Covid-19, 18 febbraio 2021: a Roma 534 casi e in tutto il Lazio 1025

"Dai dati in nostro possesso il Lazio dovrebbe rimanere in zona ‘gialla’ con un valore RT a 0.95". Nel Lazio hanno ricevuto la prima dose di vaccino 313.975 persone e 177.766 anche la seconda
Enzo Luciani - 18 Febbraio 2021

“Oggi su oltre 11 mila tamponi nel Lazio (-417) e oltre 18 mila antigenici per un totale di quasi 30 mila test, si registrano 1.025 casi positivi (+154), 41 i decessi (-14) e +1.953 i guariti.
Aumentano i casi, mentre diminuiscono i decessi, i ricoveri e le terapie intensive. Il rapporto tra positivi e tamponi è a 8%, ma se consideriamo anche gli antigenici la percentuale scende al 3%. I casi a Roma città sono a quota 500.

I ricoveri per la prima volta dal 31 ottobre tornano sotto quota 2 mila (1.995) un segnale importante, si iniziano a vedere i primi effetti della campagna vaccinale” ha dichiarato l’assessore della Regione Lazio Alessio D’Amato al termine della odierna videoconferenza della task-force regionale per il COVID-19 con i direttori generali delle Asl e Aziende ospedaliere, Policlinici universitari e l’ospedale Pediatrico Bambino Gesù.

18.02.2021 (giorno n. 350 dei Report Regione Lazio)

Nuovi contagi: 1025 (ieri 871, ultimi due giovedì, giorno sempre più alto della settimana, 1271 e 1174)
Trend al 0,46% (ieri 0,39%)
Ricoverati: -99 (settimanale -147)
Terapie intensive: -7 (settimanale -27)
Isolamento: -863 (settimanale -3777)
Morti: +41 (settimanale +162)
Guariti: +1953 (settimanale +7339)
Letalità: 2,53% (+0,01ù%)
Delta positivi: -969 (Settimanale -3951)
Andamento settimanale: +3550 (la scorsa settimana 3927, diminuzione del 9,60%, al momento dai numeri nessuna minima traccia di aumenti o parametri anomali dovuti a eventuali varianti, anche Frosinone calata)
Degli attuali positivi (35638): 5,46% ricoverati (-0,13%), 0,65% in TI (-0,00%), 93,89% in isolamento (+0,13%).

a cura di Gianluca Rinaldi

Lazio zona gialla?

“Dai dati in nostro possesso del monitoraggio dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) il Lazio dovrebbe rimanere in zona ‘gialla’ con un valore RT a 0.95, una riduzione del numero dei nuovi focolai, una riduzione del tasso di occupazione dei posti letto totali di terapia intensiva e di quelli in area medica entrambi al di sotto delle soglie di allerta.
Inoltre – ha dichiarato oggi  Alessio D’Amato – vi è una riduzione dell’incidenza per 100 mila abitanti. Come sempre diciamo i colori non sono un concorso a premi, ma il frutto del rispetto da parte dei cittadini delle regole di prevenzione. La zona gialla non è mai un disco verde o un tana libera tutti, anzi aumenta la responsabilità e il rigore. Ovviamente attenderemo le valutazioni finali dell’ISS e del Ministero della Salute”.

Vaccinazioni

“Ad oggi nel Lazio sono stati vaccinati 2.230 operatori delle Forze dell’Ordine. Iniziata questa mattina la vaccinazione del personale di Polizia Locale di Roma Capitale e domani il personale dei Vigili del Fuoco.

Alle ore 18 sono oltre 23mila le prenotazioni per la vaccinazione anti covid19 del personale docente e non docente (non studenti) già effettuate.

Lo comunica l’Unità di Crisi Covid-19 della Regione Lazio.

I dati nelle Asl di Roma e Fiumicino:

Asl Roma 1:

Nella Asl Roma 1 sono 297 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Sono ventidue i ricoveri.
Si registrano otto decessi con patologie.

Ieri i casi erano 139, martedì 299, lunedì 99, domenica 111, sabato 159, venerdì 239, giovedì 292, mercoledì 161, martedì 228, lunedì 134, domenica 139, sabato 146, venerdì 204, giovedì 238, mercoledì 232, martedì 257, lunedì 96

Asl Roma 2:

Nella Asl Roma 2 sono 179 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Settantotto i casi su segnalazione del medico di medicina generale.
Si registrano nove decessi con patologie.

