L’8 marzo di Roma tra eventi, mostre, manifestazioni e teatro

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, sono state tante le iniziative che, nella capitale hanno voluto celebrare questa ricorrenza.

taxirosaHa sfilato per le strade del Pigneto il corteo in difesa della legge 194, Antonello Venditti ha tenuto un concerto al Palalottomatica, una cooperativa che gestisce i taxi ha istituito una nuova linea dedicata e prioritaria al femminile per evitare alle donne sole l’attesa in strada ed ha pubblicizzato questa iniziativa offrendo gratuitamente il servizio a tutte le donne durante la giornata.

Il Municipio Roma VIII, insieme alla ASL RM C, ha organizzato un presidio presso Eataly (all’ex Air Terminal Ostiense) per incontrare gli operatori sanitari ed approfondire gli aspetti biologici, infettivologici, psicologici e culturali indispensabili ad una concreta prevenzione delle infezioni sessualmente trasmissibili.

Andrea Catarci
Andrea Catarci

“L’augurio più grande è quello di incrementare la gamma delle opportunità e delle iniziative rivolte al mondo femminile, creando una rete di servizi di carattere informativo, di sostegno, di prevenzione ed orientamento per combattere ogni forma di violenza sulle donne” ha detto il presidente Andrea Catarci

Proprio su questo tema della violenza il 7 marzo è stato inaugurato, con il patrocinio del Municipio I, il progetto “Venere Violata” una mostra d’arte tesa ad offrire una testimonianza e dare un sostegno proprio su questi temi.
Insieme a questo progetto espositivo curato dal Professor Piero Simoncelli e dagli allievi ed ex-allievi della Scuola Romana di Arti Ornamentali di Roma, nel pomeriggio dell’8 marzo presso il centro promozionale delle arti e della cultura Polmone Pulsante si è tenuto un evento con tanti ospiti che hanno realizzato performance musicali ed artistiche.
La mostra è visibile dal 10 al 14 marzo presso il Fiat Motor Village di viale Manzoni 32 negli orari compresi tra le 10.00 e le 19,00.

Non è mancato un contributo teatrale a questa giornata che si è tenuto presso il Teatro della Visitazione con lo spettacolo Equilibrio precario, per la regia di Daniela Aversa.
La storia, già portata in scena da Paola Cortellesi racconta di un’operaia incinta che si ritrova disoccupata a pochi mesi dal parto. Un’arrogante dirigente d’azienda piegata alle leggi di mercato italiane. Tutto si svolge in una notte in cui le vite dei rocamboleschi protagonisti si incrociano quando l’operaia, futura mamma, irrompe di notte nell’azienda per cui lavorava per saldare il conto con la donna causa del suo licenziamento. Una tragicommedia che riflette uno spaccato delle condizioni lavorative precarie in Italia.

Festa della donna mimosaQuesti e sicuramente molti altri sono stati gli eventi che hanno segnato la giornata dell’8 marzo 2014 nella capitale, una ricorrenza nella quale certamente è utile riflettere su tanti temi connessi alla condizione femminile ma sui quali forse poco di concreto è stato fatto fino ad ora, per garantire un reale cambiamento delle situazioni che ogni giorno le donne possono toccare con mano.


Sostieni Abitarearoma è importante! ↙

Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento