Da Colli Aniene all’Aquila e a Montereale, una gita solidale
Sabato 30 novembre l’associazione “Il Foro” ha organizzato una visita nel centro storico di L’Aquila a 10 anni dal terremoto. Il pullman partito da Colli Aniene, ha percorso alcune strade del capoluogo abruzzese lasciando scendere i soci al termine di via XX settembre.
Da qui è iniziata la passeggiata che ha attraversato il centro storico fino alla piazza della fontana luminosa da dove, grazie al bel tempo si vedeva il Gran Sasso.
Risalita sul pullman la comitiva è giunta a Montereale (altro comune terremotato) dove al ristorante Panthanis l’attendeva una squisita polenta “alla spianatora”, rallegrata dal suono dell’organetto di Luigi Foglietta, campione del mondo Juniores del 2018.
Subito dopo, e non poteva mancare, una tombolata con premi costituiti da prodotti locali.
Il viaggio di ritorno è stata un’occasione per cantare in coro varie canzoni.
Riteniamo che questo è un modo semplice e coinvolgente di fare solidarietà in zone dove è in atto un forte fenomeno di spopolamento.
Il percorso culturale con i proverbi abruzzesi
L’Associazione “Il Foro” ha progettato e realizzato un percorso culturale con i proverbi abruzzesi in 5 bacheche collocate intorno al laghetto dell’oasi Panthanis nel comune di Montereale (AQ).
I proverbi sono stati rilevati dal libro di Michele Antonelli “Era saggia la mia Terra”, le bacheche sono state realizzate e collocate il 26/11/2019 dall’azienda agricola di Renato Foglietta.