Covid-19 dati 17 dicembre 2021: 1.157 nuovi casi a Roma e 2.121 in tutto il Lazio
Disponibili gli ultimi 2 mila posti per l’open day di domenica 19 dicembre per la dose di richiamo (dose booster)Oggi, 17 dicembre 2021, nel Lazio, su un totale di 51.811 tamponi, si registrano 2.121 nuovi casi positivi al Covid-19 (-531, rispetto a ieri). I decessi sono 10 (-2), 828 i ricoverati (+23), 111 le terapie intensive ( = ) e +929 i guariti. Il rapporto tra positivi e tamponi è al 4%. A Roma città i nuovi casi sono 1.157.
I dati sono stati resi noti dall’assessore alla Sanità Alessio D’Amato al termine dell’odierna videoconferenza della task-force regionale per il COVID-19 con i direttori generali delle Asl e Aziende ospedaliere, Policlinici universitari e l’ospedale Pediatrico Bambino Gesù.
Questo 17 dicembre, rispetto allo stesso giorno dello scorso anno, fa notare D’Amato, «abbiamo 2.032 ricoveri in meno in area medica, 200 in meno in terapia intensiva, 41.743 isolati a domicilio in meno e 47 decessi in meno. Numeri che dimostrano l’importanza della vaccinazione.»
«Il Lazio a è rischio ‘moderato’ con tassi di occupazione della rete ospedaliera ancora sotto soglia. Bisogna mantanere alta l’attenzione», ammonisce l’assessore D’Amato, che infoma: «da lunedì al via le somministrazioni degli anticorpi monoclonali nei covid hotel. Ieri sono state effettuate quasi 62 mila vaccinazioni, il 30% in più del target commissariale ed è stato record delle prime dosi: 4.500 somminsitrazioni.»
Dati statistici
a cura di Gianluca Rinaldi
17.12.2021 (giorno n. 652 dei Report Regione Lazio):
Nuovi contagi: 2121 (ieri 2652, scorsa settimana 1871). Trend al 0,47% (ieri 0,59%). Ricoverati: +23 (settimanale +46, scorsa settimana +70). % occupazione posti disponibili: 12,90% (ieri 12,54%). Terapie intensive: +0 (settimanale -1, settimana scorsa +15). % occupazione terapie intensive: 11,77% (ieri 11,77%). Isolamento: +1159 (settimanale +5110). Morti: +10 (settimanale +51, settimana scorsa +48). Guariti: +929 (settimanale +4845). Variazione positivi: +1182 (settimanale +5155).
Andamento settimanale: +10051 (la scorsa settimana 7281, rispetto scorsa settimana +38,04%, totale scorsa settimana +2,76%).
Degli attuali positivi (34655): 2,39% ricoverati (-0,02%), 0,32% in TI (-0,01%), 97,29% in isolamento +0,03%).
Incidenza ultimi 7 giorni: 239,08. Proiezione incidenza prossima settimana da venerdì a giovedì (ossia quello che calcola ISS e che comunica il venerdì): 257,95. Nota: i due valori coincideranno giovedì e sono diversi rispetto a quelli che indica la Regione in quanto quelli della Regione sono con 3-4 giorni di ritardo.
Un anno fa Venerdì 18 Dicembre 2020 (era una fase di discesa dopo il picco del 14 novembre a 2997 casi, mentre ora siamo ancora in salita): 1428 casi, 2780 ricoverati (-80), 310 TI (-1). Morti: 74.
Il dato di oggi dimostra che il dato di ieri era completamente fuori trend. Quello di oggi è invece perfettamente in trend. Rispetto alla settimana scorsa: Lunedì +46,12%, Martedì +30,33%, Mercoledì +21,43%, Ieri +92,73%, Oggi +13,36%.
Campagna vaccinale
Le somministrazioni
Sulle vaccinazioni questi i dati forniti dall’assessore Alessio D’amato: «Ieri sono state somministrate 61.800 dosi di vaccino e di queste oltre 4.500 sono le prime dosi, un risultato importante. Dobbiamo rapidamente alzare l’argine contro la variante Omicron.
Nel Lazio il 30% degli adulti ha eseguito la dose booster e attendiamo indicazioni nazionali per la fascia 12-17 anni che attualmente non è reclutabile per il richiamo.
In totale sono state superate 1,4 milioni di dosi booster e complessivamente 10,3 milioni di somministrazioni totali.
La campagna pediatrica ha avuto un buon inizio e confidiamo nel lavoro dei pediatri e nella grande attenzione delle famiglie della nostra regione.
Abbiamo un vantaggio da difendere e non dobbiamo abbassare la guardia, il dato che proviene da New York di casi raddoppiati in tre giorni è un elemento da tenere in forte considerazione, peraltro uno dei tre casi di variante Omicron rilevati ieri proveniva proprio dagli Stati Uniti. L’effetto raddoppio potrebbe portare a repentini cambi di scenario.»
Le FAQ sui vaccini pubblicate sul sito internet dell’Istituto Superiore della Sanità
Leggi anche: Piano vaccinale, prenotazioni e vaccinazioni anti-Covid a Roma e nel Lazio
I dati del Covid-19 nelle Asl di Roma e Fiumicino: 1.157 casi e 4 decessi
I dati delle altre province del Lazio: 530 nuovi casi e 2 decessi
I dati dei giorni scorsi
Di seguito altre notizie utili in questa fase.
Dove fare i test antigenici rapidi e molecolari dai privati a Roma, Viterbo, Rieti, Frosinone e Latina
Elenco redatto secondo l’accordo tra Regione Lazio e le associazioni di categoria (anche molecolari) elenco aggiornato al 24 luglio (prima dell’elenco troverai la mappa).
Elenco delle Farmacie che eseguono i tamponi antigienici rapidi e test sierologici covid-19 aggiornato al 11 giugno (a fondo articolo, dopo l’elenco, troverai la mappa).
— Roberto Burioni spiega come funzionano i vari test [VIDEO]
Drive in lunga sosta di Fiumicino
Dal 17 dicembre il drive in lunga sosta di Fiumicino per l’esecuzione di tamponi molecolari sarà accessibile solo su prenotazione con ricetta dematerializzata sul sito di Salute Lazio: https://prenota-drive.regione.lazio.it/main/home
Drive In e breve vademecum sui tamponi
Elenco dei Drive in Covid-19 a Roma e nel Lazio (aggiornato al 11 giugno)
Quando il Covid colpisce i bambini
Link all’app Salute Lazio per Android e link all’app Salute Lazio per App Store.
Numero verde anti-covid 800-118-800
Al numero verde anti-covid 800-118-800 risponde una nuova centrale telefonica dedicata al monitoraggio costante di chi si trova a casa malato.
Questa sala operativa è in costante contatto con i territori, le Asl, le Uscar, che possono intervenire o mandare l’ambulanza nelle situazioni più critiche.
Sportello ascolto psicologico
È attivo lo sportello di ascolto psicologico al Numero Verde regionale 800 118 800
La mappa interattiva sulla diffusione del Covid-19 in Italia
In versione mobile e in versione desktop.
I dati vengono aggiornati giornalmente alle ore 18, in contemporanea alla conferenza stampa che viene trasmessa attraverso i canali social del Dipartimento della Protezione Civile.
La mappa sulla diffusione mondiale
La mappa con la situazione mondiale dell’infezione da Coronavirus COVID-19 realizzata dalla Johns Hopkins University.