Covid-19, 29 gennaio 2021: a Roma 667 casi e in tutto il Lazio 1160

"Lo scenario di rischio passa a moderato". Nel Lazio hanno ricevuto la prima dose di vaccino 177.521 persone e 56.520 anche la seconda. Le prenotazioni per la campagna vaccinale degli over 80 inizieranno da lunedì prossimo
Enzo Luciani - 29 Gennaio 2021

“Oggi su oltre 12 mila tamponi nel Lazio (-770) e oltre 14 mila antigenici per un totale di oltre 27 mila test, si registrano 1.160 casi positivi (-103), 48 i decessi (+5) e +1.517 i guariti.
Diminuiscono i casi e i ricoveri e sono stabili le terapie intensive, mentre aumentano i decessi.
Il rapporto tra positivi e tamponi è a 9%, ma se consideriamo anche gli antigenici la percentuale scende a 4%. I casi a Roma città tornano a quota 600. Lo scenario di rischio passa a moderato“.

I dati sono stati forniti dall’assessore della Regione Lazio Alessio D’Amato, al termine della odierna videoconferenza della task-force regionale per il COVID-19 con i direttori generali delle Asl e Aziende ospedaliere, Policlinici universitari e l’ospedale Pediatrico Bambino Gesù.

29 gennaio 2020-2021

Un anno fa l’arrivo dei primi due pazienti cinesi malati di Covid all’ospedale Spallanzani.
In diretta la presentazione del libro “Il senso dell’insieme”, di Fabio Ambrosino e Rebecca De Fiore, per ripercorrere insieme le tappe di questo anno durissimo e la risposta straordinaria degli operatori della sanità.

 

Asl Roma 1:

Nella Asl Roma 1 sono 260 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Sono venti i ricoveri.
Si registrano otto decessi di 65, 72, 73, 78, 79, 82, 84 e 100 anni con patologie.

Ieri i casi erano 148, mercoledì 339, martedì 284, lunedì 133, domenica 130, sabato 210, venerdì 248, giovedì 349, mercoledì 193, martedì 251, lunedì 155, domenica 189, sabato 236, venerdì 234

Asl Roma 2:

Nella Asl Roma 2 sono 275 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Centododici i casi su segnalazione del medico di medicina generale.
Si registrano dodici decessi di 41, 68, 72, 80, 85, 86, 87, 88, 89, 91, 92 e 95 anni con patologie.

Ieri i casi erano 276, mercoledì 208, martedì 256, lunedì 239, domenica 268, sabato 303, venerdì 245, giovedì 227, mercoledì 187, martedì 206, lunedì 223, domenica 251, sabato 237, venerdì 297

Asl Roma 3:

Nella Asl Roma 3 sono 132 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Sono dodici i ricoveri.
Si registrano sei decessi di 46, 74, 75, 77, 81 e 87 anni con patologie.

Ieri i casi erano 66, mercoledì 115, martedì 123, lunedì 68, domenica 46, sabato 115, venerdì 120, giovedì 112, mercoledì 140, martedì 106, lunedì 48, domenica 94, sabato 155, venerdì 131

I dati nelle Asl della Provincia di Roma

Nella provincia di Roma sono stati registrati 265 casi e 11 decessi (ieri erano 355 casi e 12 decessi, mercoledì 267 nuovi casi e 17 morti, martedì  226 casi e 11 decessi, lunedì 249 casi e 12 decessi, domenica 258 casi e 3 decessi, sabato 312 casi e 8 decessi, venerdì 271 casi e 16 decessi, giovedì 310 casi e 7 decessi, mercoledì 246 casi e 13 decessi, martedì 190 casi e 19 decessi, lunedì 193 casi e 1 decesso, domenica 366 casi e 3 decessi, sabato 399 casi e 5 decessi).

Asl Roma 4:

Nella Asl Roma 4 sono 53 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto.

