

L’AMIP onlus – Associazione Malati Ipertensione Polmonare – sarà presente per il secondo anno consecutivo alla Maratona di Roma, domenica 23 marzo, per rinnovare, insieme ai soci e agli amici sostenitori, l’impegno che da anni si è dato come scopo: aiutare, sostenere e far conoscere per tempo questa malattia.
“Il mio respiro per chi è rimasto senza”, “pochi euro, tanti km, un solo arrivo…l’AMIP” sono gli slogan incisi sui pettorali, con i quali correranno i due atleti, Maurizio Zacchi e Raffaele Pirretto, testimonial dell’Associazione, mentre, gli amici della A.S.D. Podistica e Solidarietà, e della Tibur Ecotrail di Tivoli, porteranno un segno di riconoscimento dell’Associazione.
Come spiega il presidente dell’Amip, Vittorio Vivenzio: “Il nostro fine è quello di diffondere la conoscenza di questa patologia per favorire una diagnosi precoce e la possibilità della cura più idonea, al fine di alleggerire i sintomi e migliorare la qualità di vita del paziente e, soprattutto, cercare di frenare la progressione della malattia”.
Inoltre, quest’anno – prosegue il Presidente – molti soci prenderemo parte alla ROMA FUN, sostenuti dai malati di IP che saranno presenti con bandiere e magliette rappresentati il nostro logo.
Come lo scorso anno, giovedì 20 marzo dalle ore 16,00, giorno della consegna dei pettorali, presso il Marathon Village, (Piazza J. F. Kennedy, 1) potrete incontrare i sostenitori dell’AMIP Onlus per una dimostrazione: sei persone alle quali è stata diagnosticata la patologia e atleti partecipanti alla maratona, saranno sottoposti al TEST DEL CAMMINO che consiste in una camminata di 6 minuti. Tale test, semplice ed affidabile, è importante per i malati perché fornisce indicazioni sull’evoluzione e/o involuzione della patologia.
Durante il test del cammino, per simulare come si sentono i malati nello svolgere un’attività così banale come camminare, agli atleti verrà tappato il naso e verranno invitati a respirare attraverso una cannuccia da bibita. Una simulazione per capire come si sentono i malati nello svolgere un’attività così semplice.
AMIP ONLUS Tel. 0039-0633250970 – Cell. 0039-3382806430 – sito: www.assoamip.net – mail: amip.onlus@yahoo.it – info@assoamip.net
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.