

Un altro comune della regione diventa zona rossa. Nel Lazio hanno ricevuto la prima dose di vaccino 398.465 persone e 123.301 anche la seconda
“Oggi su quasi 15 mila tamponi nel Lazio (-264) e quasi 20 mila antigenici per un totale di oltre 34 mila test, si registrano 1.539 casi positivi (+283), 19 i decessi (+1) e +1.082 i guariti.
Aumentano i casi, i decessi e i ricoveri, mentre diminuiscono le terapie intensive. Il rapporto tra positivi e tamponi è a 10%, ma se consideriamo anche gli antigenici la percentuale è al 4%. I casi a Roma città sono a quota 700.
La zona gialla aumenta le responsabilità, guai ad abbassare la guardia.
Oggi abbiamo +639 casi rispetto a venerdì scorso” ha dichiarato l’assessore della Regione Lazio Alessio D’Amato al termine della odierna videoconferenza della task-force regionale per il COVID-19 con i direttori generali delle Asl e Aziende ospedaliere, Policlinici universitari e l’ospedale Pediatrico Bambino Gesù.
“Il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, ha firmato oggi l’ordinanza per istituire la zona rossa nel Comune di Monte San Giovanni Campano in provincia di Frosinone per presunti casi di variante inglese.
Le disposizioni dell’ordinanza entrano in vigore dalle ore 1:00 del 27 febbraio 2021 e per i 14 giorni successivi.
L’ordinanza stabilisce inoltre di prorogare le misure restrittive nel Comune di Roccagorga (Latina), già zona rossa ai sensi dell’Ordinanza n. 2/2021, di ulteriori 7 giorni a decorrere dal 1° marzo 2021”.
Nuovi contagi: 1539 (valore più alto dal 14 gennaio, ieri 1256, venerdì scorso 990)
Trend al 0,67% (ieri 0,55%, trend in crescita da 5 giorni, da monitorare, valore più alto dal 27 gennaio)
Ricoverati: +23 (settimanale -29)
Terapie intensive: -10 (settimanale -17)
Isolamento: +425 (settimanale +40)
Morti: +19 (settimanale +132)
Guariti: +1082 (settimanale +5600)
Delta positivi: +438 (Settimanale -6)
Andamento settimanale: +5726 (la scorsa settimana 4540, aumento del 26,12%)
Degli attuali positivi (35433): 5,16% ricoverati (-0,00%), 0,61% in TI (-0,04%), 94,22% in isolamento (+0,04%).
Vaccinazioni: media giornaliera ultimi sette giorni 10253.
a cura di Gianluca Rinaldi
Nella Asl Roma 1 sono 275 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Sono quattro i ricoveri.
Ieri i casi erano 122, mercoledì 309, martedì 179, lunedì 104, domenica 110, sabato 150, venerdì 210, giovedì 297, mercoledì 139, martedì 299, lunedì 99, domenica 111, sabato 159, venerdì 239, giovedì 292, mercoledì 161
Nella Asl Roma 2 sono 339 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Sono centodue i casi su segnalazione del medico di medicina generale.
Si registrano due decessi di 81 e 91 anni con patologie.
Ieri i casi erano 222, mercoledì 162, martedì 196, lunedì 205, domenica 229, sabato 162, venerdì 218, giovedì 179, mercoledì 146, martedì 200, lunedì 131, domenica 208, sabato 228, venerdì 224, giovedì 238, mercoledì 200
Nella Asl Roma 3 sono 118 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Sono cinque i ricoveri.
Si registrano tre decessi di 60, 81 e 84 anni con patologie.
Ieri i casi erano 103, mercoledì 88, martedì 55, lunedì 36, domenica 39, sabato 67, venerdì 87, giovedì 58, mercoledì 64, martedì 75, lunedì 46, domenica 58, sabato 96, venerdì 108, giovedì 88, mercoledì 103
Nella provincia di Roma sono stati registrati 402 casi e 4 decessi (ieri erano 330 casi e 7 decessi, mercoledì 230 casi e 6 decessi, martedì 211 casi e 5 decessi, lunedì 263 casi e 3 decessi, domenica 303 casi e 3 decessi, sabato 248 casi e 12 decessi, venerdì 208 casi e 12 decessi, giovedì 255 casi e 6 decessi, mercoledì 203 casi e 12 decessi, martedì 138 casi e 6 decessi, lunedì 273 nuovi casi e 5 decessi, domenica 147 casi e 1 decesso, sabato 302 casi e 5 decessi).
Nella Asl Roma 4 sono 120 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto.
Si registrano due decessi di 81 e 83 anni con patologie.
Ieri i casi erano 73, mercoledì 47, martedì 44, lunedì 36, domenica 59, sabato 72, venerdì 43, giovedì 67, mercoledì 32, martedì 21, lunedì 9, domenica 31, sabato 66, venerdì 30, giovedì 88, mercoledì 32
Nella Asl Roma 5 sono 106 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto.
Si registra un decesso di 79 anni con patologie.