Ieri i casi erano 98, mercoledì 40, martedì 48, lunedì 29, domenica 55, sabato 78, venerdì 37, giovedì 99, mercoledì 26, martedì 35, lunedì 30, domenica 68, sabato 69, venerdì 28

Asl Roma 5:

Nella Asl Roma 5 sono 82 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano tre decessi di 72, 83 e 93 anni con patologie.

Ieri i casi erano 60, mercoledì 69, martedì 85, lunedì 137, domenica 69, sabato 92, venerdì 86, giovedì 73, mercoledì 89, martedì 61, lunedì 80, domenica 79, sabato 129, venerdì 82

Asl Roma 6:

Nella Asl Roma 6 sono 130 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano otto decessi di 69, 76, 80, 83, 83, 86, 92 e 95 anni con patologie.

Ieri i casi erano 197, mercoledì 158, martedì 93, lunedì 83, domenica 134, sabato 142, venerdì 148, giovedì 138, mercoledì 131, martedì 94, lunedì 83, domenica 219, sabato 201, venerdì 200

I dati delle altre province

Nelle altre province del Lazio si registrano 228 casi e 11 decessi (ieri erano 418 casi e 14 decessi, mercoledì 409 casi e 10 morti, martedì 150 casi e 9 decessi, lunedì 185 casi e 16 decessi, domenica 354 casi e 10 decessi, sabato 357 casi e 9 decessi, venerdì 257 casi e 13 decessi, giovedì 305 casi e 7 decessi, mercoledì 515 casi e 16 decessi, martedì 347 casi e 10 decessi, lunedì 253 casi e 9 decessi, domenica 343 casi e 7 decessi, sabato 255 casi e 14 decessi).

Asl Latina:

100 i nuovi casi registrati dalla Asl di Latina: Aprilia 13 Cisterna 8 Cori 3 Fondi 7 Formia 16 Gaeta 5 Itri 1 Latina 15 Minturno 5 Pontinia 2 Priverno 3 Sabaudia 2 San Felice Circeo 1 Sezze 4 Sonnino 3 Saturnia 2 Terracina 10.

Con rammarico comunichiamo che i decessi nelle ultime 24 ore sono stati sei: Aprilia 2, Formia 2, Latina e Roccagorga; di 77, 78, 80, 81, 83 e 100 anni con patologie.

Comunicata la negativizzazione di 55 persone.

Ieri i casi erano 273, mercoledì 117, martedì 49, lunedì 125, domenica 181, sabato 174, venerdì 103, giovedì 167, mercoledì 254, martedì 221, lunedì 124, domenica 194, sabato 100, venerdì 173

Asl Frosinone:

Nella Asl di Frosinone si registrano 68 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio, contatti di un caso già noto o con link familiare. Si registrano due decessi di 74 e 91 anni con patologie.

Ieri i casi erano 79, mercoledì 194, martedì 83, lunedì 25, domenica 86, sabato 93, venerdì 91, giovedì 69, mercoledì 134, martedì 77, lunedì 28, domenica 83, sabato 89, venerdì 93

Asl Viterbo:

29 casi accertati di positività al COVID-19: 5 a Viterbo, 4 a Bassano Romano, 3 a Bagnoregio, 3 a Bolsena, 3 a Civita Castellana, 2 ad Acquapendente, 1 a Corchiano, 1 a Montalto di Castro, 1 a Monterosi, 1 a Nepi, 1 a Ronciglione, 1 a Soriano nel Cimino, 1 a Tuscania, 1 a Vejano, 1 a Vignanello.
Dei casi odierni, 18 presentano un link epidemiologico con casi precedentemente accertati e già isolati, 11 sono collegati a persone che hanno dichiarato di essere sintomatiche al drive in. Stanno trascorrendo la convalescenza nel proprio domicilio 28 persone, 1 è attualmente ricoverata presso le strutture COVID aziendali.

