Dal 16 al 18 gennaio 2021 limitazioni per i veicoli più inquinanti

il divieto della circolazione privata, nella Z.T.L. “Fascia Verde” del P.G.T.U. (come in Allegato I, parte integrante e sostanziale del presente provvedimento), dalle ore 7.30 alle ore 20.30, per le seguenti tipologie veicolari:
– ciclomotori e motoveicoli “PRE-EURO 1” ed “EURO 1”, a due, tre e quattro ruote, dotati di motore a 2 e 4 tempi (ovvero non conformi, a seconda della categoria di veicolo, alla Direttiva 97/24/CE – fase II e successive, oppure alla Direttiva 2002/51/CE – fase A e successive);
– autoveicoli a benzina “PRE-EURO 1”, “EURO 1” ed “EURO 2” (ovvero non conformi, a seconda della categoria di veicolo, alla Direttiva 98/69/CE e successive, oppure alla Direttiva 1999/96/CE – Riga A e successive);
– autoveicoli diesel “PRE-EURO 1”, “EURO 1” ed “EURO 2” (ovvero non conformi, a seconda della categoria di veicolo, alla Direttiva 98/69/CE e successive, oppure alla Direttiva 1999/96/CE – Riga A e successive);
– nella giornata del 18 Gennaio 2021,
oltre ai divieti già previsti dalla D.C.S. n. 4/2015,
il divieto della circolazione privata, nella Z.T.L. “Fascia Verde” del P.G.T.U. (come in Allegato I, parte integrante e sostanziale del provvedimento), dalle ore 7.30 alle ore 20.30, per le seguenti tipologie veicolari:
– ciclomotori e motoveicoli “PRE-EURO 1” ed “EURO 1”, a due, tre e quattro ruote, dotati di motore a 2 e 4 tempi (ovvero non conformi, a seconda della categoria di veicolo, alla Direttiva 97/24/CE – fase II e successive, oppure alla Direttiva 2002/51/CE – fase A e successive);
-autoveicoli a benzina “EURO 2” (ovvero non conformi, a seconda della categoria di veicolo, alla Direttiva 98/69/CE e successive, oppure alla Direttiva 1999/96/CE – Riga A e successive).
Dai suddetti divieti di circolazione veicolare, sempre nel rispetto delle disposizioni nazionali e locali connesse all’emergenza sanitaria da COVID-19, sono derogate/esentate le seguenti categorie:
– veicoli muniti del contrassegno per persone invalide previsto dal D.P.R. n. 503 del 24 luglio 1996;
– veicoli adibiti a servizio di polizia e sicurezza, emergenza anche sociale ivi compreso il soccorso, anche stradale e il pronto intervento per acqua, luce, gas, telefono ed impianti per la regolazione del traffico e al trasporto salme;
– veicoli adibiti al trasporto collettivo pubblico;
– veicoli adibiti a servizi Piano Spostamenti Casa Lavoro (PSCL) attivati sulla base di appositi provvedimenti del Ministero dell’Ambiente e del Territorio e del Mare o dall’Amministrazione di Roma Capitale;
– veicoli adibiti al trasporto, smaltimento rifiuti e tutela igienico ambientale, alla gestione emergenziale del verde, alla Protezione civile e agli interventi di urgente ripristino del decoro urbano;
– veicoli adibiti al trasporto di partecipanti a cortei funebri;
– veicoli con targa C.D., S.C.V. e C.V.;
– veicoli adibiti al trasporto dei medici in servizio di emergenza, adeguatamente motivato, purché muniti di contrassegno dell’Ordine dei medici;
– veicoli BI-FUEL (benzina / GPL o metano), anche trasformati, marcianti con alimentazione GPL o metano;
– veicoli regolamentati ai sensi delle deliberazioni di Assemblea Capitolina n. 66/2014 e n. 55/2018.
Inoltre si dispone nelle giornate del 16, 17 e 18 gennaio 2021:
1) Che sull’intero territorio comunale gli IMPIANTI TERMICI destinati alla climatizzazione invernale degli ambienti vengano gestiti in modo che, durante il periodo di funzionamento giornaliero consentito (massimo 12 ore) non siano superati i seguenti valori massimi di temperatura dell’aria negli ambienti:
18°C negli edifici classificati, in base all’art.3 del D.P.R. n. 412/93, nelle categorie E.1, E.2, E.4, E.5 ed E.6;
17°C negli edifici classificati, in base all’art.3 del D.P.R. n. 412/93, nella categoria E.8.
Tali disposizioni, quindi, non si applicano agli edifici rientranti nella categoria E.3 (ospedali, cliniche o case di cura e assimilabili) ed E.7 (scuole e assimilabili).
Per conoscere tutte le disposizioni e le deroghe/esenzioni vedere il testo dell’Ordinanza :
Ordinanza della Sindaca n. 5 del 15 gennaio 2021