Incontro con Vincenzo Luciani al Villaggio Cultura – Pentatonic
Domenica 14 novembre Anna Maria Curci conversa con il poeta editorePresso il Villaggio Cultura – Pentatonic in Viale Oscar Sinigaglia, 18/20 a Roma Laurentina* domenica 14 novembre 2021, ore 17 Incontro con Vincenzo Luciani e il suo libro Vincenzo Luciani poeta editore, Edizioni Cofine 2020.
Con Vincenzo Luciani conversano Anna Maria Curci e Maurizio Rossi.
«Si può leggere in molti modi l’opera poetica di Vincenzo Luciani, schietto editore e schietto poeta. Si può leggere, innanzitutto, come ininterrotto canzoniere di vera poesia, plurale e plurilingue – tante voci, tanti luoghi, tanti idiomi, tante storie – e, tuttavia, con una salda e riconoscibile unità; si può leggere, ancora, dal punto di vista della geocritica, giacché i luoghi, la nativa Ischitella innanzitutto, poi Torino, ovvero delle vie e delle fabbriche, e Roma dalle periferie permeano i componimenti, li ‘impolpano’ e li riempiono di toni cromatici e percezioni, anche olfattive». (Anna Maria Curci)
Vincenzo Luciani è nato nel 1946 a Ischitella nel Gargano, dal 1975 vive a Roma dove dirige il mensile di informazione locale “Abitare A”. È fondatore dell’Associazione e della rivista di poesia “”Periferie. Dirige il Centro di documentazione della poesia dialettale “V. Scarpellino”. Ha pubblicato le raccolte di poesia: Il paese e Torino, (Salemi, 1985); per le Edizioni Cofine: I frutte cirve (1986), Frutte cirve e ammature (2001), Tor Tre Teste ed altre poesie: 1968-2005 (2005), La Cruedda (2012), Straloche/Traslochi (2017), Vanzature/Avanzi (2020). Le sue ricerche sui dialetti del Lazio sono confluite nella pubblicazione di 8 volumi.
* Ingresso con tessera ARCI 2021; è possibile tesserarsi in sede. Prenotazione obbligatoria. Nel rispetto delle normative vigenti, potrà accedere al locale chi è in possesso della certificazione verde COVID-19.