La Asl, con estremo rammarico, comunica il decesso, avvenuto nelle ultime 24 ore, di 2 pazienti ricoverati presso le strutture COVID di Belcolle: 2 cittadini di 77 e 84 anni di Nepi. Inoltre, l’Azienda comunica la notifica del decesso di 1 cittadino di Sutri di 65 anni, avvenuto nei giorni scorsi presso il domicilio di appartenenza.

Comunicata la negativizzazione di 70 pazienti residenti o domiciliati nei seguenti comuni: 29 a Viterbo, 7 a Civita Castellana, 6 a Montefiascone, 3 a Bassano Romano, 3 a Ronciglione, 3 a Soriano nel Cimino, 2 a Carbognano, 2 a Fabrica di Roma, 2 a Oriolo Romano, 2 a Orte, 2 a Vasanello, 2 a Vitorchiano, 1 a Bomarzo, 1 a Canino, 1 a Capranica, 1 a Grotte di Castro, 1 a Marta, 1 a Nepi, 1 a Vejano.

Dall’inizio dell’emergenza COVID, nella provincia di Viterbo sono stati effettuati 94298 tamponi, 550 nelle ultime 24 ore.

Ieri i casi erano 26, mercoledì 59, martedì 9, lunedì 25, domenica 43, sabato 52, venerdì 22, giovedì 34, mercoledì 65, martedì 19, lunedì 63, domenica 34, sabato 24, venerdì 75

Asl Rieti:

Nelle ultime 24 ore si registrano 31 nuovi soggetti positivi al test Covid 19: Rieti (9) – Belmonte in Sabina (4) – Castel S. Angelo (1) – Castel Nuovo di Farfa (1) – Fara in Sabina (2) – Forano (3) – Magliano Sabina (1) – Pescorocchiano (1) – Poggio Catino (4) – Poggio Mirteto (1) – Poggio Nativo (2) – Vacone (2).

Si registrano 40 nuovi guariti: (12) Rieti – (1) Cantalice – (1) Casperia – (1) Castel di Tora – (1) Cittaducale – (6) Fara in Sabina – (2) Forano – (1) Monte S. Giovanni – (2) Petrella Salto – (1) Poggio Mirteto – (1) Poggio Nativo – (5) Rocca Sinibalda – (2) Scandriglia – (1) Tarano – (1) Toffia – (2) Torricella in Sabina.

Numero tamponi eseguiti: 250. Numero totale tamponi: 45.077.
Il totale dei positivi in provincia di Rieti scende a 795.

Ieri i casi erano 40, mercoledì 39, martedì 9, lunedì 10, domenica 44, sabato 38, venerdì 41, giovedì 35, mercoledì 62, martedì 30, lunedì 38, domenica 32, sabato 42, venerdì 81

I dati dei giorni scorsi

 

“Scuola Sicura” per tutti gli studenti delle scuole superiori

E’ possibile effettuare un tampone gratuito senza certificato medico: basta prenotarsi a uno dei drive in della rete regionale.
“Per un rientro a scuola in sicurezza.”

https://prenota-drive.regione.lazio.it/

Vaccinazioni nel Lazio

Le vaccinazioni effettuate nel Lazio, alle ore 15:12 di oggi 29 gennaio 2021, sono 177.521 di cui 6.835 sono quelle odierne.

56.520 sono le persone a cui è stata somministrata la seconda dose di vaccino.

109.139 sono donne mentre 68.382 uomini.

Per vedere tutti i dati aggiornati, comprese le fasce d’età e i totali suddivisi per hub, questo è il link sulle vaccinazioni anti-covid nel Lazio

Vaccinazioni over 80 a Roma e nel Lazio

Dal 1° febbraio (non più dal 25 gennaio) è possibile prenotare.
Dal 8 febbraio (non più dal 1 febbraio) inizieranno le somministrazioni del vaccino. Sarà una singola prenotazione per tutte e due le dosi. 100 i punti di somministrazione

Tutte le informazioni per le prenotazioni del vaccino over 80

 

Di seguito altre  notizie di giornata e/o quelle utili in questa fase.

