Giornata sfortunata per la Roma femminile, con due sconfitte e aggressione alla Primavera. Perdono sia prima squadra (1 a zero su una ripartenza in una gara molto equilibrata) che Primavera…
Le domeniche ecologiche a Roma
Sull’utilizzo delle giornate ecologiche ci sono pareri discordantiLa giornata ecologica prevede il divieto di circolazione delle vetture a motore e l’obbligo di non utilizzare gli impianti di riscaldamento delle abitazioni per più di otto ore.
Domenica 11 dicembre c’è stata la prima domenica ecologica decisa dal Campidoglio.
Ne seguiranno altre tre: il 22 gennaio 2017, il 26 febbraio e il 26 marzo ma che potrebbero essere modificate se dovessero sopraggiungere eventi di interesse pubblico ritenuti di importanza prioritaria. La giornata ecologica prevede il divieto di circolazione delle vetture a motore e l’obbligo di non utilizzare gli impianti di riscaldamento delle abitazioni per più di otto ore.
Questo per facilitare l’abbassamento delle emissioni inquinanti e farle rientrare nei valori accettabili per l’organismo ma anche per sensibilizzare i cittadini sui problemi relativi all’inquinamento promuovendo comportamenti alternativi volti a migliorare gli stili di vita.
Sull’utilizzo delle giornate ecologiche ci sono pareri discordanti; molti sostengono che una giornata è totalmente insufficiente allo scopo, peraltro nel periodo natalizio danneggia anche lo shopping, i consumi e quindi l’economia. Infatti, il presidente di Federmoda, Massimiliano De Toma commenta: “Il blocco di un giorno e di una domenica non credo risolva il problema dello smog, influenzerà negativamente sullo shopping natalizio, problema fondamentale è il trasporto pubblico che non è all’altezza”.
Il problema può essere notevolmente ridimensionato e forse risolto adottando un insieme di mezzi e comportamenti, primo fra tutti un efficiente trasporto pubblico che stimolerebbe i cittadini a lasciare a casa le auto. Le autovetture e gli altri mezzi a motore dovrebbero a loro volta essere dotati di sistemi antinquinamento più efficaci, così pure gli impianti di riscaldamento dei fabbricati. Ad ogni modo ben vengano le giornate ecologiche, almeno danno la possibilità a tutti di godere le nostre belle città.
Gli Uffici dell’Amministrazione capitolina preposti alla Comunicazione avranno il compito di garantire la più ampia diffusione del provvedimento attraverso ogni mezzo utile. L’assessorato all’Ambiente promuoverà – inoltre – il coinvolgimento dei Municipi per la realizzazione di iniziative volte a sensibilizzare la popolazione sul tema della qualità dell’aria e dei suoi effetti sulla salute e sull’ambiente, con particolare riferimento alla mobilità sostenibile e all’utilizzo più responsabile delle fonti energetiche (es. riscaldamenti per uso civile).