“Il Mondo visto da noi”, un concorso dedicato ai giovani
La associazioni promotrici, gli sponsor, Il Bando e la Scheda di adesioneL’UPMT (Università Popolare Michele Testa), con questo progetto dedicato ai giovani, intende promuovere una rete sociale che possa coinvolgere la comunità locale e non, creando reti di collaborazione tra associazioni delineando “progetti di comunità”, stabilendo connessioni tra i ragazzi e le risorse del territorio (scuola, imprese locali e artigianali, attività commerciali, legate al divertimento ecc.) In questo modo si potrà creare “il ponte “, in grado di favorire la partecipazione attiva della comunità dei giovani, prevedendo iniziative di educazione di strada, organizzazione di eventi, uso di canali di comunicazione innovativi (social, web ecc.). L’obiettivo principale è il coinvolgimento dei giovani nelle future attività artistiche e culturali, attraverso le quali svilupperanno la loro creatività e forme di comunicazione e relazione. Le associazioni in rete, come d’altra parte tutti i docenti dell’UPMT, portano avanti progetti senza fini di lucro e in piena solidarietà sociale.
L’Associazione Università Popolare Michele Testa è stata istituita il 9 novembre 2020 e raccoglie l’eredità di quella precedentemente fondata nel 1987 da Roberto Giammanco, Nicola Marcucci. L’Associazione, autonoma, apartitica ed aconfessionale, elabora, promuove e realizza progetti di solidarietà sociale, tra cui l’attuazione di iniziative socioeducative e culturali. Associazione Culturale “Università Popolare Michele Testa”. Sede: Via Virgilio Melandri, 210 Codice Fiscale: 96469160582 – Cod. Univoco: 0000000 Tel. Segreteria: 3483134648 – email: segreteria@upmt.it ; marialuisadiloreto@gmail.com Sito WEB: www.upmt.it ASSOCIAZIONE
L’associazione culturale “Vivere a Colli Aniene” è un’associazione di volontariato senza scopo di lucro regolarmente registrata presso l’Agenzia delle Entrate (16/1/2012 n. 429 serie 3). Attraverso il volontariato intendiamo promuovere e diffondere la cultura con particolare riferimento al territorio, alla solidarietà, al sociale ispirandosi ai valori morali e religiosi.
La Cura, Associazione Culturale senza scopo di lucro. Svolge attività di promozione e utilità sociale. Particolarmente impegnata nella Cura del disagio emotivo dell’infanzia, dell’adolescente, dell’adulto e della famiglia e a promuovere le condizioni affinché si favorisca l’esistenza di una rete sociale, finalizzata al miglioramento della qualità della vita.
Uniti per la Cervelletta è un coordinamento di associazioni e cittadini per la salvaguardia del patrimonio pubblico e per la difesa del territorio, partendo da un bene pubblico particolarmente significativo del quadrante periferico orientale: il Casale della Cervelletta.
IL FORO è un’associazione di promozione sociale, impegnata nella tutela dell’Impresa e del cittadino Associazione Culturale “Università Popolare Michele Testa”. Sede: Via Virgilio Melandri, 210 Codice Fiscale: 96469160582 – Cod. Univoco: 0000000 Tel. Segreteria: 3483134648 – email: segreteria@upmt.it ; marialuisadiloreto@gmail.com Sito WEB: www.upmt.it 2 ASSOCIAZIONE
IL BANDO E’ SPONSORIZZATO DA:
Il Consorzio AIC nasce nel 1964 dalla straordinaria esperienza della Associazione Italiana Casa, movimento spontaneo di cittadini che ha contribuito alla soluzione del problema casa a Roma. Oggi siamo il sistema imprenditoriale cooperativo di riferimento nel settore dell’abitare e lavoriamo per soddisfare i bisogni dei soci attraverso programmi in edilizia residenziale pubblica, privata e in affitto, garantendo sostenibilità ambientale, economica e qualità del vivere. Il nostro agire è rivolto alla persona e al territorio; per questo promuoviamo un abitare partecipativo attraverso attività sociali, culturali e sportive.
L’associazione culturale “Vivere a Colli Aniene” è un’associazione di volontariato senza scopo di lucro regolarmente registrata presso l’Agenzia delle Entrate (16/1/2012 n. 429 serie 3). Attraverso il volontariato intendiamo promuovere e diffondere la cultura con particolare riferimento al territorio, alla solidarietà, al sociale ispirandosi ai valori morali e religiosi.
SPRINT UFFICIO srl Viale Palmiro Togliatti, 1465 00155- Roma