Categorie: Sociale e Handicap
Municipi: ,

Equitalia, adesso le cartelle “pazze” si bloccano dal computer

Attivato un nuovo servizio telematico per sospendere il pagamento anche online

Addio alle lunghe file allo sportello per bloccare una “cartella pazza” di Equitalia, ora si potrà risolvere la faccenda da casa con un semplice click. E’ stato attivato, infatti, sul portale della società un nuovo servizio telematico che permetterà al cittadino di comunicare eventuali errori nell’avviso di pagamento e la successiva sospensione tramite il proprio computer.

equitaliaLa richiesta online va ad aggiungersi alle altre modalità di presentazione della domanda già operative: allo sportello, via fax, via e-mail oppure tramite raccomandata con ricevuta di ritorno. Si può richiedere la sospensione della riscossione direttamente a Equitalia in caso di annullamento del debito da parte dell’ente creditore, di un pagamento già effettuato o di una sentenza favorevole. La domanda va inviata entro 90 giorni dalla notifica dell’atto per cui si chiede la sospensione.

“In questi anni siamo riusciti a perfezionare i nostri sistemi informatici – ha spiegato l’a.d. Benedetto Mineo – per evitare quelle situazioni eccezionali che sostanzialmente si sono verificate prima della nascita di Equitalia, in cui si riscontravano divergenze tra i dati forniti dagli enti creditori e quanto riportato nelle cartelle notificate ai contribuenti.

Qualche problema si può ancora verificare – aggiunge Mineo – quando l’ente fornisce a Equitalia informazioni errate o parziali, o quando omette di comunicare eventuali cancellazioni del debito. Per evitare disagi abbiamo ampliato i nostri canali di assistenza intervenendo su questi disguidi non imputabili alla nostra attività”.

Tutte informazioni su come svolgere la procedura di sospensione sono disponibili sul sito internet dove è possibile trovare anche una breve guida su cosa fare e in quali casi si può chiedere direttamente a Equitalia di sospendere la riscossione.


Sostieni Abitarearoma è importante! ↙

Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento