Covid-19 e vaccini, dati 2 settembre 2021: a Roma 174 casi e in tutto il Lazio 404

Dati confermato calo di RT a 0,83 e incidenza a 58 casi ogni 100mila abitanti. "Bene Draghi su obbligo vaccinale"
Enzo Luciani - 2 Settembre 2021

Oggi su 7.989 tamponi nel Lazio e 11.167 antigenici per un totale di 19.156 test, si registrano 404 nuovi casi positivi (+54), sono 178 i casi in meno rispetto a giovedì 26 agosto, 4 i decessi (+1), 450 i ricoverati (+2), 66 le terapie intensive (-5) e 373 i guariti. Il rapporto tra positivi e tamponi è all’2,1%. I casi a Roma città sono a quota 174.
I dati del monitoraggio settimanale confermano calo di RT a 0,83 e incidenza a 58 casi ogni 100mila abitanti.

I dati sono stati diffusi dall’assessore regionale alla Sanità Alessio D’Amato nel quotidiano comunicato stampa.

Bene Draghi su obbligo vaccinale

“Le parole di Draghi riguardo all’obbligo vaccinale riportano la discussione sulla concretezza, liberando il campo da prese di posizioni sterili e fuorvianti. Il Premier rimette la chiesa al centro del villaggio. Oggi l’obiettivo di fondo rimane mettere in sicurezza il paese e il vaccino si dimostra l’arma fondamentale, il Lazio sarà la prima regione a tagliare il traguardo dell’80% della popolazione immunizzata” ha dichiarato D’Amato.

02.09.2021 (giorno n. 546 dei Report Regione Lazio)

Nuovi contagi: 404 (ieri 350, scorsa settimana 582). Trend al 0,11% (ieri 0,09%). Ricoverati: +2 (settimanale +9, scorsa settimana +2). % occupazione posti disponibili: 7,01% (ieri 6,98%). Terapie intensive: -5 (settimanale -6, settimana scorsa -2). % occupazione terapie intensive: 7,00% (ieri 7,53%). Isolamento: +30 (settimanale -1098). Morti: +4 (settimanale +16, settimana scorsa +23). Guariti: +373 (settimanale +2437). Variazione positivi: +27 (settimanale -1095).
Andamento settimanale: +1358 (la scorsa settimana 1797, rispetto scorsa settimana -24,43%, totale scorsa settimana -19,25%).
Degli attuali positivi (14827): 3,04% ricoverati (+0,01%), 0,45% in TI (-0,03%), 96,52% in isolamento (+0,03%).

Incidenza ultimi 7 giorni: 46,93. Proiezione incidenza prossima settimana da venerdì a giovedì (ossia quello che calcola ISS e che comunica il venerdì): 46,93. Nota: i due valori coincideranno giovedì.

Vaccinazioni: media giornaliera ultimi sette giorni 30020. Tempo stimato per vaccinare con doppia dose l’80% della popolazione del Lazio a questo ritmo: 12 Ottobre 2021 (ieri era 11 Ottobre 2021).

a cura di Gianluca Rinaldi

 

Dar Ciriola

Vaccinazioni

Dal 1° di settembre oltre alle prenotazioni on-line, ci si potrà recare direttamente presso gli hub vaccinali con la tessera sanitaria per effettuare la vaccinazione.

Dalla scuola agli stabilimenti, dallo sport alla notte bianca con la Asl Roma 3

Torniamo a scuola in sicurezza, drone sopra al Plinius e Coconait, pallanuoto e vaccinazioni, notte bianca a Ostia con vaccinazioni

OPEN DAY JUNIOR (12-17 anni):

– Asl Roma 4: il 4 settembre dalle ore 8:30 alle 19 presso hub porto di Civitavecchia, casa della salute di Ladispoli, PVT Fiano Romano, PVO Padre Pio e PVT Rignano.

– Asl Roma 5: sabato 4 settembre dalle 14:00 alle 20:00, domenica 5 settembre dalle 9:00 alle 14:00 a Tivoli presso le Scuderie Estensi; domenica 29 agosto dalle ore 10:00 alle 15:00 presso il Distretto Sanitario di Colleferro (solo seconde dosi).

OPEN DAY OVER 12:

– Asl Roma 1: dal 25 agosto al 3 settembre presso centro vaccinale San Giovanni Addolorata (via Merulana 143), accesso libero senza prenotazione dalle 8:00 alle 20:00 con ultimo ingresso ore 19;

– Asl Frosinone: dal 19 agosto in poi dalle 8:30 alle 16:30 presso la casa della salute di Pontecorvo (FR).