Ieri i casi erano 122, mercoledì 61, martedì 80, lunedì 108, domenica 81, sabato 91, venerdì 99, giovedì 93, mercoledì 37, martedì 52, lunedì 103, domenica 70, sabato 95, venerdì 93, giovedì 104, mercoledì 49
Nella Asl Roma 6 sono 176 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto.
Si registra un decesso di 64 anni con patologie.
Ieri i casi erano 135, mercoledì 122, martedì 87, lunedì 119, domenica 163, sabato 85, venerdì 66, giovedì 95, mercoledì 134, martedì 65, lunedì 161, domenica 47, sabato 141, venerdì 111, giovedì 153, mercoledì 176
Nelle altre province del Lazio sono 405 casi e 4 decessi (ieri erano 479 casi e 7 decessi, mercoledì 399 casi e 9 decessi, martedì 248 casi e 9 decessi, lunedì 246 casi e 6 decessi, domenica 367 casi e 6 decessi, sabato 294 casi e 8 decessi, venerdì 267 casi e 6 decessi, giovedì 236 casi e 11 decessi, mercoledì 319 casi e 9 decessi, martedì 182 e 9 decessi).
96 casi accertati di positività al Covid-19: Aprilia 10 Bassiano 1 Cisterna di Latina 4 Fondi 7 Formia 9 Itri 2 Latina 9 Lenola 1 Maenza 2 Minturno 2 Monte San Biagio 1 Pontinia 5 Ponza 10 Priverno 1 Roccagorga 5 Rocca Massima 2 Sabaudia 1 San Felice Circeo 1 Sezze 6 Sonnino 5 Sperlonga 2 Spigno Saturnia 1 Terracina 9.
Si registra un decesso nel comune di Minturno; di 81 anni con patologie.
Comunicata la negativizzazione di 156 pazienti.
Ieri i casi erano 153, mercoledì 125, martedì 62, lunedì 68, domenica 91, sabato 98, venerdì 74, giovedì 76, mercoledì 67, martedì 98, lunedì 41, domenica 124, sabato 96, venerdì 114, giovedì 108
Nella Asl di Frosinone si registrano 220 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio, contatti di un caso già noto o con link familiare.
Si registrano due decessi di 72 e 85 anni con patologie.
Ieri i casi erano 239, mercoledì 197, martedì 127, lunedì 104, domenica 204, sabato 147, venerdì 143, giovedì 95, mercoledì 175, martedì 98, lunedì 41, domenica 124, sabato 96, venerdì 114, giovedì 108
56 casi accertati di positività al COVID-19: 21 a Viterbo, 5 a Canepina, 5 a Tuscania, 4 a Oriolo Romano, 3 a Vetralla, 2 a Civita Castellana, 2 a Monte Romano, 2 a Montefiascone, 2 a Monterosi, 2 a Vignanello, 1 a Bassano Romano, 1 a Bomarzo, 1 a Canino, 1 a Graffignano, 1 a Marta, 1 a Montalto di Castro, 1 a Ronciglione, 1 a Tarquinia.
Dei casi odierni, 36 presentano un link epidemiologico con casi precedentemente accertati e già isolati, 20 sono collegati a persone che hanno dichiarato di essere sintomatiche al drive in. Tutti stanno trascorrendo la convalescenza nel proprio domicilio.
Comunicata la negativizzazione di 40 pazienti: 8 a Civita Castellana, 8 a Viterbo, 4 a Fabrica di Roma, 2 a Cellere, 2 a Monterosi, 2 a Nepi, 1 ad Acquapendente, 1 a Bassano Romano, 1 a Calcata, 1 a Caprarola, 1 a Celleno, 1 a Corchiano, 1 a Gallese, 1 a Montefiascone, 1 a Orte, 1 a Ronciglione, 1 a Sutri, 1 a Vasanello, 1 a Vetralla, 1 a Vitorchiano.
Dall’inizio dell’emergenza COVID, nella provincia di Viterbo sono stati effettuati 107489 tamponi, 588 nelle ultime 24 ore.
Ieri i casi erano 45, mercoledì 43, martedì 35, lunedì 47, domenica 47, sabato 40, venerdì 36, giovedì 26, mercoledì 43, martedì 28, lunedì 13, domenica 37, sabato 29, venerdì 37, giovedì 29, mercoledì 56
All’esito delle indagini eseguite nelle ultime 24 ore si registrano 33 nuovi soggetti positivi al test Covid 19.
Rieti (7) – Borgorose (5) – Cittaducale (2) – Fara in Sabina (5) – Leonessa (1) – Monte S. Giovanni (4) – Pescorocchiano (5) – Poggio Moiano (3) – Torricella in Sabina (1).
Si registrano 23 nuovi guariti
(13) Rieti – (1) Antrodoco – (1) Belmonte in Sabina – (1) Cantalice – (2) Cittaducale – (1) Collevecchio – (1) Fara in Sabina – (1) Labro – (1) Pescorocchiano – (1) Torricella in Sabina.
Numero tamponi eseguiti: 467. Numero totale tamponi eseguiti: 54.978.
Si registra un decesso: un uomo di 75 anni (area Covid Pronto Soccorso OGP Rieti).