Il contatore giornaliero dei vaccinati

31 dicembre  7.697; 1 gennaio   11.210; 2 gennaio   17.404; 3 gennaio   22.659;
4 gennaio   29.713; 5 gennaio   37.149; 6 gennaio   42.272; 7 gennaio   50.233; 8 gennaio   57.796; 9 gennaio   64.111; 10 gennaio   68.438
11 gennaio   74.053; 12 gennaio   79.466; 13 gennaio   84.727; 14 gennaio   89.787; 15 gennaio   96.312; 16 gennaio 101.798; 17 gennaio 105.856
18 gennaio 111.099; 19 gennaio 115.282; 20 gennaio 119.998; 21 gennaio 125.284; 22 gennaio 129.212; 23 gennaio 136.651; 24 gennaio 142.180
25 gennaio 149.247; 26 gennaio 156.673; 27 gennaio 162.452; 28 gennaio 170.506;

L’andamento dei contagi a Roma e nel Lazio

Questi i dati di Roma e di tutto il Lazio (compresa Roma) dal 20 dicembre al 29 gennaio:

20/12 – Roma 509 casi e nel Lazio 1213 (21 decessi)
21/12 – Roma 511 casi e nel Lazio 1205 (42 decessi)
22/12 – Roma 661 casi e nel Lazio 1288 (56 decessi)
23/12 – Roma 372 casi e nel Lazio   946 (44 decessi)
24/12 – Roma 646 casi e nel Lazio 1519 (24 decessi)
25/12 – Roma 758 casi e nel Lazio 1691 (31 decessi)
26/12 – Roma 570 casi e nel Lazio 1123 (24 decessi)
27/12 – Roma 487 casi e nel Lazio   977 (16 decessi)
28/12 – Roma 421 casi e nel Lazio   966 (47 decessi)
29/12 – Roma 490 casi e nel Lazio 1218 (54 decessi)
30/12 – Roma 565 casi e nel Lazio 1333 (66 decessi)
31/12 – Roma 729 casi e nel Lazio 1767 (71 decenni)
01/01 – Roma 807 casi e nel Lazio 1913 (23 decessi)
02/01 – Roma 768 casi e nel Lazio 1275 (24 decessi)
03/01 – Roma 706 casi e nel Lazio 1681 (24 decessi)
04/01 – Roma 518 casi e nel Lazio 1334 (23 decessi)
05/01 – Roma 765 casi e nel Lazio 1719 (72 decessi)
06/01 – Roma 968 casi e nel Lazio 2007 (37 decessi)
07/01 – Roma 733 casi e nel Lazio 1779 (43 decessi)
08/01 – Roma 787 casi e nel Lazio 1613 (45 decessi)
09/01 – Roma 786 casi e nel Lazio 1543 (54 decessi)
10/01 – Roma 607 casi e nel Lazio 1746 (17 decessi)
11/01 – Roma 564 casi e nel Lazio 1254 (45 decessi)
12/01 – Roma 846 casi e nel Lazio 1381 (42 decessi)
13/01 – Roma 782 casi e nel Lazio 1612 (41 decessi)
14/01 – Roma 921 casi e nel Lazio 1816 (47 decessi)
15/01 – Roma 662 casi e nel Lazio 1394 (36 decessi)
16/01 – Roma 628 casi e nel Lazio 1282 (36 decessi)
17/01 – Roma 534 casi e nel Lazio 1243 (21 decessi)

18/01 – Roma 426 casi e nel Lazio   872 (16 decessi)
19/01 – Roma 563 casi e nel Lazio 1100 (43 decessi)
20/01 – Roma 520 casi e nel Lazio 1281 (61 decessi)
21/01 – Roma 688 casi e nel Lazio 1303 (36 decessi)
22/01 – Roma 613 casi e nel Lazio 1141 (53 decessi)
23/01 – Roma 628 casi e nel Lazio 1297 (42 decessi)
24/01 – Roma 404 casi e nel Lazio 1056 (16 decessi)
25/01 – Roma 440 casi e nel Lazio   874 (40 decessi)
26/01 – Roma 663 casi e nel Lazio 1039 (43 decessi)
27/01 – Roma 662 casi e nel Lazio 1338 (63 decessi)
28/01 – Roma 490 casi e nel Lazio 1263 (43 decessi)
29/01 – Roma 667 casi e nel Lazio 1160 (48 decessi)

