal Centro Covid dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

 

Il manuale con le regole utili da seguire in casa

Realizzato dalla Regione Lazio, in collaborazione con l’Istituto Spallanzani un piccolo manuale con i corretti comportamenti da seguire in casa nel contrasto al Covid-19, è possibile scaricarlo da qui IL MANUALE


La realtà dei Covid Hotel romani

Intervista alla Vice Presidente di Federalberghi Roma, Antonella De Gregorio

Numero verde anti-covid 800-118-800

Al numero verde anti-covid 800-118-800 risponde una nuova centrale telefonica dedicata al monitoraggio costante di chi si trova a casa malato.
Questa sala operativa è in costante contatto con i territori, le Asl, le Uscar, che possono intervenire o mandare l’ambulanza nelle situazioni più critiche.

Sportello ascolto psicologico

È attivo lo sportello di ascolto psicologico al Numero Verde regionale 800 118 800 o ci si può rivolgere ai numeri dei servizi organizzati da alcune strutture sanitarie regionali disponibili qui: https://salutelazio.it/sostegno-psicologico.

Test Covid: esami effettuati e refertati nelle farmacie di Roma

Intervista al Segretario di Federfarma Roma Dr. Massimiliano Matteazzi

RSA del Lazio, 4 febbraio: quasi ultimata la somministrazione del vaccino anti Covid

Intervista al dott. Sebastiano Capurso, Presidente di ANASTE Lazio e medico responsabile della RSA Bellosguardo di Civitavecchia

 

Statistica e Covid-19

La statistica sarebbe un’arma molto utile per “prevedere le richieste di terapie intensive in maniera molto accurata”.

Intervista al Prof. Alessio Farcomeni

Zona rossa e vaccini: i numeri attuali del Covid

Seconda intervista al Prof. Alessio Farcomeni, docente di Statistica dell’Università Tor Vergata

“La zona rossa deve essere tempestiva e di durata sufficiente a scongiurare nuove chiusure in futuro. In questo senso i criteri su Rt (e ora sull’incidenza a 250 per 100.000) sono stati fallimentari…”

Ecce Vinum

Dicci cosa ne pensi per primo.

Commenti