VAC-cinema
Presso la Asl di Rieti nei giorni 4 e 5 settembre parte iniziativa VAC-cinema, in collaborazione con la Fondazione Varrone, chi si vaccina riceverà un buono per andare al cinema gratis.
L’open Day è dedicato ai ragazzi tra i 12 e i 18 anni senza prenotazione, dalle 15:00 alle 21:00 presso l’ex Chiesa San Giorgio.

OPEN DAY OVER 18:

– Asl Rieti: dal 27 agosto al 30 settembre vaccinazioni J&J over 18 anni senza prenotazione dalle ore 9:00 alle 14:00 presso la Caserma Verdiro

Le FAQ sui vaccini pubblicate sul sito internet dell’Istituto Superiore della Sanità 

Leggi anche: Piano vaccinale, prenotazioni e vaccinazioni anti-Covid a Roma e nel Lazio

I dati del Covid-19 nelle Asl di Roma e Fiumicino: 174 casi e 3 decessi

Asl Roma 1:

57 nuovi casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registra 1 decesso.

Asl Roma 2:

61 nuovi casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registra 1 decesso.

Asl Roma 3:

56 nuovi casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano 0 decessi.

I dati nelle Asl della Provincia di Roma:

Nella provincia di Roma sono stati registrati 130 casi nuovi casi e 2 decessi.

Asl Roma 4:

32 nuovi casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registra 1 decesso.

Asl Roma 5:

31 nuovi casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano 0 decessi.

Asl Roma 6:

67 nuovi casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registra 1 decesso.

I dati delle altre province del Lazio: 100 nuovi casi e 0 decessi

Asl di Frosinone:

Si registrano 22 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano 0 decessi.

Asl di Latina:

Si registrano 43 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano 0 decessi.

Asl di Rieti:

Si registrano 5 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano 0 decessi.

Asl di Viterbo:

Si registrano 30 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano 0 decessi.

 

I dati dei giorni scorsi

Di seguito altre notizie utili in questa fase.

Dove fare i test antigenici rapidi e molecolari dai privati a Roma, Viterbo, Rieti, Frosinone e Latina

Elenco redatto secondo l’accordo tra Regione Lazio e le associazioni di categoria (anche molecolari) aggiornato al 24 luglio.

Elenco delle Farmacie che eseguono i tamponi antigienici rapidi e test sierologici covid-19 aggiornato al 11 giugno.

Roberto Burioni spiega come funzionano i vari test [VIDEO]

Drive In

Elenco dei Drive in Covid-19 a Roma e nel Lazio (aggiornato al 11 giugno)

E breve vademecum sui tamponi

Link all’app Salute Lazio per Android e link all’app Salute Lazio per App Store.

Vaccinazioni: i consigli di un vecchio medico

Per qualsiasi dubbio, disponibilità a rispondere su Abitare a Roma.
Dottor Henos Palmisano, Specialista in Medicina di Laboratorio, Specialista in Ematologia

 

Il manuale con le regole utili da seguire in casa

Realizzato dalla Regione Lazio, in collaborazione con l’Istituto Spallanzani un piccolo manuale con i corretti comportamenti da seguire in casa nel contrasto al Covid-19, è possibile scaricarlo da qui IL MANUALE

Numero verde anti-covid 800-118-800

Al numero verde anti-covid 800-118-800 risponde una nuova centrale telefonica dedicata al monitoraggio costante di chi si trova a casa malato.
Questa sala operativa è in costante contatto con i territori, le Asl, le Uscar, che possono intervenire o mandare l’ambulanza nelle situazioni più critiche.

Sportello ascolto psicologico

È attivo lo sportello di ascolto psicologico al Numero Verde regionale 800 118 800

La mappa dei contagiati nel Lazio e nei Municipi di Roma

Le mappe sono realizzate dal SERESMI e rappresentano l’incidenza cumulativa dei contagi da Covid-19 nei Comuni del Lazio e nei Municipi e quartieri di Roma in rapporto al numero dei residenti dei singoli territori.

Le mappe sono aggiornate settimanalmente, per consentire il consolidamento dei dati.

Quelle visibili oggi sono riferite ai dati complessivi registrati fino al 29 luglio 2021.

La mappa interattiva sulla diffusione del Covid-19 in Italia

In versione mobile e in versione desktop.

I dati vengono aggiornati giornalmente alle ore 18, in contemporanea alla conferenza stampa che viene trasmessa attraverso i canali social del Dipartimento della Protezione Civile.

La mappa sulla diffusione mondiale

La mappa con la situazione mondiale dell’infezione da Coronavirus COVID-19 realizzata dalla Johns Hopkins University.

Versione per pc  –  Versione per smartphone e tablet


Dicci cosa ne pensi per primo.

Commenti