Ieri i casi erano 146, martedì 200, lunedì 131, domenica 208, sabato 228, venerdì 224, giovedì 238, mercoledì 200, martedì 180, lunedì 206, domenica 220, sabato 239, venerdì 265, giovedì 238, mercoledì 192, martedì 188, lunedì 234

Asl Roma 3:

Nella Asl Roma 3 sono 58 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto.
Si registrano sette decessi con patologie.

Ieri i casi erano 64, martedì 75, lunedì 46, domenica 58, sabato 96, venerdì 108, giovedì 88, mercoledì 103, martedì 103, lunedì 73, domenica 51, sabato 99, venerdì 38, giovedì 106, mercoledì 76, martedì 66, lunedì 21

I dati nelle Asl della Provincia di Roma

Nella provincia di Roma sono stati registrati 255 casi e 6 decessi (ieri erano 203 casi e 12 decessi, martedì 138 casi e 6 decessi, lunedì 273 nuovi casi e 5 decessi, domenica 147 casi e 1 decesso, sabato 302 casi e 5 decessi, venerdì 234 casi e 7 decessi, giovedì 345 casi e 3 decessi, mercoledì 257 casi e 12 decessi, martedì 194 casi e 14 decessi, lunedì 195 casi e 7 decessi).

Asl Roma 4:

Nella Asl Roma 4 sono 67 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto.
Si registra un decesso con patologie.

Ieri i casi erano 32, martedì 21, lunedì 9, domenica 31, sabato 66, venerdì 30, giovedì 88, mercoledì 32, martedì 19, lunedì 16, domenica 72, sabato 38, venerdì 69, giovedì 55, mercoledì 61, martedì 15, lunedì 35

Asl Roma 5:

Nella Asl Roma 5 sono 93 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto.
Si registrano due decessi con patologie.

Ieri i casi erano 37, martedì 52, lunedì 103, domenica 70, sabato 95, venerdì 93, giovedì 104, mercoledì 49, martedì 94, lunedì 95, domenica 50, sabato 99, venerdì 104, giovedì 42, mercoledì 38, martedì 94, lunedì 77

Asl Roma 6:

Nella Asl Roma 6 sono 95 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto.
Si registrano tre decessi con patologie.

Ieri i casi erano 134, martedì 65, lunedì 161, domenica 47, sabato 141, venerdì 111, giovedì 153, mercoledì 176, martedì 81, lunedì 84, domenica 103, sabato 110, venerdì 136, giovedì 188, mercoledì 252, martedì 66, lunedì 98, domenica 119

I dati delle altre province del Lazio

Nelle altre province del Lazio sono 236 casi e 11 decessi (ieri erano 319 casi e 9 decessi, martedì 182 e 9 decessi, lunedì 111 nuovi casi e 11 decessi, domenica 284 casi e 4 decessi, sabato 275 casi e 4 decessi, venerdì 248 casi e 8 decessi, giovedì 298 casi e 14 decessi, mercoledì 306 casi e 6 decessi, martedì 142 casi e 7 decessi, lunedì 174 casi e 10 decessi).

Asl Latina:

76 casi sono stati registrati dalla Asl di Latina nei comuni di: Aprilia 9 Cisterna di Latina 5 Fondi 4 Formia 7 Gaeta 2 Itri 3 Latina 22 Maenza 2 Minturno 1 Priverno 3 Roccagorga 2 Roccasecca dei Volsci 1 Sabaudia 5 San Felice Circeo 1 Sezze 2 Terracina 7.

4 i decessi nei comuni di Aprilia, Itri, Priverno e Terracina; di 70, 85, 86 e 97 anni con patologie.

Le persone negativizzate nelle ultime 24 ore sono state 171.

Ieri i casi erano 67, martedì 98, lunedì 41, domenica 124, sabato 96, venerdì 114, giovedì 108, martedì 79, lunedì 25, domenica 85, sabato 113, venerdì 116, giovedì 73, mercoledì 119, martedì 73, lunedì 34

Asl Frosinone:

Nella Asl di Frosinone si registrano 95 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio, contatti di un caso già noto o con link familiare.
Si registrano quattro decessi di 64, 72, 82 e 88 anni con patologie.

