‘Donne al circo’ alla libreria Koob
Il numero della rivista 'Leggendaria' presentato in via Luigi Poletti a RomaIl circo è uscito dal tendone per invadere, in maniera dirompente, la narrativa contemporanea che ne è apertamente attratta.
Ed è in questo contesto che si inserisce “Donne al circo” , il numero di novembre 2012 della rivista Leggendaria.Libri, letture, linguaggi, curato da Maria Vittoria Vittori in collaborazione con il CEDAC (Centro Educativo di Documentazione delle Arti Circensi).
La rivista è stata presentata l’8 febbraio 2013 alle ore 18 presso al libreria Koob in via Luigi Poletti 2, a Roma.
La presentazione si è svolta in un’atmosfera colloquiale e familiare nella quale sono intervenute oltre a Maria Vittoria Vittori (critica letteraria), Anna Maria Crispino (“direttora” di Leggendaria) e Rossella Bergo (clownessa che si occupa da molti anni di comico terapia). Il rapporto tra circo e letteratura, e tra donne e circo è stato affrontato nelle sue più affascinanti e inaspettate sfumature.
A partire dalla morte simbolica del circo segnata dal film I clowns di Fellini, passando attraverso la sua rinascita letteraria, una rinascita tutta al femminile che lo trasforma in luogo deputato di insospettabili e inaspettate libertà, fino ad arrivare alla clown terapia di Rossella Bergo.
Quest’ultima ha aperto un’interessante riflessione sul rapporto del circo e della comicità con la salute, e di quello della donna con una comicità spontanea e sincera che per anni le è stata interdetta. Grazie al lavoro del comitato di redazione della Società Italiana delle Letterate (SIL) e soprattutto grazie all’impegno e alla passione di Maria Vittoria Vittori si è aperta una nuova prospettiva sul circo e sulle “donne che lavorano, scrivono, raccontano, fantasticano” su di esso.