Fasci di luce bianca naturale per meglio valorizzare gli elementi lapidei e le strutture murarie. Dalla via Sacra, tra le pendici del Campidoglio e l'Arco di Tito. Il Tempio Vespasiano,…
Inaugurazione percorso disabili Fori Imperiali
Dopo dieci anni dall'ideazione del progetto Senza barriere, finalmente, venerdì 25 novembre 2016Dopo dieci anni dall’ideazione del progetto Senza barriere, finalmente, venerdì 25 novembre 2016, l’inaugurazione di un nuovo percorso per disabili ai Fori Imperiali, che conclude quello aperto nel dicembre 2015 al Foro Romano.
Un piano per l’accessibilità che finalmente garantisce una piena visibilità di una delle aree archeologiche più importanti del mondo.
L’ingresso all’area si trova in piazza Santa Maria di Loreto, vicino alla Colonna Traiana. Il percorso si articola tra una parte del Foro di Traiano, per poi passare sotto i Fori Imperiali, tra le cantine delle antiche abitazioni del Quartiere Alessandrino, per poi sbucare tra le vestigia del Foro di Cesare e terminare al Foro di Nerva, da dove i visitatori potranno tornare sui via dei Fori Imperiali.
Il progetto Senza barriere, come spiega la Soprintendenza Area Archeologica di Roma, è funzionale a una valorizzazione dei siti e dei musei aperti a tutti e senza esclusioni. L’idea alla base è che non esistano abili e disabili, ma che una facile accessibilità sia un diritto anche di chi è stanco, pigro o voglia semplicemente fare una tranquilla passeggiata.
La natura dei beni che la Soprintendenza tutela, conserva e valorizza rende complessa la progettazione e la realizzazione dell’accessibilità: all’interno di un sito archeologico, con le sue architetture e le sue fragilità, creare dei percorsi per chi ha difficoltà di deambulazione o è in sedia a rotelle non è cosa né facile, né scontata. Proprio per questo l’intero tracciato è stato realizzato con materiali naturali e compatibili nel pieno rispetto della realtà storica che lo circonda.
Da oggi, venerdì 25 novembre, si potrà iniziare a prenotare la propria visita, esclusivamente tramite il centralino di Zètema 060608. Le visite avverranno tutti i giorni della settimana e sono riservate a gruppi organizzati. Il biglietto intero costa 4 euro mentre il ridotto 3 e il giro di visita dura un’ora.