Ischitella, balcone del Gargano, nella poesia di Franco Ferrara

Con il testo in lingua apricenese, assommano a 40 le poesie dedicate al paese natale di Pietro Giannone

Non contagia solo i poeti che partecipano e vincono il Premio nazionale di poesia nei dialetti d’Italia Ischitella-Pietro Giannone il fascino poetico del centro garganico, ma anche i poeti in transito che assistono alle letture poetiche in piazza.

È il caso di Franco Ferrara dialettale in lingua apricenese che sotto l’impulso delle suggestive bellezze locali ha composto nel suo dialetto la poesia Scjchtèll (Ischitella) che qui riportiamo con la relativa traduzione. Con quella composta da Ferrara le poesie sul paese natale di Giannone assommano a 40 e saranno pubblicate entro l’anno da Edizioni Cofine con l’indispensabile apporto di alcuni sponsor.

“La pubblicazione dei testi poetici su Ischitella e le sue eccellenze – ha commentato il presidente del Consiglio comunale garganico Giuseppe Merolla – oltre a conferire lustro al nostro paese, lo faranno conoscere in tutte le diverse lingue locali di cui è ricca l’Italia”.

Franco Ferrara, poeta dialettale in lingua apricenese, scrive su “Città Viva Apricena”,è autore di scritti sulla “Filosofia di vita tra cielo e terra”, è coordinatore su facebook di “Idee inComune per Apricena

Scjchtèll (di Franco Ferrara)

A la “Tèrr” jabb’tèv
u s’gnòr d lu Castèll
Pìnt d ch’gnòm
Francésch d nòm
còm u Sànt d’Assìs a lu “Pònt”
a Scjchtèll ch lu bastòn
ngjnucchjèt a prjà
e nu Cjprèss a spuntà
d Sàn Francésch a rr’curdà.

Scjchtèll ballcòn d lu Garghèn
ciaffàccj a v’dé Lègh d Varèn,
Crucjfìss d l’Annunzièt
e mèr d l’Is’l d Trèm’t.

Clìm bèll a Scjchtèll
r’cév ària fìn
da l’Abbrùzz e Molìs.

Scjchtèll d lu Garghèn
ch l’aràncj e l’mùn fìn,
jògghj e vainèll chjìn
fréch a Vìch e Carpìn.

G’ròlm pùgjl d ring
p li M’r’chèn Big Jim,
D Stòlf attòr
p li Scjcht’llèn fa onòr.

A m’mòrj d lu p’ttòr
nu quàdr culurèt
ch Cès’r Tùrch, Scjchtèll
e la Cruèll.

Prèmj d la poesìj n’dialètt
a Scjchtèll n’détt
fa onòr a Piétr Giannòn.

V’ncènz Lucièn ngj n po’ scurdà
cuntìnu’u sèmp a fatjà
p Scjchtèll ca l’èm assà.

ISCHITELLA – Alla “Terra” abitava / il signore del Castello / Pinto di cognome / Francesco di nome / come il Santo d’Assisi al “Ponte” / a Ischitella con il bastone / inginocchiato a pregare / e un Cipresso a spuntare / di San Francesco a ricordare. // Ischitella balcone del Gargano / si affaccia a vedere Lago di Varano, / Crocifisso dell’Annunziata / e mare d’Isola di Tremiti. // Clima bello a Ischitella / riceve aria fina / dall’Abbruzzo e Molise. // Ischitella del Gargano / con arance e limoni fini, / olio e carrube piene / supera Vico e Carpino. // Girolamo pugile di ring / per gli Americani Big Jim, / Di Stolfo attore / per gli Ischitellani fa onore. // A memoria del pittore / un quadro colorato / con Cesare Turco, Ischitella / e la Cruella. // Premio della poesia in dialetto / a Ischitella indetto / fa onore a Pietro Giannone. // Vincenzo Luciani non se ne può dimenticare / continua sempre a lavorare / per Ischitella che lo ama assai.


Sostieni Abitarearoma è importante! ↙

Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Un commento su “Ischitella, balcone del Gargano, nella poesia di Franco Ferrara

  1. Mi recai il 6 luglio 2014 ad Ischitella per assistere al “Premio nazionale di poesia nei dialetti d’Italia Ischitella-Pietro Giannone” e alla premiazione di Giuseppe Samperi, Sebastiano Aglieco e Loredana Bogliun ai quali mando un saluto amichevole. Come si è detto il fascino di Ischitella colpisce ancora per la sua storia, posizione geografica, bellezze naturali e personaggi illustri che hanno fatto tanto per Ischitella e che continuano a fare tanto come il poeta Vincenzo Luciani che ringrazio e saluto amichevolmente. Da questi elementi è nata la mia poesia per Ischitella, tra storia e realtà per concludere nella poesia nei dialetti d’Italia Ischitella-Pietro Giannone una ordinata e ben organizzata manifestazione. Un saluto a tutti da Franco Ferrara.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento