Dal Settimo Municipio per il SI al referendum

Nasce il “Comitato VII Municipio per il SI” in vista dei 4 quesiti referendari del 12 e 13 giugno
di Damiano D’Angeli - 29 Aprile 2011

L’appuntamento del referendum del 12 e 13 giugno vede anche nel Settimo Municipio la nascita di un comitato a sostegno del SI ai quattro quesiti referendari che verranno votati dalle cittadine e dai cittadini italiani. Si tratta del “Comitato VII Municipio per il SI” che può essere contattato attraverso la mail comitatoVIIreferendum@inventati.org.

Nello specifico, i quattro quesiti che si troveranno sulle schede sono i seguenti:
• Primo quesito (legittimo impedimento): “Volete voi che siano abrogati l’articolo 1, commi 1, 2, 3, 5, 6 nonché l’articolo 1 della legge 7 aprile 2010 numero 51 recante “disposizioni in materia di impedimento a comparire in udienza?”.
• Secondo quesito (energia nucleare): “Volete voi che sia abrogato il decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, nel testo risultante per effetto di modificazioni ed integrazioni successive, recante Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria, limitatamente alle seguenti parti: art. 7, comma 1, lettera d: realizzazione nel territorio nazionale di impianti di produzione di energia nucleare?”.
• Terzo quesito (acqua pubblica I): “Volete voi che sia abrogato l’art. 23 bis (Servizi pubblici locali di rilevanza economica) del decreto legge 25 giugno 2008 n.112 “Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria” convertito, con modificazioni, in legge 6 agosto 2008, n.133, come modificato dall’art.30, comma 26 della legge 23 luglio 2009, n.99 recante “Disposizioni per lo sviluppo e l’internazionalizzazione delle imprese, nonché in materia di energia” e dall’art.15 del decreto legge 25 settembre 2009, n.135, recante “Disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi comunitari e per l’esecuzione di sentenze della corte di giustizia della Comunità europea” convertito, con modificazioni, in legge 20 novembre 2009, n.166, nel testo risultante a seguito della sentenza n.325 del 2010 della Corte costituzionale?”
• Quarto quesito (acqua pubblica II): “Volete voi che sia abrogato il comma 1, dell’art. 154 (Tariffa del servizio idrico integrato) del Decreto Legislativo n. 152 del 3 aprile 2006 “Norme in materia ambientale”, limitatamente alla seguente parte: “dell’adeguatezza della remunerazione del capitale investito”?”

Il Comitato VII Municipio per il SI invita a votare per eliminare i profitti dall’acqua e la sua privatizzazione, per fermare il nucleare e per abrogare la legge sul legittimo impedimento. Come afferma in uno dei volantini che distribuirà nelle strade dei quartieri del municipio “l’acqua è un bene comune e un diritto” del quale nessuno può appropriarsi per trarne profitto. L’invito è quello di impedire che “un diritto si trasformi in una merce a beneficio di privati e multinazionali a scapito della qualità del servizio e con l’aumento delle tariffe”. Sul nucleare avverte, anche dopo la recente catastrofe in Giappone, che “è pericoloso e mette a rischio la sicurezza di milioni di persone (esplosioni, radioattività, scorie) e non vi sono vantaggi ma solo spese (le centrali sono costosissime, le bollette aumenteranno e l’uranio è una risorsa cara e limitata). L’unico nucleare che vogliamo è quello dell’immensa centrale nucleare che è il nostro sole”.

La battaglia del Comitato VII Municipio per il SI andrà avanti con banchetti, iniziative e distribuzione di materiale informativo. Ai banchetti si potrà anche finanziare la campagna per il SI acquistando bandiere, spille e altri gadget.

Prossimi appuntamenti i banchetti informativi per il SI al referendum di venerdì 29 aprile dalle ore 17:00 su via dei Castani – ang. via dei Gelsi – e di sabato 30 aprile sempre dalle ore 17:00 su via dei Castani – ang. via delle Robinie.
La prossima riunione del Comitato sarà lunedì 2 maggio dalle ore 18:00 presso i locali dello Spazio Sociale 100CelleAPERTE in via delle Resede 5 (Centocelle).

Ecce Vinum

Dicci cosa ne pensi per primo.

Commenti