Ieri i casi erano 175, martedì 98, lunedì 41, domenica 124, sabato 96, venerdì 114, giovedì 108, martedì 79, lunedì 25, domenica 85, sabato 113, venerdì 116, giovedì 73, mercoledì 119, martedì 73, lunedì 34

Asl Viterbo:

26 casi accertati di positività al COVID-19: 8 a Viterbo, 3 a Montefiascone, 2 a Bolsena, 2 a Caprarola, 2 a Celleno, 2 a Sutri, 1 a Bagnoregio, 1 a Bassano Romano, 1 a Bomarzo, 1 a Farnese, 1 a Orte, 1 a Vetralla, 1 a Vignanello.
Dei casi odierni, 18 presentano un link epidemiologico con casi precedentemente accertati e già isolati, 8 sono collegati a persone che hanno dichiarato di essere sintomatiche al drive in. Stanno trascorrendo la convalescenza nel proprio domicilio 22 persone, 4 sono attualmente ricoverate presso le strutture COVID della Asl.

La Asl, con estremo rammarico, comunica il decesso, avvenuto nelle ultime 24 ore, di 3 pazienti ricoverati presso le strutture COVID di Belcolle: 1 cittadino di 69 anni di Barbarano Romano e 2 cittadini di 47 e 87 anni residenti a Viterbo.

Comunicata la negativizzazione di 25 pazienti residenti o domiciliati nei seguenti comuni: 5 a Montefiascone, 5 a Viterbo, 2 a Civita Castellana, 2 a Montalto di Castro, 1 a Bomarzo, 1 a Canino, 1 a Fabrica di Roma, 1 a Ischia di Castro, 1 a Marta, 1 a Nepi, 1 a Orte, 1 a Piansano, 1 a Ronciglione, 1 a Soriano nel Cimino, 1 a Tuscania.

Dall’inizio dell’emergenza COVID, nella provincia di Viterbo sono stati effettuati 103258 tamponi, 515 nelle ultime 24 ore.

Ieri i casi erano 43, martedì 28, lunedì 13, domenica 37, sabato 29, venerdì 37, giovedì 29, mercoledì 56, martedì 9, lunedì 9, domenica 60, sabato 41, venerdì 9, giovedì 37, mercoledì 50, martedì 19, lunedì 6

Asl Rieti:

Nella Asl di Rieti si registrano 39 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto

Ieri i casi erano 34, martedì 19, lunedì 7, domenica 26, sabato 19, venerdì 20, giovedì 10, mercoledì 46, martedì 16, lunedì 18, domenica 28, sabato 17, venerdì 22, giovedì 21, mercoledì 47, martedì 23, lunedì 8

I dati dei giorni scorsi

 

L’andamento dei contagi a Roma e nel Lazio

Questi i dati di Roma e di tutto il Lazio (compresa Roma) dal 1 gennaio al 18 febbraio:

01/01 – Roma 807 casi e nel Lazio 1913 (23 decessi)
02/01 – Roma 768 casi e nel Lazio 1275 (24 decessi)
03/01 – Roma 706 casi e nel Lazio 1681 (24 decessi)
04/01 – Roma 518 casi e nel Lazio 1334 (23 decessi)
05/01 – Roma 765 casi e nel Lazio 1719 (72 decessi)
06/01 – Roma 968 casi e nel Lazio 2007 (37 decessi)
07/01 – Roma 733 casi e nel Lazio 1779 (43 decessi)
08/01 – Roma 787 casi e nel Lazio 1613 (45 decessi)
09/01 – Roma 786 casi e nel Lazio 1543 (54 decessi)
10/01 – Roma 607 casi e nel Lazio 1746 (17 decessi)
11/01 – Roma 564 casi e nel Lazio 1254 (45 decessi)
12/01 – Roma 846 casi e nel Lazio 1381 (42 decessi)
13/01 – Roma 782 casi e nel Lazio 1612 (41 decessi)
14/01 – Roma 921 casi e nel Lazio 1816 (47 decessi)
15/01 – Roma 662 casi e nel Lazio 1394 (36 decessi)
16/01 – Roma 628 casi e nel Lazio 1282 (36 decessi)
17/01 – Roma 534 casi e nel Lazio 1243 (21 decessi)
18/01 – Roma 426 casi e nel Lazio   872 (16 decessi)
19/01 – Roma 563 casi e nel Lazio 1100 (43 decessi)
20/01 – Roma 520 casi e nel Lazio 1281 (61 decessi)
21/01 – Roma 688 casi e nel Lazio 1303 (36 decessi)
22/01 – Roma 613 casi e nel Lazio 1141 (53 decessi)
23/01 – Roma 628 casi e nel Lazio 1297 (42 decessi)
24/01 – Roma 404 casi e nel Lazio 1056 (16 decessi)
25/01 – Roma 440 casi e nel Lazio   874 (40 decessi)
26/01 – Roma 663 casi e nel Lazio 1039 (43 decessi)
27/01 – Roma 662 casi e nel Lazio 1338 (63 decessi)
28/01 – Roma 490 casi e nel Lazio 1263 (43 decessi)
29/01 – Roma 667 casi e nel Lazio 1160 (48 decessi)
30/01 – Roma 524 casi e nel Lazio 1138 (27 decessi)
31/01 – Roma 413 casi e nel Lazio   943 (39 decessi)

