La quarta edizione del Festival dell’Avvento

La manifestazione di “Cori sotto l'albero” si sviluppa nei tre weekend precedenti il Natale e terminerà domenica 21. Trenta i gruppi vocali partecipanti da tutta Europa

Anche quest’anno, Roma ospiterà la Quarta Edizione del Festival dell’Avvento, un’iniziativa musicale ideata dal Maestro Giovanni Gava e sostenuta dalla Libera Accademia di Roma. La manifestazione di “Cori sotto l’albero” ha inizio sabato 6 dicembre, si sviluppa nei tre weekend precedenti il Natale e terminerà, domenica 21. Un’atmosfera che penetra nelle piazze e nelle chiese di Roma richiamando la magia natalizia della nascita solenne sia la memoria degli antichi festeggiamenti.

Trenta Cori provenienti da ogni parte d’Europa si esibiranno nei giorni 6-7, 13-14, 20-21 dicembre nello splendido scenario della Piazza San Lorenzo in Lucina intorno alle ore 17,00, mentre alle ore 20,30 sono previsti i Concerti di Musica Sacra all’interno delle Basiliche di S. Lorenzo in Lucina, di S. Maria in Montesanto e di S. Silvestro in Capite.

unnamed (4)Il 17 dicembre alle ore 19.00 nella Chiesa di Sant’Andrea al Quirinale è previsto un Concerto di Musica Sacra a sostegno della Fondazione Centro Astalli (che ha come obiettivo principale quello di contribuire a promuovere una cultura dell’accoglienza e della solidarietà, a partire dalla tutela dei diritti umani) a cui parteciperanno il Coro di Voci Bianche Parpignol e Ensemble Parpignol, diretti dal Maestro Tanaquilla Leonardis e la Schola Cantorum Accademia LAR, diretta dal Maestro Giovanni Gava.
unnamed (1)I Cori, in ordine alfabetico, che si esibiranno in questa quarta edizione del Festival sono:
1. ACR Chorus di Roma, diretto dal M° Antonino D’Amico
2. All Over Gospel Choir, direttore G. Ludovici
3. Anonima Armonisti, diretta dal M° Dodo Versino
4. Cantori di S. Giovanni di S. Giovanni in Persiceto, diretti dal M° Marco Arlotti
5. Collegia Musica & San Leone, diretti dai M° Licia Belardelli e M° Walter Galli
6. Corale Cantando (Macerata), direttore G.L. Paolucci
7. Corale Novantanove – L’Aquila, diretta dal M° Ettore Maria Del Romano
8. Corale Polifonica di Arsoli, diretta dal M° Patrizia Conti
9. Corale San Giuseppe da Leonessa, diretta dal M° Elisabetta Bonanni
10. Coro Accordi e Note, diretto da M° Roberto Boarini
11. Coro A.P.C.T, diretto dal M° Paula Gallardo Serrao e M° Antonio Orsini
12. Coro CAI di Rieti, diretto dal M° Serena Bassano
13. Coro di Voci Bianche Parpignol e Ensemble Parpignol, diretti dal M° Tanaquilla Leonardis
14. Coro Diapason Amici della Musica, direttore P. Ghezzo
15. Coro Liberi Cantores di  Aprilia diretto dal M° Rita Nuti
16. Coro Nomentum, direttore R. Murra
17. 18. Coro Onde Sonore di Cerenova, diretto dal M° Luana Pallagrosi
19. Coro Polifonico Claudio Monteverdi di Bono, diretto dal M° Salvatore Virdis
20. Coro Polifonico Jubilate (Campobasso), direttore A. Colasurdo
21. Corale Santa Caecilia di Vicovaro, diretta dal M° Roberto Proietti
22. Coro Santa Monica di Ostia, diretto dal M° Marcello Cangialosi
23. Coro Sonero Sostenibile della FAO diretto da M° Daniel Montes
24. Coro The Plotters, diretto dal M° Marco Schunnach
25. Eretum Jazz Singers, direttore M. T. Viglione
26. Gruppo Vocale Les Lunettes
27. 28. Ragazzi Cantori di S. Giovanni (S. Giovanni in Persiceto), direttore M. Arlotti
29. Schola Cantorum Accademia LAR, diretta dal M° Giovanni Gava
30. Tibur Gospel Singers, diretto dal M° Marco De Santis


Sostieni Abitarearoma è importante! ↙

Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento