
“Continuiamo a ricevere segnalazioni da parte di persone disabili e delle loro famiglie, che lamentano la mancata erogazione dei sostegni economici dovuti. Dopo aver presentato numerose segnalazioni tra accessi agli atti, interrogazioni e mozioni, anche oggi, in commissione politiche sociali abbiamo rappresentato l’esigenza, oramai non più procrastinabile, di procedere all’erogazione dei suddetti contributi passando dall’attuale criterio della ‘continuità assistenziale’, che penalizza diverse centinaia di persone fragili, al precedente criterio dello stato di salute e di bisogno delle persone. Oramai la misura è colma, soprattutto perché i due attori principali, Roma Capitale e Regione Lazio, se avessero impiegato le loro energie su questa tematica invece che sulla spartizione di poltrone probabilmente avremmo potuto dare una risposta concreta a coloro che, nella quotidianità, sono costretti a dover contare solo sulle proprie forze e quelle dei caregiver familiari per far fronte ad una situazione difficile. È necessario sbloccare quanto prima questa criticità che si trascina da molto tempo, poiché costringe delle persone con disabilità fisiche, sensoriali e psichiche, soprattutto gravissime, a non poter contare sull’assegno e contributo di cura mensile, fondamentali per alleviare in parte le loro sofferenze e quelle dei loro familiari”.
Lo dichiara Francesco Figliomeni vice presidente dell’Assemblea Capitolina e responsabile nazionale di Fratelli d’Italia per le politiche sociali.
Dicci cosa ne pensi per primo.