Ecco la Giunta di Gualtieri
La compongono sei uomini e sei donne. A Silvia Scozzese il ruolo di vice sindaco e la delega del BilancioIl Sindaco Roberto Gualtieri ha presentato nel pomeriggio di oggi 3 novembre 2021 in Sala della Protomoteca la nuova Giunta, compostadi sei uomini e sei donne,
A Silvia Scozzese affidati il ruolo di vicesindaco e la delega al Bilancio. La Scozzese ha già ricoperto l’incarico al Bilancio con Ignazio Marino, è nella struttura di Palazzo Chigi che si occupa del Recovery e in passato è stata Commissario al debito storico del Campidoglio
Al Pd vanno tre assessorati: Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti a Sabrina Alfonsi (già presidente del Municipio del centro storico), Urbanistica a Maurizio Veloccia (già minisindaco del Portuense) e Mobilità al consigliere regionale Eugenio Patanè.
Assessore alla Cultura è Miguel Gotor (docente di Storia a Roma Tre e già senatore, in quota Articolo Uno), ai Grandi Eventi, Sport e Turismo Alessandro Onorato (Lista Civica e per anni consigliere capitolino), alle Attività Produttive e Pari Opportunità Monica Lucarelli (anch’essa della Lista Civica e già presidente dei giovani imprenditori cittadini).
Andrea Catarci (Sinistra Civica Ecologista) è assessore al Decentramento, Partecipazione e Servizi al Territorio per la città dei 15 minuti
Claudia Pratelli (Roma Futura, funzionaria della Cgil e già assessore al III Municipio) assessore a Scuola, Formazione e Lavoro.
Barbara Funari (coordinatrice romana dei cristiano-sociali di Demos) assessore alle Politiche Sociali e alla Salute
Tobia Zevi (ricercatore quarantenne) assessore al Patrimonio e le Politiche Abitative.
Ornella Segnalini (tecnica del Mit), assessore ai Lavori Pubblici e Infrastrutture.
Il sindaco Gualtieri mantiene le deleghe a Attrazione Investimenti, Clima, Partecipate, Personale, Pnrr, Relazioni Internazionali, Sicurezza, Transizione digitale e Università.
“Presentiamo una squadra di alto profilo, – ha commentato il Sindaco – sei donne e sei uomini che con grande impegno lavoreranno per rilanciare Roma. Iniziamo un cammino di cinque anni intenso e appassionante. Avremo il compito di costruire il futuro di Roma. Abbiamo tante opportunità straordinarie come i fondi Pnrr, il Giubileo 2025 e la candidatura ad Expo 2030. Dobbiamo affrontare con concretezza e determinazione i tanti problemi. Con un duro lavoro e il coinvolgimento dei cittadini, potremo costruire una città che sappia riguadagnare il ruolo che le spetta da grande Capitale Europea. Una città che si metta alla guida del rilancio del Paese, che sia la Capitale della transizione ecologica e della sostenibilità ambientale, dell’inclusione, dell’innovazione”.