01/02 – Roma 351 casi e nel Lazio   717 (38 decessi)
02/02 – Roma 511 casi e nel Lazio   842 (52 decessi)
03/02 – Roma 500 casi e nel Lazio 1164 (49 decessi)
04/02 – Roma 582 casi e nel Lazio 1174 (42 decessi)
05/02 – Roma 507 casi e nel Lazio 1141 (36 decessi)
06/02 – Roma 484 casi e nel Lazio 1014 (38 decessi)
07/02 – Roma 410 casi e nel Lazio   920 (20 decessi)
08/02 – Roma 413 casi e nel Lazio   782 (32 decessi)
09/02 – Roma 511 casi e nel Lazio   847 (33 decessi)
10/02 – Roma 464 casi e nel Lazio 1027 (51 decessi)
11/02 – Roma 618 casi e nel Lazio 1261 (31 decessi)
12/02 – Roma 571 casi e nel Lazio 1089 (34 decessi)
13/02 – Roma 483 casi e nel Lazio 1060 (21 decessi)
14/02 – Roma 377 casi e nel Lazio   809 (11 decessi)
15/02 – Roma 376 casi e nel Lazio   760 (34 decessi)
16/02 – Roma 574 casi e nel Lazio   894 (32 decessi)
17/02 – Roma 349 casi e nel Lazio   871 (55 decessi)
18/02 – Roma 534 casi e nel Lazio 1025 (41 decessi)

Vaccinazioni nel Lazio

Le vaccinazioni effettuate nel Lazio, alle ore 15.42 di oggi 18 febbraio 2021, sono 313.975 di cui 8.004 sono quelle odierne.

117.766 sono le persone a cui è stata somministrata la seconda dose di vaccino.

188.595 sono donne mentre 125.380 uomini.

Per vedere tutti i dati aggiornati, comprese le fasce d’età e i totali suddivisi per hub, questo è il link sulle vaccinazioni anti-covid nel Lazio

Vaccini per over 80 a Roma e nel Lazio

Tutte le informazioni per le prenotazioni del vaccino over 80

 

Di seguito altre  notizie di giornata e/o quelle utili in questa fase.

Il contatore giornaliero dei vaccinati

31 dicembre  7.697; 1 gennaio   11.210; 2 gennaio   17.404; 3 gennaio   22.659;
4 gennaio   29.713; 5 gennaio   37.149; 6 gennaio   42.272; 7 gennaio   50.233; 8 gennaio   57.796; 9 gennaio   64.111; 10 gennaio   68.438
11 gennaio   74.053; 12 gennaio   79.466; 13 gennaio   84.727; 14 gennaio   89.787; 15 gennaio   96.312; 16 gennaio 101.798; 17 gennaio 105.856
18 gennaio 111.099; 19 gennaio 115.282; 20 gennaio 119.998; 21 gennaio 125.284; 22 gennaio 129.212; 23 gennaio 136.651; 24 gennaio 142.180
25 gennaio 149.247; 26 gennaio 156.673; 27 gennaio 162.452; 28 gennaio 170.506; 29 gennaio 178.414; 30 gennaio 185.323; 31 gennaio 189.532;
1 febbraio 193.832; 2 febbraio 200.988; 3 febbraio 207.413; 4 febbraio 213.301; 5 febbraio 220.485; 6 febbraio ?????; 7 febbraio 231.057;
8 febbraio 240.426; 9 febbraio 248.637; 10 febbraio 256.318; 11 febbraio 263.077; 12 febbraio 269.430; 13 febbraio 275.556; 14 febbraio 281.315;
15 febbraio 288.654; 16 febbraio 296.936; 17 febbraio 305.576;

Dove fare i test antigenici rapidi e molecolari dai privati a Roma, Viterbo, Rieti, Frosinone e Latina

Elenco redatto secondo l’accordo tra Regione Lazio e le associazioni di categoria aggiornato al 17 febbraio mattina.

