“Giù la Maschera – cerchiamo un respiro dopo infiniti attimi di apnea”

Appuntamento venerdì 23 settembre presso il ristorante “La Nuova Pineta” con la prima edizione dell'evento benefico dedicato alla raccolta fondi a favore della la Lega Italiana Fibrosi Cistica Lazio, organizzato in collaborazione con il Gruppo “Giù la Maschera”
Redazione - 16 Settembre 2016

Venerdì 23 settembre 2016, dalle ore 20, presso il ristorante “La Nuova Pineta”(via Tuscolana, 321- Grottaferrata) si svolge la prima edizione dell’evento benefico “Giù la Maschera – cerchiamo un respiro dopo infiniti attimi di apnea” dedicato alla raccolta fondi a favore della la Lega Italiana Fibrosi Cistica Lazio, organizzato in collaborazione con il Gruppo “Giù la Maschera”.

13700140_1107386162632958_4237441579908515388_nLa fibrosi cistica è la più grave malattia genetica delle popolazioni caucasiche. Si calcola che in Italia nasce 1 bambino affetto ogni 2.500 nuovi nati. E’ una malattia genetica, ereditaria, cronica, degenerativa, curabile ma non ancora guaribile, che colpisce indifferentemente uomini e donne.

Oggi, grazie alla legge-quadro dello Stato nr104 del 5.5.1992, la fibrosi cistica è una delle malattie genetiche per le quali la diagnosi può essere sospettata alla nascita mediante lo screening neonatale.

Lo screening è mirato alla diagnosi precoce, cioè prima che si arrivi a disturbi o lesioni irreversibili, rendendo così più tempestive e quindi efficaci le cure e gli interventi preventivi. La diagnosi viene poi confermata dal test del sudore e dall’analisi di mutazioni del DNA.

Ad animare la serata presentata dal cantante Marco Ferrari saranno il cantante folkloristico romano Vittorio Alescio, il cabarettista Marko Tana, il cantante e animatore Mario Pomarico, la cantante Ileana Di Pietro ed il Mago Lupis.
La quota di partecipazione per gli adulti è di € 30,00 (€ 18,00 per la cena e € 12,00) e di € 12,00 per i bambini al di sotto dei 10 anni (quota per la sola cena).

La somma raccolta sarà destinata a finanziare il proseguimento del progetto (scadenza marzo 2017): “SPORT & FC – La promozione dell’attività sportiva quale strumento innovativo per la cura della Fibrosi Cistica”, svolto dal terapista Beniamino Giacomodonato in collaborazione e seguendo le indicazioni terapeutiche del Centro Regionale di Riferimento per la Fibrosi Cistica dell’Azienda Policlinico UMBERTO I di Roma.

Per info e prenotazioni: www.fibrosicisticalazio.it


Dicci cosa ne pensi per primo.

Commenti