Dove fare i test antigenici rapidi e molecolari dai privati a Roma, Viterbo, Rieti, Frosinone e Latina

Elenco redatto secondo l’accordo tra Regione Lazio e le associazioni di categoria aggiornato al 22 gennaio mattina.

Elenco delle Farmacie che eseguono i tamponi antigienici rapidi e test sierologici covid-19 aggiornato al 22 gennaio.

Roberto Burioni spiega come funzionano i vari test [VIDEO]

Drive In

Elenco dei Drive in Covid-19 a Roma e nel Lazio (aggiornato al 17 gennaio)

E breve vademecum sui tamponi

Link all’app Salute Lazio per Android e link all’app Salute Lazio per App Store.

La mappa dei contagiati nel Lazio e nei Municipi di Roma

Le mappe sono realizzate dal SERESMI e rappresentano l’incidenza cumulativa dei contagi da Covid-19 nei Comuni del Lazio e nei Municipi e quartieri di Roma in rapporto al numero dei residenti dei singoli territori.

Le mappe sono aggiornate settimanalmente, per consentire il consolidamento dei dati.

Quelle visibili oggi sono riferite ai dati complessivi registrati fino al 24 gennaio 2021.

La mappa interattiva sulla diffusione del Covid-19 in Italia

In versione mobile e in versione desktop.

I dati vengono aggiornati giornalmente alle ore 18, in contemporanea alla conferenza stampa che viene trasmessa attraverso i canali social del Dipartimento della Protezione Civile.

La mappa sulla diffusione mondiale

La mappa con la situazione mondiale dell’infezione da Coronavirus COVID-19 realizzata dalla Johns Hopkins University.

Versione per pc  –  Versione per smartphone e tablet

Altre notizie utili

Cosa fare quando c’è una persona positiva al Covid nel condominio

Con la consulenza della dott.ssa Maria Siano (pediatra con esperienza in Covid Hospital), spieghiamo come comportarsi in questi casi all’interno delle aree comuni.

 

Cosa fare se si è in isolamento domiciliare

Il vademecum delle norme alle quale devono attenersi
il malato Covid-19 e i suoi familiari.

 

Il manuale con le regole utili da seguire in casa

Realizzato dalla Regione Lazio, in collaborazione con l’Istituto Spallanzani un piccolo manuale con i corretti comportamenti da seguire in casa nel contrasto al Covid-19, è possibile scaricarlo da qui IL MANUALE


La realtà dei Covid Hotel romani

Intervista alla Vice Presidente di Federalberghi Roma, Antonella De Gregorio

Numero verde anti-covid 800-118-800

Al numero verde anti-covid 800-118-800 risponde una nuova centrale telefonica dedicata al monitoraggio costante di chi si trova a casa malato.
Questa sala operativa è in costante contatto con i territori, le Asl, le Uscar, che possono intervenire o mandare l’ambulanza nelle situazioni più critiche.

Sportello ascolto psicologico

È attivo lo sportello di ascolto psicologico al Numero Verde regionale 800 118 800 o ci si può rivolgere ai numeri dei servizi organizzati da alcune strutture sanitarie regionali disponibili qui: https://salutelazio.it/sostegno-psicologico.

Test Covid: esami effettuati e refertati nelle farmacie di Roma

Intervista al Segretario di Federfarma Roma Dr. Massimiliano Matteazzi

 

Statistica e Covid-19

La statistica sarebbe un’arma molto utile per “prevedere le richieste di terapie intensive in maniera molto accurata”.

Intervista al Prof. Alessio Farcomeni

Serenella

Dicci cosa ne pensi per primo.

Commenti