Nel sito Poetidelparco.it ...
La Nuova Geografia Europea
Il 13 dicembre 2016 si è svolta la prima giornata di lavoro per il Progetto Erasmus plus Dialogo Strutturato. Coinvolti 130 studenti tra liceali e universitariIl 13 dicembre 2016 si è svolta la prima giornata di lavoro nell’ambito del Progetto Erasmus plus Dialogo Strutturato, presso La Società Geografica Italiana, a Roma, Villa Celimontana, che ha visto coinvolti 130 partecipanti tra liceali e studenti universitari.
La Società Geografica Italiana, nell’ambito del programma Erasmus plus e Dialogo Strutturato, ha vinto il progetto “La Nuova Geografia Europea”, con lo scopo di sensibilizzare i giovani alle attività politiche e civili. In particolare si è voluto sottolineare l’interesse dell’Europa a conoscere il pensiero, le aspettative dei giovani riguardo la mobilità, la cultura, il patrimonio artistico e culturale come identità e come sviluppo economico, e la voglia che hanno di partecipare ed essere cittadini dell’Europa.
La prima parte della giornata è stata dedicata a una serie di interventi da parte di tante personalità esperte e di decision-makers sui meccanismi di funzionamento delle istituzioni europee, sulla Geografia (economica, fisica e politica) dell’Unione Europea, sull’importanza della coesione sociale e della politica inclusiva dell’Europa , sul ruolo dei cittadini comunitari, oltre che sull’analisi delle principali problematiche relative alle politiche comunitarie.
La seconda parte della giornata è stata dedicata all’intervento diretto e profondo degli studenti in tavoli di lavoro, suddivisi nelle quattro aree tematiche, per condividere, analizzare, confrontarsi in maniera critica e simulare il funzionamento delle istituzioni europee.
Tutti gli elaborati saranno oggetto di discussione e votazione finale e andranno a formulare una vera e propria proposta di legge. Inoltre è prevista la creazione di un forum grazie al quale gli studenti potranno continuare a elaborare idee e confrontarsi a distanza in tempo reale.
L’obiettivo di tutto il ciclo di incontri è stimolare una coscienza e una sensibilità riguardo le tematiche affrontate che fanno parte della nostra quotidianità e realizzare un documento da consegnare alle istituzioni pubbliche, nazionali e comunitarie.
Il progetto prevede una serie di incontri -due incontri avranno luogo nel mese di marzo 2017- al termine dei quali verranno consegnate le certificazioni Youthpass, che attestano la partecipazione alle singole sessioni e le capacità acquisite nel corso del progetto.
Educare a una cittadinanza attiva e responsabile, non significa solamente insegnare le norme fondamentali degli ordinamenti di cui siamo parte,ma soprattutto formare una coscienza critica sulla base solida di una consapevolezza dei valori comuni, con l’impegno di valorizzare la diversità dei cittadini e trasformarla in una forza travolgente rendendola un enorme ricchezza.
info al seguente link: http://societageografica.net/wp/relazioni-internazionali/progetti/