Giovanna Marinelli è il nuovo assessore alla Cultura di Roma Capitale

L'ex direttore del Teatro di Roma prende il posto della dimissionaria Flavia Barca

Il sindaco di Roma Ignazio Marino ha firmato, martedì 15 luglio 2014,  l’ordinanza che nomina Giovanna Marinelli assessore alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica di Roma Capitale. Le deleghe assegnate all’assessore sono: politiche per la cultura e la creatività; Sovrintendenza capitolina ai beni culturali; toponomastica; definizione e verifica indirizzi gestionali all’azienda speciale “Palaexpò”, all'”istituzione Biblioteche”, alla Fondazione “Musica per Roma” e a “Zétema Progetto Cultura s.r.l” e “Fondazione Macro”.

Giovanna Marinelli
Giovanna Marinelli

Giovanna Marinelli – laureata in Lettere Moderne con specializzazione in Storia del Teatro e dello Spettacolo, presso l’Università La Sapienza di Roma – è stata funzionario dell’Ente Teatrale Italiano dal 1996 al 2001. Successivamente è stata nominata direttore del Dipartimento Cultura del Comune di Roma. Incarico che ha mantenuto sino al 2008.

Dal 2008 al 2010 ha ricoperto il ruolo di direttore del Teatro di Roma. Dal 2011 ha assunto diversi incarichi in ambito culturale fra cui consulente organizzativo del Teatro Quirino, membro del premio nazionale della Arti e componente della Commissione Consultiva per il Teatro del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

“Voglio prima di tutto ringraziare il primo cittadino per aver indicato il mio nome per un incarico così complesso, delicato e importante – ha dichiarato la Marinelli – E ringrazio quanti nel mondo della cultura mi hanno fatto giungere attestazioni di stima.

Accetto questa sfida: lavorerò guardando all’interesse e al futuro di Roma, dei suoi cittadini, dei milioni di persone che in ogni parte del mondo amano questa città, della cultura – continua il neo assessore – Ritorno negli uffici di piazza Campitelli dove ho lavorato a lungo accanto ad un grande assessore: Gianni Borgna, la cui scomparsa recente è una perdita difficile da accettare. A lui va il mio ringraziamento, quella esperienza è stata fondamentale”.


Sostieni Abitarearoma è importante! ↙

Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento