

I casi odierni senza i recuperi della Asl Roma 1 sarebbero stati 1.197
Oggi nel Lazio su un totale di 48.631 tamponi, si registrano 1.456 nuovi casi positivi (+516) ***259 casi nella Asl Roma 1 sono notifiche pregresse, i casi odierni sarebbero stati 1.197***.
4 i decessi (-11), 677 i ricoverati (+21), 84 le terapie intensive ( = ) e +765 i guariti.
Il rapporto tra positivi e tamponi è al 2,9%. I casi a Roma città sono a quota 931. Oggi su 4 decessi 3 non erano vaccinati.
I dati sono stati diffusi dall’assessore regionale alla Sanità Alessio D’Amato nel quotidiano comunicato stampa.
a cura di Gianluca Rinaldi
Nuovi contagi: 1456 (ieri 940, scorsa settimana 827), 259 sono recuperi, sarebbero 1197. Trend al 0,35% (ieri 0,23%) senza recuperi sarebbe 0,27%. Ricoverati: +21 (settimanale +41, scorsa settimana +47). % occupazione posti disponibili: 10,54% (ieri 10,22%). Terapie intensive: +0 (settimanale +1, settimana scorsa +4). % occupazione terapie intensive: 8,91% (ieri 8,91%). Isolamento: +663 (settimanale +610). Morti: +4 (settimanale +19, settimana scorsa +15). Guariti: +768 (settimanale +1725). Variazione positivi: +684 (settimanale +652).
Andamento settimanale: +2396 (la scorsa settimana 1422, rispetto scorsa settimana +68,50%, totale scorsa settimana +17,91%). Senza recuperi: +2137 (+50,28% rispetto scorsa settimana).
Tutti i conteggi settimanali saranno sballati e sono sballati anche i passati mancando i recuperi di oggi. Obiettivo di domani: 1246.
Degli attuali positivi (15844): 4,27% ricoverati (-0,06%), 0,53% in TI (-0,02%), 95,20% in isolamento (+0,08%).
Incidenza ultimi 7 giorni: 138,17 (senza recuperi 133,67). Proiezione incidenza prossima settimana da venerdì a giovedì (ossia quello che calcola ISS e che comunica il venerdì): 143,99 (senza recuperi 137,69). Nota: i due valori coincideranno giovedì e sono diversi rispetto a quelli che indica la Regione in quanto quelli della Regione sono con 3-4 giorni di ritardo.
Un anno fa Martedì 24 Novembre 2020 (in fase di discesa passato il picco): 2509 casi, 3361 ricoverati (+10), 345 TI (+10).
Possono prenotare il richiamo (dose booster) del vaccino anti Covid-19 le persone con età minima di 40 anni (nati nel 1981 e negli anni precedenti).
Sarà possibile prenotare la data utile per il richiamo, che verrà programmato dopo almeno 150 giorni dalla seconda somministrazione (o unica somministrazione nel caso del vaccino monodose Janssen) come da circolare del Ministero della Salute.
Indipendentemente dal vaccino utilizzato per il ciclo primario, sarà per ora possibile utilizzare come dose “booster” un vaccino a mRna autorizzato in Italia, Comirnaty (Pfizer/BioNTech) oppure Spikevax (Moderna) come da circolare 0049399 del 29/10/2021.
L’adesione alla vaccinazione è libera e volontaria.
E’ possibile vaccinarsi presso:
Medici di famiglia (che potranno contestualmente somministrare anche il vaccino antinfluenzale); Farmacie; Punti di somministrazione attraverso la piattaforma di prenotazione.
Per prenotare è sufficiente la Tessera Sanitaria in corso di validità per comunicare: Il Codice Fiscale e le ultime 13 cifre del codice numerico (TEAM) posto sul retro della tessera.
Attenzione: devono essere trascorsi almeno 150 giorni tra il giorno scelto per l’appuntamento e il giorno in cui si è ricevuta l’ultima dose di vaccino. In caso contrario la piattaforma on line non permetterà di prenotare l’appuntamento.
72 ore prima dell’appuntamento prenotato, un sms ricorderà l’appuntamento fissato.
Per assistenza alla prenotazione o eventuali disdette contattare il numero 06 164161841 attivo dal lunedì al venerdì con orario 7.30 – 19.30, sabato con orario 7.30 – 13.00.
Gli over 80 che sono stati vaccinati a domicilio non devono prenotare poiché saranno contattati dalle Asl competenti.
Le persone non vaccinate possono richiedere la vaccinazione a domicilio contattando il numero 06 164161841.
Nel Lazio superate 9 milioni e 150 mila somministrazioni in prevalenza dosi booster che nella giornata di ieri hanno rappresentato il 85% delle intere somministrazioni.
Il 94% di adulti ha ricevuto la doppia dose e l’88% degli over 12 sempre in doppia dose.
Le FAQ sui vaccini pubblicate sul sito internet dell’Istituto Superiore della Sanità
sono 474 i nuovi casi e 0 decessi nelle ultime 24h. **259 notifiche pregresse**
sono 230 i nuovi casi e 0 i decessi nelle ultime 24h.
sono 227 i nuovi casi e 0 i decessi nelle ultime 24h.
sono 87 i nuovi casi e 0 i decessi nelle ultime 24h.
sono 120 i nuovi casi e 0 i decessi nelle ultime 24h.
sono 72 i nuovi casi e 0 i decessi nelle ultime 24h.
sono 58 i nuovi casi e 1 decesso nelle ultime 24h.
sono 76 i nuovi casi e 2 i decessi nelle ultime 24h.
sono 29 i nuovi casi e 1 decesso nelle ultime 24h.
sono 83 i nuovi casi e 0 i decessi nelle ultime 24h.
Elenco redatto secondo l’accordo tra Regione Lazio e le associazioni di categoria (anche molecolari) elenco aggiornato al 24 luglio (prima dell’elenco troverai la mappa).
Elenco delle Farmacie che eseguono i tamponi antigienici rapidi e test sierologici covid-19 aggiornato al 11 giugno (a fondo articolo, dopo l’elenco, troverai la mappa).
— Roberto Burioni spiega come funzionano i vari test [VIDEO]
Elenco dei Drive in Covid-19 a Roma e nel Lazio (aggiornato al 11 giugno)
Link all’app Salute Lazio per Android e link all’app Salute Lazio per App Store.
Al numero verde anti-covid 800-118-800 risponde una nuova centrale telefonica dedicata al monitoraggio costante di chi si trova a casa malato.
Questa sala operativa è in costante contatto con i territori, le Asl, le Uscar, che possono intervenire o mandare l’ambulanza nelle situazioni più critiche.
È attivo lo sportello di ascolto psicologico al Numero Verde regionale 800 118 800
La mappa interattiva sulla diffusione del Covid-19 in Italia
In versione mobile e in versione desktop.
I dati vengono aggiornati giornalmente alle ore 18, in contemporanea alla conferenza stampa che viene trasmessa attraverso i canali social del Dipartimento della Protezione Civile.
La mappa con la situazione mondiale dell’infezione da Coronavirus COVID-19 realizzata dalla Johns Hopkins University.
Versione per pc – Versione per smartphone e tablet
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.