Anche oggi. 2 ottobre, lo stesso giorno in cui si celebra la festa dei Santi Angeli Custodi, si festeggia l'edizione 2008 della Festa dei Nonni. A Roma alcuni musei daranno accesso…
Festa di San Pietro e Paolo: Roma si accende con la Girandola
L’appuntamento con il tradizionale spettacolo pirotecnico è il 29 giugno 2016 alle ore 21,30 a piazza del PopoloMercoledì 29 giugno alle ore 21:30, in occasione della commemorazione dei patroni della città di Roma, torna l’appuntamento con la rievocazione storica della Girandola di Michelangelo, giunta ormai alla sua decima edizione. Il tradizionale spettacolo di fuochi d’artificio non sarà più allestito a Castel Sant’Angelo, come negli anni passati, ma nella suggestiva cornice della terrazza del Pincio, a piazza del Popolo.
Le origini della Girandola
La Girandola nacque a Roma nel 1481 per volontà del pontefice Sisto IV e, nel corso di quasi quattro secoli, fu impiegata per celebrare eventi solenni, come la santa Pasqua oppure l’incoronazione di un nuovo papa. La fama di questo spettacolo pirotecnico era tale che attirava a Roma, di volta in volta, spettatori di ogni ceto sociale, provenienti da tutta Europa. Secondo la tradizione, fu Michelangelo Buonarroti l’ideatore della Girandola che venne in seguito perfezionata dal punto di vista tecnico da Gian Lorenzo Bernini. La sua rivisitazione in chiave moderna si deve al cavaliere Giuseppe Passeri del gruppo Nona Invicta e fu proposta per la prima volta il 24 maggio del 2008.
L’edizione 2016
La decima edizione della Girandola, con i suoi sedici minuti di spettacolo pirotecnico, sarà eseguita con un accompagnamento musicale che attingerà da un repertorio classico del romanticismo italiano. Si vuole così rendere omaggio al compositore Gioacchino Rossini, in quanto proprio quest’anno si festeggia il bicentenario della prima rappresentazione de il “Barbiere di Siviglia”. In scaletta, oltre alla “Gazza ladra” di Rossini, anche la celebre romanza “Nessun dorma” tratta dalla “Turandot” di Giacomo Puccini. Prima dell’inizio ufficiale dello show, alle ore 20 a piazza del Popolo, gli spettatori saranno intrattenuti dalla banda dei Granatieri di Sardegna in divisa storica del 1848 e da una rappresentanza dell’ottavo reggimento dei lancieri di Montebello.