Totale positivi in provincia di Rieti: 604.
Ieri i casi erano 42, mercoledì 34, martedì 24, lunedì 27, domenica 25, sabato 9, venerdì 14, giovedì 39, mercoledì 34, martedì 19, lunedì 7, domenica 26, sabato 19, venerdì 20, giovedì 10, mercoledì 46
Questi i dati di Roma e di tutto il Lazio (compresa Roma) dal 1 gennaio al 26 febbraio:
10/02 – Roma 464 casi e nel Lazio 1027 (51 decessi)
11/02 – Roma 618 casi e nel Lazio 1261 (31 decessi)
12/02 – Roma 571 casi e nel Lazio 1089 (34 decessi)
13/02 – Roma 483 casi e nel Lazio 1060 (21 decessi)
14/02 – Roma 377 casi e nel Lazio 809 (11 decessi)
15/02 – Roma 376 casi e nel Lazio 760 (34 decessi)
16/02 – Roma 574 casi e nel Lazio 894 (32 decessi)
17/02 – Roma 349 casi e nel Lazio 871 (55 decessi)
18/02 – Roma 534 casi e nel Lazio 1025 (41 decessi)
19/02 – Roma 515 casi e nel Lazio 990 (38 decessi)
20/02 – Roma 379 casi e nel Lazio 921 (32 decessi)
21/02 – Roma 378 casi e nel Lazio 1048 (15 decessi)
22/02 – Roma 345 casi e nel Lazio 854 (24 decessi)
23/02 – Roma 430 casi e nel Lazio 889 (33 decessi)
24/02 – Roma 559 casi e nel Lazio 1188 (38 decessi)
25/02 – Roma 447 casi e nel Lazio 1256 (18 decessi)
26/02 – Roma 732 casi e nel Lazio 1539 (19 decessi)
Le vaccinazioni effettuate nel Lazio, alle ore 16.11 di oggi 26 febbraio 2021, sono 398.465 di cui 10.666 sono quelle odierne.
123.301 sono le persone a cui è stata somministrata la seconda dose di vaccino.
Per vedere tutti i dati aggiornati, comprese le fasce d’età e i totali suddivisi per hub, questo è il link sulle vaccinazioni anti-covid nel Lazio
Elenco redatto secondo l’accordo tra Regione Lazio e le associazioni di categoria aggiornato al 17 febbraio mattina.
Elenco delle Farmacie che eseguono i tamponi antigienici rapidi e test sierologici covid-19 aggiornato al 17 febbraio.
— Roberto Burioni spiega come funzionano i vari test [VIDEO]
Elenco dei Drive in Covid-19 a Roma e nel Lazio (aggiornato al 17 febbraio)
E breve vademecum sui tamponi
Link all’app Salute Lazio per Android e link all’app Salute Lazio per App Store.
Le mappe sono realizzate dal SERESMI e rappresentano l’incidenza cumulativa dei contagi da Covid-19 nei Comuni del Lazio e nei Municipi e quartieri di Roma in rapporto al numero dei residenti dei singoli territori.
Le mappe sono aggiornate settimanalmente, per consentire il consolidamento dei dati.
Quelle visibili oggi sono riferite ai dati complessivi registrati fino al 14 febbraio 2021.
In versione mobile e in versione desktop.
I dati vengono aggiornati giornalmente alle ore 18, in contemporanea alla conferenza stampa che viene trasmessa attraverso i canali social del Dipartimento della Protezione Civile.
La mappa con la situazione mondiale dell’infezione da Coronavirus COVID-19 realizzata dalla Johns Hopkins University.
Versione per pc – Versione per smartphone e tablet
Istituito anche il gruppo Facebook: #TERAPIADOMICILIARECOVID19
Con la consulenza della dott.ssa Maria Siano (pediatra con esperienza in Covid Hospital), spieghiamo come comportarsi in questi casi all’interno delle aree comuni.
Il vademecum delle norme alle quale devono attenersi
il malato Covid-19 e i suoi familiari.
Realizzato dalla Regione Lazio, in collaborazione con l’Istituto Spallanzani un piccolo manuale con i corretti comportamenti da seguire in casa nel contrasto al Covid-19, è possibile scaricarlo da qui IL MANUALE
Intervista alla Vice Presidente di Federalberghi Roma, Antonella De Gregorio
Al numero verde anti-covid 800-118-800 risponde una nuova centrale telefonica dedicata al monitoraggio costante di chi si trova a casa malato.
Questa sala operativa è in costante contatto con i territori, le Asl, le Uscar, che possono intervenire o mandare l’ambulanza nelle situazioni più critiche.
È attivo lo sportello di ascolto psicologico al Numero Verde regionale 800 118 800 o ci si può rivolgere ai numeri dei servizi organizzati da alcune strutture sanitarie regionali disponibili qui: https://salutelazio.it/sostegno-psicologico.
Intervista al Segretario di Federfarma Roma Dr. Massimiliano Matteazzi
La statistica sarebbe un’arma molto utile per “prevedere le richieste di terapie intensive in maniera molto accurata”.
Intervista al Prof. Alessio Farcomeni
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.