“La Divina Commedia nel dialetto di Cerignola” a Roma

Presentazione del libro di Riccardo Sgaramella lunedì 18 aprile 2016 alle ore 16 presso la Biblioteca S. Marco Evangelista in via Reiss Romoli 27 (zona Laurentina)
Redazione - 13 Aprile 2016

Lunedì 18 aprile 2016 alle ore 16 presso la Biblioteca S. Marco Evangelista in via Reiss Romoli 27 (zona Laurentina) presentazione del libro di Riccardo Sgaramella: “La Divina Commedia nel dialetto di Cerignola”.

Oltre all’Autore, intervengono Anna Maria Curci, docente di lingua e di letteratura tedesca e Vincenzo Luciani, direttore di “Periferie”.

2ea80ec1-8917-4fb8-ab20-a8c1ccfc5fc7E’ un lavoro che nasce dal desiderio di salvaguardare la nostra lingua madre ed esplorarne le potenzialità espressive e liriche.

Riccardo Sgaramella è nato a Cerignola (FG) nel 1949 ed è laureato in lingue e letterature straniere. Ex docente di inglese nelle superiori è in pensione dal 2006. Ha pubblicato raccolte di poesia in italiano: Io e me (1992), Versi contro…versi (1993), in dialetto: Tra Folk e Bi…folk (1991)/ II ed. (2006); opere sul dialetto di Cerignola: Il Dialetto di Cerignola. Analisi filologica e contrastiva della nostra parlata (1994), Dizionario storico-etimologico dei cognomi e soprannomi di Cerignola (1998). È pure autore dei testi teatrali: Se squilla il telefono; La girandola (1989). Sta curando la pubblicazione di Uno strappo nei calzoni (teatro), Il “se” e il “so”, appunti sul concetto di cultura (saggistica) e Dizionario etimologico comparato del gergo di Cerignola (dialettologia).


Dicci cosa ne pensi per primo.

Commenti