Elenco delle Farmacie che eseguono i tamponi antigienici rapidi e test sierologici covid-19 aggiornato al 17 febbraio.

Roberto Burioni spiega come funzionano i vari test [VIDEO]

Drive In

Elenco dei Drive in Covid-19 a Roma e nel Lazio (aggiornato al 17 febbraio)

E breve vademecum sui tamponi

Link all’app Salute Lazio per Android e link all’app Salute Lazio per App Store.

La mappa dei contagiati nel Lazio e nei Municipi di Roma

Le mappe sono realizzate dal SERESMI e rappresentano l’incidenza cumulativa dei contagi da Covid-19 nei Comuni del Lazio e nei Municipi e quartieri di Roma in rapporto al numero dei residenti dei singoli territori.

Le mappe sono aggiornate settimanalmente, per consentire il consolidamento dei dati.

Quelle visibili oggi sono riferite ai dati complessivi registrati fino al 7 febbraio 2021.

La mappa interattiva sulla diffusione del Covid-19 in Italia

In versione mobile e in versione desktop.

I dati vengono aggiornati giornalmente alle ore 18, in contemporanea alla conferenza stampa che viene trasmessa attraverso i canali social del Dipartimento della Protezione Civile.

La mappa sulla diffusione mondiale

La mappa con la situazione mondiale dell’infezione da Coronavirus COVID-19 realizzata dalla Johns Hopkins University.

Versione per pc  –  Versione per smartphone e tablet

Altre notizie utili

Curare i malati Covid a casa in ogni regione

Istituito anche il gruppo Facebook: #TERAPIADOMICILIARECOVID19

La medicina come missione, come bisogno di salvare, prestando fede al giuramento fatto quando si è fatta la scelta di essere medico, oggi più che mai è in risalto…

 

Cosa fare quando c’è una persona positiva al Covid nel condominio

Con la consulenza della dott.ssa Maria Siano (pediatra con esperienza in Covid Hospital), spieghiamo come comportarsi in questi casi all’interno delle aree comuni.

 

Cosa fare se si è in isolamento domiciliare

Il vademecum delle norme alle quale devono attenersi
il malato Covid-19 e i suoi familiari.

 

Il manuale con le regole utili da seguire in casa

Realizzato dalla Regione Lazio, in collaborazione con l’Istituto Spallanzani un piccolo manuale con i corretti comportamenti da seguire in casa nel contrasto al Covid-19, è possibile scaricarlo da qui IL MANUALE


La realtà dei Covid Hotel romani

Intervista alla Vice Presidente di Federalberghi Roma, Antonella De Gregorio

Numero verde anti-covid 800-118-800

Al numero verde anti-covid 800-118-800 risponde una nuova centrale telefonica dedicata al monitoraggio costante di chi si trova a casa malato.
Questa sala operativa è in costante contatto con i territori, le Asl, le Uscar, che possono intervenire o mandare l’ambulanza nelle situazioni più critiche.

Sportello ascolto psicologico

È attivo lo sportello di ascolto psicologico al Numero Verde regionale 800 118 800 o ci si può rivolgere ai numeri dei servizi organizzati da alcune strutture sanitarie regionali disponibili qui: https://salutelazio.it/sostegno-psicologico.

Test Covid: esami effettuati e refertati nelle farmacie di Roma

Intervista al Segretario di Federfarma Roma Dr. Massimiliano Matteazzi

RSA del Lazio: quasi ultimata la somministrazione del vaccino anti Covid

Intervista al dott. Sebastiano Capurso, Presidente di ANASTE Lazio e medico responsabile della RSA Bellosguardo di Civitavecchia

 

Statistica e Covid-19

La statistica sarebbe un’arma molto utile per “prevedere le richieste di terapie intensive in maniera molto accurata”.

Intervista al Prof. Alessio Farcomeni

Macelleria Colasanti

Dicci cosa ne pensi per primo.

Commenti