Il Liceo Cavour a lezione di innovazione e imprenditorialità sociale alla Sapienza

Comunicato stampa - 4 Marzo 2023

Termina lunedì 6 marzo 2023 il PCTO – Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento – proposto dal Prof. Nicola Cucari del Dipartimento di Management della Sapienza Università di Roma al Liceo Cavour di Roma, dal titolo “Innovazione ed Imprenditorialità Sociale: come la Generazione Z può creare modelli di business sostenibili?”.

Ben 20 studenti del Liceo Cavour sono stati coinvolti in 25 ore di formazione universitaria con l’obiettivo di acquisire le competenze imprenditoriali ovvero quelle competenze che si riferiscono, tra le altre, al pensiero strategico e risoluzione dei problemi, nonché riflessione critica e costruttiva in un contesto di innovazione e di processi creativi in evoluzione. Il tutto sarà certificato da un Open Badge Sapienza, una fotografia digitale delle competenze riconosciuto a livello internazionale, che permette di valorizzare le attività extracurriculari, di ricerca e di collaborazione svolte in Sapienza.

Non solo formazione teorica ma anche un confronto con attori dell’ecosistema, osservatori, startupper e facilitatori di opportunità. Secondo il prof. Nicola Cucari, “viviano due transizioni (digitale e verde) che richiedono la necessità di un cambiamento senza precedenti della gamma di competenze, da quelle più hard a quelle soft. Oggi, in Europa, un numero sempre più significativo di persone dimostra aspirazioni imprenditoriali, con un crescente interesse per l’imprenditoria sociale. Formare, fin da subito, giovani liceali su competenze imprenditoriali e promuovere un loro sviluppo diventa dunque fondamentale per una competitività più sostenibile e garantire una maggiore equità sociale”.

Tante, infatti, sono state le occasioni per stimolare le studentesse e gli studenti sul tema dell’innovazione e imprenditorialità sociale. Ad esempio, l’ObservatoryZed, il primo osservatorio sulla Generazione Z che ha presentato i report sull’Open Learning e sugli eSports come canale per la Gen Z. O ancora la testimonianza con Chiara Schettino, studentessa di 22 che da una malattia personale ha reagito fondando una startup ad impatto sociale (Rosso) che mira ad aumentare le donazioni di sangue fra i più giovani. Chiara è anche una Fellows di Aurora, la fondazione che mira a connettere talento e opportunità, partner del PCTO, e che ha messo a disposizione la possibilità di accedere all’Aurora experience, un percorso di formazione capace di allenare le ragazze ed i ragazzi under 20 a prendere decisioni durevoli e sostenibili in modo costante.

Stimoli e opportunità che dovranno concretizzarsi in una nuova idea imprenditoriale ad impatto sociale da presentare nella pitch competition, alla presenza di un giudice d’eccezione, Federico Lobuono dell’Ufficio iniziative politiche del gabinetto del Sindaco di Roma.


Dicci cosa ne pensi per primo.

Commenti